Un “Dolcepensiero”… la seconda ricetta (qui il risotto con boccioli di rose “Coccole”) realizzata in collaborazione con i prodotti “Coccole“. Un dessert squisito reso prezioso da questa polverina verde di tè Matcha, un tè verde giapponese, le cui foglie e germogli vengono prima cotte al vapore poi asciugate e ridotte in polvere finissima. A questo tè viene conferito un valore molto importante perchè usato principalmente per la cerimonia del tè. Se bevuto, il tè matcha viene mescolato in acqua calda con un apposito frustino di bambù fino a ottenere un infuso schiumoso, oggi in cucina il tè matcha viene usato anche puro come insaporitore di pietanza soprattutto dolci. Il tè matcha ha un grande effetto diuretico, non contiene calorie.
INGREDIENTI PER QUATTRO BICCHIERI
1 cucchiaino di tè matcha
una dozzina di biscotti Digestive
250 grammi di mascarpone
120 grammi di zucchero
2 uova
un pizzico di sale
praline al cioccolato miste q.b.
PREPARAZIONE
Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo, aggiungere gli albumi a neve e finire d’impastare aumentando la velocità gradatamente fino a quando il composto sarà amalgamato, ben cremoso e chiaro. Sbriciolare i biscotti digestive, preparare i bicchieri, mettendo un cucchiaio di biscotti per bicchiere, riempirli con la crema al mascarpone; continuare così per tre strati, spolverare con il tè matcha e finire con qualche granella di cioccolato miste. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.
Dall’archivio di “Dolcipensieri”:
TIRAMISU’ CON ZUCCHERO AROMATIZZATO ALLA LAVANDA
TIRAMISU’ NEL CESTINO CON ANANAS
il tiramisù è uno dei miei dolci preferiti, ma amo la versione con pavesini o biscotti secchi, non con i savoiardi….proverò anche la tua versione che è golosissima! baci a presto e tanti auguri di buona pasqua!!!!
davvero davvero notevole!!!!! che buono e anche un pò diverso 🙂
ciao angela, sai che io nn l’ho mai fatto con i pavesini? se mi dici che ti piace, lo devo provare pure io… ti ringrazio e ti auguro anche a te una serena pasqua!
ciao ely, ti ringrazio… buona pasqua!
Un tiramisu’ davvero originale, ottima idea, complimenti. Ciao Daniela.
ciao daniela, ti ringrazio!
rimango sempre senza parole quando passo di qui!!!! non sei brava…di più! Ti abbraccio e ti faccio tantissimi auguri di buona Pasqua! A prestissimo! Bacio
ricetta davvero golosa ed originale, complimenti! tanti auguri di buona pasqua! baci!
ciao alessia, ti ringrazio e anche a te faccio i miei più sereni auguri di pasqua… baci baci
ciao dada, ti ringrazio di cuore e ricambio i miei auguri! buon w-e!!!
è un sacco di tempo che nn mangio un tiramisù!!!
questa tua versione è super!!!!!
averla qui…. 😛
tantissimi auguri di buona pasqua a te e alla tua famiglia!!
baciiii
ciao chiara, ti ringrazio per i complimenti e ricambio di nuovo gli auguri!!!
ma avete tutti l’impastatrice a casa? 🙂
[…] Serena di DolciPensieri’s Weblog […]