Un “Dolcepensiero” per un’amica: parlai tempo fa con qualche mia amica delle mie ricette e nominai la CREME FRAICHE lasciando dello stupore sui loro visi… non l’avevano mai sentita nominare e dato il francesismo, mi chiesero subito in cosa consistesse, lasciandole poi con l’amaro in bocca credendo cosa mai fosse se non… panna acida! In Francia è una crema tradizionale nella loro cucina ma ormai è utilizzata e diffusa in tutta Europa. A differenza della panna da cucina tradizionale, ha un sapore leggermente più acidulo. A proposito di Francia… non vedo l’ora di partire, ancora una settimana di attesa… Ma torniamo a questa ricettina semplice, dove insieme alla panna acida, ho aggiunto del buon e profumato zafferano in pistilli, (ahimè gli ultimi – devo setacciare la Sardegna il prossimo angosto perchè voglio il suo zafferano!!!). E in onore appunto alla Sardegna, ho abbellito il mio piatto con un rametto di mirto proveniente dal mio orticello di spezie!
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
350 grammi di mezze penne rigate
200 ml di creme freiche
una decina di noci macadamia e americane
qualche pistillo di zafferano
qualche cucchiaio di latte intero
parmigiano reggiano q.b.
un pizzico di sale e pepe bianco.
PREPARAZIONE
Sciogliere i pistilli di zafferano in qualche cucchiaio di latte tiepido per qualche ora. Nel mixer, frullare finemente le noci. Mettere a bollire abbondante acqua, salarla e tuffare le mezze penne. Durante la cottura, in una padella antiaderente mettere lo zafferano diluito nel latte, unire la creme fraiche e stemperarla. Unire le noci tritate. Regolare di sale e pepe senza far asciugare troppo il composto, tenere il fuoco al minimo. Scolare la pasta, unirla al composto, far saltare con un abbondante gratuggiata finissima di parmigiano reggiano. Servire con qualche noce intera.
Dall’archivio di “Dolcipensieri”:
Un piatto godurioso! Pensa che ho finito di pranzare da poco ne mangerei volentieri un piatto!
Baci
un piatto splendido, la creme fraiche è speciale!
non vedo le foto a parte la prima… non capisco che cavolo di problema ho ora… vabbè…. comunque sono deliziose le tue penne e invidia invidia nera che vai in Francia… che meraviglia!!!! bacio
la uso e mi piace molto la panna acida ! questa ricetta la devo proprio fare Serena, buon viaggio cara, poi racconti vero? un abbraccio…
Nei piatti francesi la panni nn manca mai ma quella acida la preferisco in assoluto sopratutto se abbinata con la pasta e nel tuo caso lo zafferano ci calza a pennello…bellissimo piatto,bacioni,Imma
il tuo piatto è davvero goloso! mi viene l’acquolina in bocca, complimenti!
ciao ginestra, ti ringrazio!
ciao su le maniche, hai proprio ragione!
ciao ely, non so’ che problema tu possa aver avuto con le foto… mi dispiace! non vedo l’ora di partire, poi farò un bel resoconto! a presto!
ciao chiara, certo che vi racconterò il tutto!!!
ciao imma, ti ringrazio anche per me è un ottimo abbinamento!!!
ciao le ricette dell’amore vero, ti ringrazio di cuore!