Un “Dolcepensiero” light: sono passate le feste, i piatti ideali dopo aver consumato anche l’ultimo tocco di cioccolato, sono rigorosamente light ma senza perdere sapori e consistenze. Bastano piccoli accorgimenti e si può confezionare un ottimo risotto sano e nutriente senza troppi grassi e poi con le erbe aromatiche e i loro fiori, il piatto acquista toni primaverili… Sono infatti le nuove piante aromatiche di stagione, l’ingrediente fondamentale di questo piatto; il risotto con le erbette aromatihce, è molto semplice da preparare: basterà poca fatica per una buona riuscita. E’ un piatto ideale anche per i bambini ed è adatto anche a chi segue una dieta vegetariana.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:
PER IL BRODO:
1 zucchina
1 carota
qualche filo di erba cipollina
qualche fogliolina di maggiorana e timo
un pizzico di sale di Cipro
PER IL RISOTTO:
350 grammi di riso carnaroli
1 cipollotto
un mazzetto di erba cipollina
qualche rametto di maggiorana e di timo
250 grammi di caprino bianco fresco
un pizzico di pepe bianco
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
PER QUESTA E ALTRE RICETTE
PREPARAZIONE:
qualche ora prima di preparare il risotto, mettere l’olio nella ciotola con le foglioline di timo e maggiorana, un pizzico di sale di Cipro e pepe bianco, mescolare bene il tutto e lasciar riposare in luogo fresco ed asciutto. Mettere a bollire un paio di litri di acqua per il brodo, unire la zucchina e la carota con qualche filo di erba cipollina spezzati a metà e qualche fogliolina di timo e maggiorana, portare a bollore, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare coperto. Preparare il risotto: con il frullatore ad immersione, passare le verdure, poi con un colino filtrare il brodo che rimetterete su fuoco basso per irrorare il riso; affettare sottilmente qualche rametto di erba cipollina e il cipollotto fresco, mettere su fuoco la pentola e scaldare l’olio precedentemente messo ad aromatizzare lasciando a parte le foglioline macerate. Unire l’erba e il cipollotto, far imbiondire dopo di che tuffare il riso e farlo tostare rigirando continuamente, sfumare con il primo mestolo di brodo e dopo che ha evaporato, unire piano piano il resto per tutta la durata della cottura , circa 20 minuti. Nel frattempo, con la mezzaluna tagliuzzare molto finemente le erbe lasciate a parte , rimetterle nella ciotola oliata, unire il caprino e miscelare bene il tutto con una bella pepata. Quando mancano cinque minuti alla fine cottura, mantecare con il caprino e lasciar riposare a fuoco spento per qualche minuto prima di servire.
Dall’archivio di DONNE SUL WEB – IL BLOG DI SERENA CRIVELLI “DOLCIPENSIERI”:
Risotto con gamberi di Sicilia e broccoli
Pesto di prezzemolo e noci e il suo risotto