Un “Dolcepensiero” che fa scuola: qualche sera fa Edy, la mia cara amica, ha invitato me e altre due fantastiamiche per una serata solo fra donne, omaggio per il suo compleanno di suo marito. La cena che abbiamo gustato era nell’ambito di una scuola comasca alberghiera “IL CENTRO STUDI CASNATI”. La sala apperecchiata a regola d’arte, era guidata da due capi sala studenti dell’istituto: il nostro capo sala – un ragazzo distinto, serio ed educato – era non solo un perfetto padrone di casa ma anche un perfetto cameriere capace di descrivere i cocktail o i vini presentati per la serata dando consigli per abbinarli al meglio ai piatti del menu’. Un menu’ tutto dedicato al cacao e al cioccolato… una cena perfetta per il contest “CIOCCOLATO STREGATO” che già mi frullava in testa… Abbiamo iniziato con un fresco cocktail per antipasti ottimi: Gambero con salsa al cioccolato e sale delle Hawai, Cubo di lonza di maiale con cioccolato tritato e sale vulcanico, Capasanta con aria di tè e crumble al cioccolato bianco… un perfetto tris gustoso e adorabile, ben impiattato e servito a regola d’arte. Il particolare del sale diverso per bocconcino di antipasto l’ho trovato adorabilmente buono e gustoso, l’abbinamento al cioccolato poi era indubbiamente favoloso, particolare e gustoso. A seguire un Riso al cacao e fois grace, cremoso, cotto a puntino con una bella bistecchina di fois grace saporito e cotto al punto giusto. La seconda portata era il piatto principale che ha dato il titolo alla cena: Quando il cacao fa incontrare il fiume e la montagna ossia filetto di cervo con polenta di farina di castagne e gialla con salsa al cioccolato unito a luccio perca spolverato di cacao e mousse di barbabietola e crema di zucca. Per dessert un tortino al cioccolato con mousse al lampone, assaggini di cioccolatini e per finire un cocktail a base di cognac, cioccolato e cacao. I camerieri come i cuochi, studenti della scuola, si sono dimostrati efficenti e sempre disponibili… un’occasione che non mi perderò appena vi sarà un’altra serata a tema… Ai ragazzi non posso che augurare una felice carriera, un continuo impegno nello sperimentare e non dubitare mai del proprio estro, insomma di comportarsi come grandi professionisti che poi è quello che hanno fatto trapelare proprio qualche sera fa!!! Ma torniamo a me e al mio blog: da questa serata che mi ha fatto provare la sensazione piacevole di abbinare il cacao al salato – anche se l’avevo già sperimentato in un paio di ricettine – sono rimasta affascinata dell’abbinamento di riso e cacao, purtroppo il fois grace non l’ho trovato e quindi mi sono ricreata a modo mio questo favoloso accostamento e devo dire che mi è piaciuto molto…
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
PER L’OLIO AROMATIZZATO
mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva
un cucchiaino scarso di cacao amaro
qualche granello di pepe rosa
PER IL RISOTTO
320 grammi di riso carnaroli
2 litri di brodo vegetale
50 grammi di cacao amaro
qualche granello di pepe rosa
1 scalogno
1 bicchiere di vino bianco secco
60 grammi di grana grattugiato
cacao amaro q.b.
PREPARAZIONE
Almeno un giorno prima, aromatizzare l’olio in cui miscelerete il cacao amaro con una forchettina e in cui farete riposare qualche granello di pepe rosa. Lasciatelo coperto per almeno un giorno oppure se lo preparate in quatità maggiore, ponete l’olio in una bottiglietta per l’uso quotidiano. Mischiate ogni tanto.
Preparare il riso: porre a bollire il brodo; in una padella, scaldare un filo abbondante di olio aromatizzato al cacao (agitare o miscelare prima dell’uso) in cui farete sfrigolare lo scalogno tritato finemente. Tuffare il riso, farlo trasparire e sfumare con il vino bianco secco. Continuare la cottura per circa una ventina di minuti bagnandolo di brodo vegetale. A metà cottura, regolare con qualche granello di pepe rosa ben tritato fresco. A cottura ultimata, mantecare il risotto con il grana grattugiato. Impiattare il risotto terminando con qualche granello di pepe rosa, qualche goccia del fondo di olio e cacao e infine una spolverata di cacao amaro. Servire ben caldo e fumante.
