Un “Dolcepensiero” lombardo: la Lombardia, come tutte le regioni d’Italia, è ricca di piatti della tradizione ma è anche ricca di prodotti dichiarati e controllati che fanno del proprio territorio, una punta d’orgoglio. Fra i vari prodotti a tutt’oggi artigianali, spicca il taleggio lombardo che vanta il marchio DOP. Un formaggio di origine antichissime prodotto ancora secondo la tradizione. In cucina ha un’ottima versatilità: perfetto da mangiarsi al naturale magari con qualche marmellatina oppure per arricchire di gusto e sapore i vostri piatti. La ricetta che segue ne è un valido esempio, perfetta per utilizzare il formaggio della valle omonima, la Val Taleggio appunto.
PER LA RICETTA
Dall’archivio di Dolcipensieri su Donne Sul Web:
wowow che bontà
Ciao! Eccomi, arrivo direttamente dal gruppo FB, piacere di conoscerti!
Un bel blog davvero!
Mi iscrivo tra i sostenitori via mail…baci
Questa te la rubo seduta stante per la cena di stasera! Denghiu 😀
A su le maniche, grazie!
ciao ginestra, ti ringrazio per la visita… a presto allora!!!
ciao veru, ma poi mi fai sapere se è piaciuta? ci tengo!!!
mmmmmm che buone tesoro bucano il video cosa darei per averne una adesso le trovo meravigliose!!Baci,Imma
ciao imma, mi piacerebbe molto fartele assaggiare! managgia la distanza!!! ti ringrazio!