Un “Dolcepensiero”: si sà che l’autunno può essere ancor più colorato dell’estate… e lo si vede soprattutto dai colori splendidi della zucca ortaggio di stagione. Le sfumature fra il giallo, l’arancione della polpa fino al verde, marrone della sua buccia regalano a questo inizio freddo il tocco giusto per un po’ di brio… e in cucina si possono inventare tantissime ricette per utilizzare la zucca oppure dedicarsi ad alcuni lavori manuali per abbellire la propria casa in perfetto tema Halloween… Io personalmente festeggio la stagione della zucca proponendo il mio risotto che di volta in volta arricchisco con tocchi di spezie o erbe aromatiche, frutta secca o sapori particolari regalati dai formaggi.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
150 grammi di sola polpa di zucca
350 grammi di riso carnaroli
150 grammi di scamorza affumicata
1 bicchiere di vino bianco
1 litro di brodo vegetale (zucchina-carota-sedano-qualche granello di sale grosso)
una noce di burro
2 cipollotti freschi piccoli
1 scalogno piccolo
PREPARAZIONE
Tagliare la zucca, ricavare la polpa privandola dei semi e della parte centrale fibrosa. Tagliarla a pezzi che farete lessare in acqua bollente salata per circa 8 minuti (o fino a quando sarà morbida spezzandola con la forchetta). Lasciarla intiepidire senza buttare l’acqua di cottura: filtratela dai filamenti della zucca, usetela per fare il brodo aggiungendo le verdure sopra citate (circa un litro). Tagliare i cipollotti e lo scalogno finemente, grattugiare a fori larghi la scamorza. Far sciogliere la noce di burro in una padella capiente e appena finisce di schiumare, unire le cipolle. Tuffare il riso rimestandolo di continuo fino a quando i chicchi diventano trasparenti. Sfumare con il vino e continuare al cottura del riso unendo il brodo quando necessario per circa 12/15 minuti. Nel frattempo con il frullatore ad immersione, frullare la zucca diluendola con un pò di brodo fino a quando sarà cremosa. Unirla al risotto dopo un quarto d’ora, mescolare e portare a fine cottura. Spegnere il fuoco e unire la scamorza grattugiata – tranne un po’ – mantecando bene il tutto. Far riposare il risotto qualche minuto, impiattare con un pugnetto di scamorza al di sopra del riso e servire.
Potete arricchire il vostro risotto, spolverizzandolo con granella di noci o nocciole oppure con del prezzemolo, del rosmarino; potete usare altri formaggi dal sapore comunque deciso essendo già la zucca dolce…
Con questa ricetta e per leggerne tante altre…
Con questa ricetta partecipo al contest di “SU LE MANICHE”
Dall’archivio di Dolcipensieri su Donne sul web: