Un “Dolcepensiero” lombardo: una ricetta di origine antica risalente al ‘600 ideata da Bartolomeo Stefani il cuoco ufficiale dei Gonzaga; porta in tavola ingredienti quali la frutta secca, che in anni passati, poteva resistere anche per lunghi mesi e presente anche nelle cucine più povere mentre i maccheroni all’epoca, erano solo utilizzati nelle cucine dei ricchi signori. Il piatto è in uso nella tradizionale cucina mantovana. Io personalmente ho conosciuto questa ricetta e molte altre, descritta in libri che narravano la storia dei “Promessi Sposi” attraverso i piatti poveri della gastronomia di quei tempi: pietanze sia presenti nelle tavole della povera gente sia pietanze molto più ghiotte presenti nelle tavolate dei “signorotti” del tempo, abituati a banchetti con tantissime portate e che duravamo dal pomeriggio fino a notte inoltrata, senza lasciare il bicchiere di vino.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
320 gr. di maccheroni al pettine
un cucchiaio di uva passa
la scorsa di un limone
60 gr. di mandorle
30 gr. di noci
30 gr. di nocciole
qualche foglia di basilico
un pizzico di noce moscata
un pizzico di cannella
brodo vegetale q.b.
una noce di burro
grana grattugiato q.b.
sale e pepe nero un pizzico
olio extravergine d’oliva q.b.
PREPARAZIONE
Con la mezzaluna tritare l’uva sultanina, la scorza di limone, le mandorle, le nocciole, le noci e il basilico oppure utilizzare un mortaio (si potrebbe al giorno d’oggi, utilizzare anche un mixer). Aggiungere la noce moscata e la cannella; ridurre tutto fino ad ottenere un composto fluido aiutandosi con un filo di olio evo. Unire l’olio, il burro sciolto a bagnomaria e il brodo quanto basta per creare un pesto fluido e denso. Cuocere i maccheroni al dente, un minuto prima di scolarli, mettere la salsa in una padella antiaderente e porre su fuoco leggero per scaldarla diluendo con qualche cucchiaio di acqua di cottura o con il brodo avanzato. Regolare di sale e pepe. Condire i maccheroni con il pesto ottenuto, saltarli e cospargere con il grana e servire.
QUESTA RICETTA E MOLTE ALTRE LE PUOI TROVARE ANCHE QUI…
E QUI… NEL BLOG DEDICATO ALLE RICETTE REGIONALI
Dall’archivio di Dolcipensieri su Donne Sul Web:
RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON FINFERLI, PORCINI E NOCCIOLE
GNOCCHI AL CACAO CON PIZZUTTELLI E NOCCIOLE
PESTO DI PREZZEMOLO E NOCI E IL SUO RISOTTO