Un “Dolcepensiero” lariano: durante il periodo pasquale per le vie di Como, dove sorgo le panetterie e le pasticcerie – alcune storiche e antiche, padrone di ricette altrettanto antiche e vissute – aleggia un buon profumo di pane dolce. E’ il periodo del dolce pasquale tradizione della città di Como, la “Resta”: un dolce legato, nella tradizione comasca appunto, alla celebrazione della domenica delle Palme. Infatti il dolce è legato da un gesto simbolico: al suo interno viene infilato (nella pasta prima della cottura) un ramoscello di ulivo, mentre sul dorso viene inciso un disegno che ricorda la spiga detta anche “lisca o resca”, simboli associati alla rinascita primaverile da cui prende poi il nome questo dolce.
INGREDIENTI E PREPARAZIONE
PRIMA LIEVITAZIONE
Sciogliere il lievito di birra (circa 15 grammi) in poca acqua tiepida; nell’impastatrice, miscelare il lievito liquido con 75 grammi di farina bianca 00 antigrumi e lasciare lievitare per un’ora.
SECONDA LIEVITAZIONE
Unire all’impasto della prima lievitazione 225 grammi di farina bianca 00, 100 grammi di zucchero semolato, un cucchiaio di miele, 150 grammi di burro sciolto a bagnomaria, 3 uova con un pizzico di sale e grattugiare la buccia di un limone non trattato. Azionare l’impastatrice, se necessita aggiungere ancora un poco di farina. Lasciare lievitare per un’altra ora. Far ammollare l’uvetta in acqua tiepida (circa 80 grammi).
TERZA LIEVITAZIONE
Riprendere l’impasto con le mani, unire l’uvetta ammollata ma ben strizzata e la frutta candita (circa 100 grammi); disporre l’impasto su una teglia da forno ricoperta con dandogli la forma di un grosso pane allungato, e infilarvi per il lungo il ramoscello di ulivo. Lasciare lievitare ancora per un’ora e mezza, poi infornare e cuocere per circa un’oretta a 180°C – forno statico. Ma allo scoccare dei primi 45 minuti, accertarsi della cottura con la prova stecchino. Se asciutto, spegnere il forno e lasciare la pagnotta al caldo.
La ricetta della Resta pasquale di Como è anche su
Con questa ricetta partecipo al contest del blog “FORNELLI PROFUMATI”
dal titolo “LA PASQUA A TAVOLA”
HO VINTO COME MIGLIOR FOTO
Partecipo anche alla raccolta del blog “Laura in cucina”
dal titolo: “Italia in cucina”
RICETTE LOMBARDE
Beh…da buona comasca…non posso che apprezzare il tuo post! Bacio Sere!
Questa volta sono io a non riuscire a commentare Su Donne sul Web ma commento qui, mi piace tantissimo questo dolce e ne mangerei volentieri una bella fetta in questo momento!!!!! Baci
Non conoscevo questo dolce però amo tutto quello che è legato alla cucina tradizionale quindi vado subito a sbirciare la ricetta!!
Baci,imma
Non ne avevo mai sentito parlare ma sembra davvero buono! Quanto mi piace l’Italia e le sue tradizioni!
semplicemente strepitosa! Non la conoscevo….
Buona Pasqua!
Se vuoi passa da me, c’è un nuovo contest…
wowwwwwwwwww è magnifica!complimenti Serena!
ma che meraviglia e poi fantastiche le nostre tradizioni !! un bacio e una Felice Pasqua
Non conoscevo l’esistenza di questo dolce Pasquale…..ma ti confesso che mi incuriosisce e soprattutto ingolosisce un sacco…bacini e buona serata stefy
@alessia: brava ragazza comasca… non farti mancare la “Resta” il giorno di Pasqua!!!… auguri!
@ely: ciao cara per commentare su “Donne sul Web” bisogna fare il login in alto sulla sinistra… ma veniamo a noi, ti ringrazio di cuore di essere passata da me… a Lecco cosa mette in tavola per il dolce??? sono curiosa!!!
@imma: questo dolce è moooooooooolto tradizionale, infatti lo si mangia solo a Como, già nei paesi limitrofi è poco noto!!! i comaschi in città invece sono legatissimi a questo buon pane!!!
@pane e pomodoro: difficile sentirne parlare in effetti! questo dolce molto tipico solo della città di Como e fino a poco tempo fa solo una o due pasticcerie lo preparavano per i giorni pasquali. E’ un dolce che per ora non ha subito “contaminazioni”!!!
@simo: ciao cara sono già passata da te e ho anche commentato ma purtroppo a volte non mi dà conferme sul commento… ho già in mente qualcosa, mi devo solo mettere all’opera!!!
@federica: ciao cara, grazie per la visita!!!!
@chabb: grazie mille anche a te per la visita, buona pasqua!!!
@stefy: ciao cara… ti ringrazio di cuore per essere passata!!! auguri
buona devo proprio cimentarmi un po lunga ma tempo ne ho domani ci provo ,…ciao e buona pasqua a te e famiglia
ciao antonietta, ti auguro una pasqua serena e tranquilla!!! e grazie come sempre per le tue visite!
Grazie per aver partecipato al mio contest! Ciao Terry
ciao terry, grazie a te!