Un “Dolcepensiero”… qui sembra primavera, ripeto sembra! dalla finestra il cielo è azzurro e il sole c’è anche bello grosso ma non si fa sentire perchè l’arietta è bella fresca, frizzante e la sera e la mattina tutto sembra cristallino. Ottimo periodo per le zuppe, calde e avvolgenti che riscaldano non solo il pancino anche l’anima: adoro cucinarle perchè il lungo tempo di cottura è rilassante, è confortante per il profumino che sprigionano ogni qual volta si apre il coperchio della pentola. Per questa zuppa ho utilizzato dei fagioli azuki verdi, chiamati anche fagioli mung verdi: sono simili a piccoli semi verdi dal sapore dolce e delicato, leggeri e freschi, sono originari dell’India, perfetti se insaporiti con il pepe nero o il cumino. Inoltre questa zuppa è impreziosita con la crosta del grana tagliata a dadini che ammorbidite dal calore della minestra, diventano morbide e insaporiscono molto bene la zuppa.
INGREDIENTI PER SEI PERSONE
100 grammi di piselli*
90 grammi di lenticchie rosse*
50 grammi di orzo*
50 grammi di lenticchie verdi*
40 grammi di azuki verdi*
50 grammi di farro*
80 grammi di fagioli neri*
80 grammi di fagioli bianchi*
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla bianca
2 dadi vegetali
grana grattugiato q.b.
la crosta del grana a pezzi
olio extravergine d’oliva
peperoncino essicato q.b.
pepe nero q.b.
crostini di pane
PREPARAZIONE
*Tutti gli ingredienti con l’asterisco li ho acquistati in un negozio di prodotti biologici, sia i legumi che i cereali sono prodotti essicati… quindi
…in una ciotola unire tutti i legumi e i cereali e coprirli interamente con acqua calda per circa un paio di ore minimo. Al termine delle due ore, scolarli con uno scolapasta e sciacquarli. Far bollire due litri di acqua, sciogliervi i dadi. Nella pentola mettere un filo di olio evo unendo la cipolla tagliata a velo, far imbiondire lentamente, aggiungere poi la carota e il sedano tagliati a dadini piccolissimi. Unire un terzo del brodo ottenuto, aggiungere mescolando tutti i legumi e i cereali con il restante brodo, far cuocere per circa un’ora continuando a mescolare. Passare a regolare con un pizzico di sale e abbondante pepe nero, continuare ancora la cottura per un’ora, se si asciuga troppo aggiungere altro brodo e terminare con un pizzico di peperoncino. Grattare la parte scura della crosta del grana, tagliarlo a pezzettini non troppo grandi che metterete sul fondo delle tazze, servire la minestra ben calda con una spolverata di grana grattuggiato e un filo di olio a crudo, aggiungere qualche crostino di pane. Attendere qualche minuto per permettere alle croste del grana di ammorbidirsi…
Con questa ricetta partecipo al contest di “MENTA PIPERITA AND CO.”
dal titolo ZUPPE E MINESTRE”A cena con Julie e Marek: largo alle zuppe”
Dall’archivio di Dolcipensieri:
ZUPPA RUSTICA DI FAGIOLI CON LA VERZA
PASSATO DI VERDURA CON ORZO PERLATO, SAPORE DI PAPRICA CON CROSTINI SAPORITI
che zuppa meravigliosa….
goditi il bel tempo e la coccola calda
Un abbraccio
Questa si che è una zuppa completa, brava davvero!
che buonaaaa!!!
Serena c’è un post da me…
baci
Ciao serena, che bontà la tua zuppa anche noi stasera l’abbiamo mangiata peccato pero’ che fosse una di quelle surgelate! Complimenti, un abbraccio
Ciao Serena, hai visto che sui nostri monti ci sono le primule????? Adoro le zuppe ed hai ragione scaldano….e aiutano la disintossicazione post natalizia =) bacio
@renata: un abbraccio anche a te!!!
@giuliana: grazie cara!
@federica: anche quelle surgelate non sono male se aggiungi sempre quel tocco in più… sono perfette per quelle volte che non si ha il tempo per cotture lunghe… buona giornata
@alessia: ma dai? non ci sono ancora salita a farmi qualche passeggiata ma ci credo fortemente. L’inverno quest’anno è splendido!!!
buona questa zuppa!!!poi è l’ideale in questi giorni di freddo,ciaooda oggi ti seguo…
ciao mariarita, ti ringrazio per la fiducia… a presto! buona giornata!
cara Serena, questa zuppa ha tutto l’aspetto di essere deliziosa! 🙂 grazie mille per aver ripartecipato al contest, ti abbraccio! ^_^
@menta piperita e co: grazie a te cara!!! un piacere parteciparci!!!