Un “Dolcepensiero” di stagione: i broccoli, i cavoli e i cavolfiori sono le bontà dell’orto per questa stagione fredda. Fra le varie categorie, è il broccolo romanesco che prediligo nelle paste: ha una forma molto caratteristica, le sue cimette sono di un bel verde vivo e ha un sapore dolce e delicato, le cimette sode e compatte. Trovo che sia una verdura perfetta per molti piatti: lessati, cotti al vapore e poi fritti o impanati possono accompagnare le paste, le carni oppure diventare un piatto unico condendole a mo’ di insalata con qualche gheriglio di noci o altra frutta secca, perfetti con le acciughe oppure come contorno ad una bella tavolozza di formaggi.
PER INGREDIENTI E PREPARAZIONE
MI TROVI ANCHE NELLA RUBRICA “RICETTANDO” NELLA SEZIONE “IBLOG” SU
Buongiorno Serena, come va? Ho letto della tua esperienza degli scorsi giorni…bellissima! Anche oggi proponi un buon piatto invernale, hai notato pure tu che da sabato il freddo è diventato pungente??? buon lunedì cara!
ciao ale, ti ringrazio… è stato un bel meeting!!! in effetti fa più freddino, pizzica di più sul viso ma penso sia giusto così… consoliamoci con questi piattini caldi e corposi. ti auguro buon lavoro e buona giornata!!!!
il broccolo romanesco lo adoro! Se non puzzasse così tanto lo farei quasi tutti i giorni in questo periodo! 🙂
mi piacciono in tutti modi cavoli & co. ma questa lasagna è da urlo
Fantastica ricetta. Ho dei broccoli in frigo e le lasagne non e’ un problema. Come piatto unico mi fa impazzire! Che buono. Grazie.
@monica: ma sai che se lo fai a vapore nella classica vaporiera a cestello, puzza meno e mantiene maggiormente tutte le sue proprietà???!!! provaci!!!
@chabb: ti ringrazio anche io adoro questa verdura!!!!
@888 casino: grazie a te per la visita!!!!