Un “Dolcepensiero” rifatto: ador questo guscio di frolla che riesce a contenere il ripieno che più mi aggrada al momento. Oggi ho impreziosito la frolla con le capsule di cardamomo mentre il ripieno unito alla mela e alla pera, è un mix di frutta secca e miele sardo. Morbidissima e gustosa, l’ho preparata per un incontro fra donne, gustata con un buon bicchiere di vino bianco. Il carnevale è finito del tutto, anche l’ultimo quello ambrosiano a fatto capolino proprio ieri durante una favolosa e tiepida giornata di sole nella città di Erba. Tutti insieme a cantare e ballare sul nostro carro, quest’anno tutto dedicato al cibo e dove noi animatori della pro loco con le maestre della scuola dell’infanzia, abbiamo CUCINATO NOI con i bellissimi bimbi di Lipomo…
PER LA PASTA
8-10 capsule di cardamomo “I gusti Vegetali” della ditta Ferri
130 grammi di burro
120 grammi di zucchero
2 uova
180 grammi di farina 00
un cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
PER IL RIPIENO
1 cucchiaio di nocciole già sgusciate e spelate
1 cucchiaio di pinoli già sgusciati
1 cucchiaio di mandorle già sgusciate e spelate
una decina di gherigli di noce
1 mela pink lady
1 pera kaiser
un paio di cucchiai di miele sardo
una dozzina di amaretti
PREPARAZIONE
Preparare la frolla: schiacciare nel mortaio i semini neri del cardamomo privati dalla capsula; nella planetaria miscelare il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare le uova, la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Infine la polvere di cardamomo. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa un’oretta.
Preparare il ripieno: lavare la mela e la pera, sbucciarle, tagliarle a fettine. Metterle in una ciotola, unire il miele leggermente riscaldato o a bagnomaria o nel micoonde giusto per ammorbidirlo leggermente. Mescolando con un cucchiaio, unire anche tutta la frutta secca. Sbriciolare gli amaretti. Preriscaldare il forno a 180°C. Dividere la pasta a metà e stenderla con il mattarello in due sfoglie sottili. Con una rivestire uno stampo di diametro cm 26 imburrato ed infarinato con un bordo di un paio di cm, bucherellare il fondo con una forchetta e cospargere con gli amaretti sbricciolati; riempire il guscio con il ripieno ben mischiato, livellarlo bene sulla pasta. Chiudere con la seconda sfoglia, ripiegare il bordo e praticare delle piccole incisioni per far uscire il vapore in cottura. Cuocere per circa 40 minuti, una volta intiepidita spolverare con zucchero a velo.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
FROLLA AL MASCARPONE E AMARETTI
Un dolce delizioso!! Buona settimana Daniela.
mi intriga molto la frolla al cardamomo chissà che buon profumo! il ripieno è una garanzia di bontà 🙂 baci Ros
Molto aromatico. Il cardamomo io lo metto anche nel caffe’. Ho imparato in un viaggio in Turkia, ad Istanbul. Veramente il caffe’ ed i dolci sono molto buoni, inoltre ha proprieta’ digestive.
quando sento frolla non dico mai di no….e qui anche il ripieno non è niente male…bacini
Ma come fai ad essere csempre così originale???!!! Questa crostata mi piace tantissimo! Il ripieno me lo mangerei a cucchiaiate!!!!!! Brava!
ma quanto è buono questo scrigno!!!!!! divino!!!
strana e originale questo tipo di frolla
Ricetta super!!!! Quasi una sorta di strudel circolare, favoloso il cardamomo e il ripieno! Questa la faccio! Baci
@daniela: grazie!
@ros: ho voluto usarlo al posto della buccia di limone e devo dire che mie è piaciuto molto!!!
@Virginia: ho letto anche io che è perfetto con il caffè… infatti è da molto che mi frulla questo abbinamento, che ne so’ magari per una bella torta!!!
@Stefy: grazie!!!
@doris: grazie! troppo gentile! uno smack enorme!
@chiara: grazie!!!
@lory e elisa: ma dai? la trovate strana e originale? per me sono complimentoni, incuriosire mi piace!
@ely: ciao cara, fammi sapere!!! baci