Con questa ricetta vi ricordo il mio contest
Questa ricetta partecipa al contest di
In punta di Coltello, Dolci & delizie di Giusy, “Il Mio Saper Fare”
Dall’archivio di Dolcipensieri:
GNOCCHI AL CACAO CON PIZZUTELLI E NOCCIOLE
RISOTTO AL RADICCHIO CON GAMBERI AL GIN E ARANCIA
INVOLTINI DI MERLUZZO CON OLIO AROMATIZZATO ALLE NOCI E PISTACCHI
E’ un accostamento, per il mio modo di vivvere la cucina molto azzardato, ma…..questa volta cedo e lo provo…mi fa voglia! magari confesso solo alla fine come è fatto 🙂
buona serata
lalla
Molto intrigante questa ricetta! Davvero un bell’effetto!
delizioso, quell’olio mi intriga tantissimo, mi piacciono gli olii aromatizzati!
Un abbraccio
Olio al cioccolato? che novità… deve essere fantastico!
Che idea…..Molto stuzzicante!!!!!
Complimenti davvero originale!!!!!!!
Ammazza che risotto chic che hai fatto!! il cacao.. il contrasto con il pepe rosa.. veramente un bell’effetto! baci e buona giornata 😀
Sai che mi piacerebbe andare ad uno dei corsi del Casnati, ti avevo girato il programma se non ricordo male, ma fino a quando c’è questo freddo la sera sono pigra. Comunque il tuo risotto è una favola e me lo segno…buona giornata
@lalla: credimi non è fatto azzardato! anzi mio marito mi ha detto persino che sentiva poco il cacao… il riso è un alimento che si sposa molto bene anche con sapori dolciastri, provalo e ti stupirai!!! ciao
@giuliana: grazie!!!
@simo: grazie mille anche a te!!!
@marica: si lo è!!!!
@renata: grazie!!!
@claudia: ti ringrazio!!!
@alessia: ciao cara io ho solo gustato i loro manicaretti, non ho fatto il corso anche perchè non lo sapevo li facessero. ma sei sicura di avermi girato materiale in merito??? sarebbe interessante!!!
Caspita che bontá applausi!!! Sono senza parole
potessi votare sarebbe per te!!!
mi piace moltissimo questo risotto!!
bacio
Sembra davvero ottimo questo manicaretto!! Il cacao deve dargli proprio quel tocco in più!
Non so se ti può interessare, ma volevo invitarti al 1° Food Contest del magazine femminile Donna In “Sfizia&Delizia”. Possono partecipare tutte le food blogger e in palio ci sono tanti premi offerti dal nostro sponsor PAVONIdea!! Ci farebbe piacere se partecipassi e se ti va ovviamente puoi invitare altre blogger e spargere la voce 😉
Grazie e un abbraccio
http://www.donna-in.com/2012/02/1-food-contest-di-donna-in-sfizia-delizia/
Non sono una che adora accostare dolce e salato soprattutto nei primi piatti ma ho intenzione di provarlo x la cena di s valentino e ti faccio sapere. saluti
@su le maniche: … mi fai arrossire! grazie!
@monica: grazie anche tu mi stai facendo arrossire!!!
@chiara: grazie vendo subito a vedere il tuo link…
@elena: credimi è delizioso!!!
Che abbinamenti di sapori particolari, ma proprio per questo tutti da provare! Un abbraccio SILVIA
Conosco il Casnati per fama, che bello che fanno delle serate a tema e che risotto particolare hai creato cara Serena! Deve essere davvero delizioso! Baci
@Silvia: ti ringrazio… buona serata!
@Ely: sono molto gradevoli le serata che organizzano gli studenti, perfetti padroni di casa, un appuntamento che bisserò senz’altro! ti ringrazio di cuore, buona serata!
Scusa…
ci sei al mio contest!!!! Ne sono contentissima e ti ringrazio tantissimo
Un abbraccio
Ricetta inserita….complimenti!!!!
Grazie mille e speriamo bene!!
ciao marisa, ti ringrazio per avermi inserita… a presto!
Davvero intrigante la tua ricetta e oggi provo a farla!
ciao fe… fammi sapere poi come ti è sembrata! buona giornata!