Un “Dolcepensiero” classico anzi di più: la carne alla pizzaiola è un classico della cucina italiana, perfetto in qualsiasi stagione ma soprattutto ora che si raccolgono i primi pomodori di stagione. Infatti l’altro giorno ho raccolto queste perle rosse belle mature e sode, succose e dolci perfette dal mio orticello per sfamare la mia voglia di carne, quella voglia che sale all’improvviso e ti prende… al punto che sono partita con il sol leone a comprarmi delle belle fette di carne: grosse, rosse e gustosamente buone. Aggingete delle fresca e buona mozzarella di bufala e il gioco è fatto se poi tutto insaporito con dell’origano biologico… insomma la voglia l’ho soddisfatta in pieno oltre che avere rispolverato un classico non solo della mia cucina bensì della nostra tradizione culinaria… ma ora tocca alla mia versione, poi ditemi cosa vi sembra se poi vi cimentate a farla, non lesinate sui commenti!
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
8/10 fette di sottofesa di vitello piuttosto lunghe e sottili
2 mozzarelle di bufala
2 rametti di pomodorini a grappolo
qualche cucchiaio di pomodori pelati
un paio di spicchi di aglio
olio extravergine d’oliva
sale e pepe q.b.
origano secco q.b.
qualche fogliolina di maggiorana e timo freschi
PREPARAZIONE
Far tagliare dal vostro macellaio di fiducia, fette ben larghe e lunghe e sottili il più possibile – per evitare di usare il batticarne. Affettare le mozzarelle in fette sottili e farle scolare del latte in eccesso. Riempire le fette di carne per metà con la mozzarella, cospargerle con qualche fogliolina di timo e maggiorana, ripiegarle su se stesse. In una pentola antiaderente, far soffriggere l’aglio schiacciato nell’olio evo. Versare i pomodorini tagliati a spicchi e cuocere per dieci minuti circa. Aggiungere qualche cucchiaio di pomodori pelati, mischiare bene il tutto. Aggiungere la carne, far cuocere bene entrambi i lati, regolare di sale e pepe e qulche minuto prima di servire, spolverare con origano. Impiattare con il sughetto così ottenuto e un rametto finale di timo o maggiorana.
Con questo classico della cucina italiana ma rivisitato in base ai gusti dei miei uomini, partecipo al
CONTEST DI IMMA del blog DOLCI A GO’GO’
(che non ha bisogno di presentazioni perchè la conoscete molto bene ma voglio ripetere quanto è brava e dolce…)
adoro la pizzaiola!!!!!!!
il profumo dell’origano, il sapore del pomodoro…e la tua versione la straadoroooo con la mozzarella di bufala!!! non vedo l’ora di assaggiarla!!!!
qui ci prepariamo anche una sorta di pasta-minestra, prepariamo la classica pizzaiola con tanto sughetto e pezzetti di carne pià piccoli e poi ci condiamo gli spaghetti spezzati e prima di servire abbondante pecorino grattugiato, uno dei pochi modi in cui mangio la pasta 🙂
baciiiii
La pizzaiola con la mozzarella di bufala: che goduriaaaaaaaa! Felice di sapere che hai l’orto, pure io ce l’ho, quindi mi capisci quando parlo di soddisfazione!!! CIAO SILVIA
Hai prorpio ragione, questo è uno dei piatti più tipici che non si può! Una bella fettina di carne condita semplciemente con pomodoro e mozzarella ( e c’hai messo pure quella di bufala eh?!?)…perfetta!
baci baci
Tesoro un classico sempre gustosissimo e grazie davvero per aver partecipato al contest con questa deliziosa ricetta!!Baci,Imma
un classico intramontabile, specialmente con quelle erbette!
ciao chiara, mi sono segnata la tua ricette che trovo particolarissima almeno per me!!! ma per caso ce l’hai sul tuo blog??? dammi il link….. a presto e buona giornata!!!
ciao silvia, il mio orto è piccolo e quest’anno con il giugno piovoso e freddo le zucchine mi sono marcite quasi tutte ma spero in questo bel sole di luglio… i pomodori stanno maturando e qualche peperone si sta ingrossando… mentre le aromatiche hanno dato il meglio di loro… quando raccolgo i loro rametti sale un profumo a dir poco magico… ti ringrazio, a presto!
ciao manu e silvia… come va? spero bene!!! la sera scorsa ne ho fatto una gran scorpacciata… buonissima!!!
ciao imma, ringrazio io te per la bella collaborazione ed iniziativa!!!
ciao su le maniche, grazie mille!!!
Mamma miaaaa!!! Mi hai fatto venire un’acquolina che non ti dico… e poi mi hai fatto ricordare le domeniche di casa mia, quando mia madre preparava questi gustosi involtini e col sugo ci condiva la pasta. Mmmmmmmm… 🙂