Un “Dolcepensiero”… sulle orecchiette ho una certa “paura” dopo qualche critica gratuita fatta su facebook per questa mia personale versione, in cui mi si criticò la mia versione soprattutto negli ingredienti. E’ sicuro che la ricetta tradizionale è diversa, è sicuro anche che nel mio blog eseguo sempre tutto in base ai miei gusti e anche prendendo sputo da libri, riviste e ricette di amiche e perchè no dalla cucina di tradizione ma questo non dovrebbe comportare insulti e negazioni da parte di altre persone. Avrei gradito le critiche direttamente a me e non tramite facebook e adirittura tramite altri contatti. Detto questo non per rivangare passati web che poi mi sono scivolati via, bensì per dire apertamente che la cucina è fatta anche di libera interpretazioni tutti i giorni anche perchè in cucina non si butta via mai niente… come in questo caso. Dal fruttivendolo sono incappata in bellissimi mazzi di cime di rapa, le orecchiette le ho acquistate belle fresche, tutto il resto lo avevo in casa e è uscita una ricetta perfetta anche per
RICORDARVI CHE IL 31 OTTOBRE TERMINERA’ IL CONTEST MIO, DI ALESSIA E CLAUDIA DEDICATO AI PESTI
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
400 grammi di orecchiette
160 grammi di pancetta tesa
300 grammi di cime di rapa
2 spicchi di aglio
qualche cucchiaio di CONSERVA DI POMODORI SECCHI SAPORITI
grana grattugiato q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale grosso per l’acqua
PREPARAZIONE
Per il pesto: mettere qualche pomodoro secco, qualche cappero, qualche acciuga e un paio di granelli di pepe con qualche cucchiaio di olio della conserva, frullare fino a quando otterrete un pesto cremoso. SE NON AVETE i pomodori secchi in conserva (come i miei), prendere un quattro/cinque pomodori secchi, copriteli con dell’olio evo per qualche ora e poi mixateli con un paio di acciughe, qualche cappero e pepe verde in granelli – un paio – per ottenere un pesto.
Per la pasta: lavare con cura le cime di rapa e lessarle al dente in abbondante acqua salata, che poi non getterete ma utilizzerete per cuocere le orecchiette. Rosolare l’aglio a spicchi con alcuni cucchiai di olio evo a fuoco basso, rosolare la pancetta tagliata a dadini piccoli quindi unire poi il pesto e diluirlo con qualche cucchiaio di acqua di cottura per stemperare il tutto; eliminare l’aglio. Aggiungere le cime di rapa tagliate e portare a cottura a fuoco basso. Lessare le orecchiette. Scolarle al dente e spadellarle nel tegame delle cime di rapa; chi desidera un pò di grana grattuggiato.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
BAVETTE CON CIME DI RAPA E OLIVE PUGLIESI
Non capisco le critiche perchè a me pare proprio che questo piatto sia buonissimo e trovo anche che l’accostamento degli ingredienti sia perfetto. Lo proverò al più presto… baci e buona domenica
l’aspetto è delizioso come sicuro anche il sapore quindi abbasso le critiche!!!! un bacio e un dolce pensiero a te….;-)
O mamma mia Sere.. sto pesto è super!!!!! mi piace di pomodori secchi ed acciughe.. per non parlare poi delle cime di rapa con le orecchiette!!!! che famina.. smack buona domenica 🙂
lo confesso…..non sono un’amante delle cime di rapa….ma la tua ricettina ha un’aspetto invitante…..
Le orecchiette sono favolose, ma non sono un’entusiasta delle cime di rapa. Si puo’ fare con un’altra verdura?
@donatella: le critiche fuori per l’altro piatto che ho linkato e non mi fe4cero per niente piacere!!! anche per me accostare questi ingredienti mi hanno sempre donato un buon sapore al piatto… sarà, cmq le critiche fanno crescere!!! ti ringrazio!
@federica: ciao cara e ricambio il dolcissimo pensiero!!!
@claudia: ti ringrazio!!!
@stefy: ciao io ci vedo bene anche degli spinaci, che ne dici??? buona giornata!
@casino… come dico sopra ci vedo bene gli spinaci oppure le coste o erbette!!! ciao
Trovo il tutto..sublime! Serena giornata =)
ciao ale… ti ringrazio!!!