Un “Dolcepensiero”: un piatto saporito, robusto perfetto per una buona cena invernale; camino acceso, qualche candela profumata, un buon calice di vino rosso e fuori i primi fiocchi di neve di questo strano inverno che ora più che mai si fa sentire… e poi il tepore che solo la tua casa sa regalarti con accanto i tuoi uomini… la mia domenica sera preferita!!! infatti questo piatto l’ho cucinato proprio domenica sera dopo un pomeriggio pigro pigro!
INGREDIENTI
320 grammi di gnocchetti al grano saraceno
2 patate
2 fette di pancetta tesa non troppo sottili
500 grammi di cime di rapa
1 porro
un pizzico di pepe nero
olio extravergine d’oliva q.b.
sale.
PREPARAZIONE
Pulire le cime di rapa, conservando le punte, le parti di rametti più morbide e le foglie più tenere; lavarle e asciugarle. Portare a ebolizione abbondante acqua salata. Sbucciare le patate, tagliarle a dadini, lessarle al dente nell’acqua bollente e sgocciolarle con una schiumarola. Lessare al dente nella stessa acqua anche le cime di rapa, scolarle anche loro con una schiumarola. Tritare separatamente il porro. Tagliare la pancetta a listarelle che rosolerete con il porro e le patate in una padella con poco olio evo, finchè saranno croccanti. Aggiungere poi le cime di rapa per cinque minuti a fuoco medio poi appena appassite, abbassare la fiamma al minimo. Lessare i gnocchetti, scolarli appena cotti e aggiungerli al condimento, far saltare il tutto, sevire ben caldi e per chi desidera una bella spolverata di pepe nero e/o grana grattugiato.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
ORECCHIETTE CON PATATE, PANCETTA E CIME DI RAPA
MALLOREDDUS ALLO ZAFFERANO E RICOTTA SALATA STAGIONATA
ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E PESTO AI POMODORI SECCHI
Cime di rapa??? Grano saraceno…arrivo!
Ciao ale… ti aspetto??? cosi li rifaccio!!!
Un primo piatto davvero invitante, mi piacciono assolutamente tutti gli ingredienti! Brava davvero! Un bacio
mamma mia che bontaì divina
super invitanti questi gnocchi dall’aspetto rustico ma direi molto gustosi…
lia
magnifici un assaggino lo farei
davvero un bel blog il tuo! sono contenta di verlo scoperto 😉
passerò a trovarti
vale
che primo piatto divino..complimentiiiiiiii
Devono essere squisiti e poi sono proprio belli da vedere!
Non ho mai mangiato la pasta di grano saraceno, ma penso che mi piacerebbe molto.
Baci, buona serata
@giuliana: ti ringrazio cara!!!
@veronica: grazie anche a te!!!
@lia: ciao sono molto rustici, stessa pasta dei pizzoccheri, perfetti con la verdura!!! buona giornata!
@giovanna: prego assaggia pure, ih ih ih
@vale: grazie mille, sono felice che ti piaccia il blog! sei sempre la benvenuta ogni qual volta vorrai venire!!! buona giornata!
@Raffy: grazie!
@Luna: qui da noi essendo vicini alla Valtellina, sono un tipo di pasta molto usato! provali!!! ciao
gli ho fatti stasera, solo che non avendo le rape (quelle belle pugliesi, che solo noi abbiamo) ho sostituito con i broccoli…penso che non cambi tanto a parte quel buonissimo retrogusto amarognolo che lasciano le cime di rapa..per fortuna invece avevo quel tipo di gnocchi!!!
ciao simia… mi hai lanciato una bella idea… la versione con i broccoli, li devo assolutamente fare… baci!
E son tornata! Ma che ci posso fare? Non resisto quando si tratta di cioccolata!
http://paneepomodoro.wordpress.com/2012/02/21/torta-susanna-cioccolato-caffe-cocco-e-panna/
Adesso però tocca a te partecipare al mio contest! Ti aspetto!
ciao pane e pomodoro… ti ringrazio per un’altra ricetta graditissima. solo che hai sbagliato post… non è questo quello del cioccolato stregato…. mi inserisci il link nel post giusto? per essere corrette con le altre poi aggiorno!
grazie