Un “Dolcepensiero” di sole: ieri era una giornata favolosa ma verso il tardo pomeriggio qualche piccola nube faceva già capolino fino a portare nella tarda serata le prime e “attese” pioggie. Tutta la settimana è comunque stata molto bella con cielo azzurrissimo e sole splendente che già facevano pregustare la primavera che inizierà solo a fine mese. Quindi travolta da questa bellissima luce e tepore, ho pensato al mare quindi quale dolce poteva invogliarmi di più? La caprese, dolce di tradizione, e portata al successo da un maestro di pasticceria Salvatore De Riso, è quella che più rende anche la cucina un preludio alla primavera, al caldo, al sole e alle cose buone… la mia versione è un po’ modificata avendo a disposizione un mix di mandorle – con pelle e senza – acquistate per un’offerta Equo-solidale. Il risultato è stato ottimo, in una serata più della metà è stata mangiata!
INGREDIENTI
100 grammi di olio extravergine d’oliva
180 grammi di zucchero semolato
120 grammi di mandorle dolci (60 senza pelle, 60 con la pelle)
200 grammi di cioccolato bianco
70 grammi di fecola di patate
1 fialetta di aroma alle mandorle
5 uova intere
1 bustina di lievito per dolci
la scorza grattugiata di due limone non trattati
un pizzico di sale
zucchero a velo per la finitura q.b.
una noce di burro e un pugno di farina bianca per la teglia da cm 22
PREPARAZIONE
Frullare nel mixer le mandorle con 120 grammi di zucchero, fino quando le mandorle non saranno a pezzettini piccolissimi ma non in farina. Nella planetaria, montare le uova con un pizzico di sale e con lo zucchero rimasto, fino a triplicarne il volume. Dopo di che incorporare la miscela di mandorle e zucchero, unire il cioccolato bianco ridotto a scaglie finissime con un coltello, poi unire la scorza grattugiata dei limoni. Setacciare la fecola di patate con il lievito che incorperete alla crema. Miscelare tutto bene aggiungendo l’olio mischiato all’aroma di mandorla. Imburrare e infarinare la teglia, versare dentro il composto e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per i primi 5 minuti e poi lasciar cuocere il dolce a 160°C per altri 40-45 minuti. Lasciare raffreddare la torta e poi spolverizzarla con zucchero a velo.
Con questa torta che mi ha letteralmente “stregato” grazie al cioccolato bianco e alle mandorle,
vi ricordo il mio contest, partecipando fuori concorso
Non avendo ancora pensato a cosa regalare alla ricetta “più stregata e stregante”,
prorogo ulteriormente la scadenza a
lunedi 12 marzo 2012…
quindi vi aspetto ancora per una settimanina per stregarmi ulteriormente!!!
Dall’archivio di Dolcipensieri:
BRISE’ AL LIMONE CON MELE COTOGNE E MIELE PROFUMATA AL ROSMARINO
mamma mia che delizia!!!!!!!!!!!!!!!!!bravissima come sempre Serena!
Bellissima questa versione della caprese, decisamente da provare!!!
è tanto che ho la ricetta, dev’essere buonissima.. che voglia di farla che mi hai fatto venire!!
la caprese…pensa che la conosco così poco…e questa versione al limone dev’essere delicatissima e squisita!
Buon inizio settimana, ciao!
O mamma mia.. mi piace ancor di più dell’originale.. baci e buona serata 🙂
La conosco bene (anch’io le ho dedicato un post!) e concordo col tuo giudizio: è una torta che sa stregare!
@federica: grazie!!!
@giuliana: grazie mille anche a te!
@tiziana: qui si sono innamorati tutti di questa torta!!!
@simo: io me ne sono innamorata!
@claudia: grazie cara troppo gentile!
@lucia: ha me mi ha stregato moooooooooolto bene!!!
Fantastica!!! Questa è proprrio una ricetta da segnare…riesco a sentire il profumo dei limoni!!! 😉
Serena che bella notizia la proroga!!!!
ero passata proprio per chiederti se riuscivo a partecipare, se oggi ero ancora in tempo…e ho trovato la proroga 🙂
baciiiii
in una giornata uggiosa come quella di oggi ci voleva proprio una torta solare e deliziosa come questa, porta il buonumore 🙂 buon lunedì cara 🙂
Gnam !! Bellissima fresca la devo provare !!
Bacioni Serena cerco di partecipare al contest !!
Ogni volta che vedo e mangio questa torta mi faccio sempre la stessa domanda…Mi piace di più questa bianca o quella scura al cioccolato? Ed ogni volta non so rispondere…adoro entrambe le torte capresi e questa che hai fatto mi sembra davvero perfetta!! Un bacione!
deve essere buonissima
mai fatto la caprese, proverò la tua,a presto
E’ un sacco di tempo che voglio provare la caprese “bianca”, ma poi ho sempre paura del confronto con quella al cioccoltao, inimitabile…
La tua però sembra davvero buonissima e mi dà l’idea dell’estate, perciò sarà meglio che mi decida a farla!!
Ti farò sapere!:)
Un abbraccio!!
@serena: una torta adorabile, me ne sono subito innamorata!
@chiara: allora ti aspetto! baci
@ros: ciao qui da noi le pioggie sono durate poco, il freddo si è fatto risentire ma in compenso con il sole!!! spero che almeno la torta ti allieti anche solo virtualmente!!!
@simo: come va cara?? è da un po’ che non ci sentivamo!!!!
@patrizia: adesso mi manca la versione nera… della bianca ne sono innamorata tant’è che me ne farei subito un’altra… buona serata
@lory&elisa: grazie per la visita!
@2 amiche in cucina: correte a farla… pazzescamente buona!!!
@laura: se mi dici così la devo proprio fare la versione nera… ciao