Un “Dolcepensiero” estivo: è arrivata finalmente l’estate, in questi giorni il caldo si fa sentire e anche la voglia delle prime insalate di riso e pasta, tutte rigorosamente fredde. Questo riso freddo l’ho definito “alla greca” per la presenza della feta, dei cetrioli e delle olive: un tris che subito mi ha richiamato a questa bella penisola. Non ci sono mai stata ma è una meta fra le tante, che vorrei visitare anche perchè un documentario visto l’anno scorso, mi ha letteralmente conquistato grazie ai suoi colori, tradizioni e cibi. Se volete ridere con un film inerente alla Grecia leggetemi qui. L’estate qui in Brianza sarà lunga, ho questo pensiero che mi martella nella mente forse per il fatto che non farò la mia solita tappa di giugno nella mia adorabile Sardegna (purtroppo il papi deve subire un piccolo intervento ma data l’età -80 – forse è meglio rimanere a casa) ma mi rifaccio in parte – e molti lo sanno già – in Francia e precisamente Parigi che sarà nostra per quattro giorni e non vedo l’ora. Quindi il mare quest’anno lo vedrò all’alba del 5 agosto quando – chiusa ditta e ufficio – partiremo per il nostro caldo lido… A casa allora iniziamo a dare i primi segni di voglia di mare, caldo che già c’è e tanta pigrizia che aleggia furtiva se non fosse per i tanti impegni fra feste di fine anno in asilo con mostra annessa e serata estive in proloco.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
350 grammi di riso integrale
1 cipollotto rosso di Calabria
200 grammi di feta
qualche cetriolo in agrodolce oppure fresco (se li gradite)
qualche oliva verde gigante
qualche funghetto sott’olio
olio extravergine d’oliva q.b.
sale un pizzico
qualche foglia di prezzemolo fresco
pepe bianco.
PREPARAZIONE
Lessare il riso per circa 20 minuti, scolarlo e farlo raffreddare un poco. Condirlo, appena tiepido, con olio evo e sale. Affettare la cipolla sottilmente, tagliare la feta a dadini piccoli, i cetrioli affettarli a rondelle un po’ spesse (se usate quello fresco affettatelo sottilmente) e le olive tagliarle a metà. Unire tutti questi ingredienti al riso condito compresi i funghetti, mescolare con delicatezza e servire con qualche fogliolina di prezzemolo, se amate anche una spolverata leggera di pepe bianco.
Partecipo al contest: FETA SCOPRIAMOLA INSIEME del blog IL GIARDINO DEI SAPORI E DEI COLORI:
Dall’archivio di “Dolcipensieri”:
Si presenta molto bene…personalmente non amo troppo l’integrale!
ciao stefano, puoi usare anche quello normale, se preferisci!
bella quest’insalata, davvero fresca, ma al posto della feta che posso mettetre? secoli fa quando sono andata in grecia ERA IL MIO INCUBO…prendevo sempre l’ insalata greca che adoravo e adoro, ma scartavo ogni micro centimetro di feta!!!!
che bello andrai a parigi! è una città che amo, ci sono stata 3 voltye ma ci tornerei altre mille volte. baci a presto
ciao angela, al posto della feta puoi mettere della ricotta stagionata, anche del philadelfia l’importante che non sia un formaggio troppo saporito, anche della caciotta o della scamorza bianca ci stanno molto bene… e per Parigi non vedo l’ora di partire!!! troppe delusioni a livello di persone/amiche e voglio staccare la spina!!!
Ciao cara Serena, grazie mille per aver contribuito ad arricchire la mia raccolta con questa appetitosa insalata!! Adoro il riso integrale! A presto buona giornata
Ciao ornella, grazie a te per la bella raccolta che stai facendo… a presto!