…dal libro “Torte di mele” di Maria Teresa Di Marco e Marie Cécile Ferré
E’ morbida, profumata, umida. Va bene a merenda, ma anche a colazione e, se ne avanza una fetta il giorno dopo, mantiene tutte le sue promesse.
Mai presentazione ad una ricetta fu più azzeccata: quando ho visto il libro, che fa parte di una lunga serie di testi dedicati a vari temi di cucina, me ne sono subito innamorata. La torta di mele non manca mai nella mia cucina come mai non è mancata per la merenda che mi preparava la mia mamma; ho acquistato subito il libro ma, come sempre, non mi sono messa nell’immediato a creare qualcuna delle ricette, riportate molto dettagliatamente sul ricettario. Foto romantiche cha fanno sentire subito a casa, con eleganza e glamour… testi descritti bene con semplicità. La torta è riuscita a stregare i molti fortunati che l’hanno assaggiata e ho trovato che sia molto versatile, utilizzando altri ingredienti per rendere quasta già di per sè bontà, ancora più ghiotta ai gusti dei miei ospiti…
INGREDIENTI PER OTTO PERSONE
250 grammi di ricotta
200 grammi di farina
50 grammi di frumina (io ho usato la fecola di patate)
150 grammi di zucchero + 2 cucchiai
3 uova
1 bustina di lievito
3 mele
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di uvetta
PREPARAZIONE
Sbucciare le mele, privatele dai torsoli, tagliatele a pezzetti piccoli e raccoglietele in una ciotola con il succo di limone e l’uvetta, mescolate bene. Montate la ricotta con lo zucchero, unite i tuorli, la farina, il lievito e la frumina (per me fecola di patate), quindi le mele e infine incorporate gli albumi montati a neve ben soda, mescolando dal basso verso l’alto. Versate l’impasto in una tortiera di circa 24 cm di diametro e cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 45-50 minuti. Controllate la cottura facendo la prova dello stecchino, ma ricordate che la torta deve risultare piuttosto umida.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
TORTA DELLA NONNA CON FARINA DI RISO
LA PASTA CON I BROCCOLI DI MONTALBANO
FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO
Con questa ricetta partecipo al contest di “La cuoca dentro” e “Fior di rosmarino”
Partecipo anche al contest dedicato alla ricotta di Pane e Olio
Mi trovi anche qui…
una vera bontà……per la vista e per il palato……
Complimenti, è deliziosa! :-))
Grazie per aver partecipato al nostro contest, a presto!
P.S. Ricordati di inviare la ricetta anche a Donatella! 🙂
ce l’ho anche i quel libro e ci sono delle ricette moooolto buone come questa 🙂
Chissà quanto sarà buono!!!! mi salvo la ricetta.. da provare al più presto!!!! smackkk
ps: è cambiato il link per il download del pdf della raccolta dei pesti.. eccolo qui: http://www.axifile.com/en/AF93925601
@stefy: grazie cara! buona serata!
@assunta: ciao assunta… sul blog di donatella ho un problema, non riesco a postare commento… mo’ ci riprovo!!! baci
ciao ros… a me piace molto!!! buona serata
Ciao!
Ti lascio il link di Donatella, magari ti aiuta! 😉
http://fiordirosmarino.blogspot.it/2012/03/trasformiamo-la-ricotta.html#comment-form
ciao assunta credo di essere riuscita a postare da donatella… fatemi sapere!!!!
Una vera delizia questa torta…grazie cara e Buona Pasqua!
E’ una torta davvero splendida che mi ricorda i mitici dolci di Nonna Papera 🙂 Felice Pasqua, carissima!
Non ho messo l’uvetta visto che in famiglia a qualcuno non piace ,ma prima di infornarla ho messo una una manciata di noci frantumate…..mi sembra ottima ..Buona Pasqua .
@donatella: ciao cara, buona pasqua anche a te!!!
@lucia: in effetti è un po’ un classico… ma è una gran bontà!!! e il libro molto carino! auguroni anche a te!!!
@flavia: penso sia una splendida variante da provare, mi ispirano anche le gocce di cioccolato!!!! auguroni!!!
ciao la ricetta va benissimo per il mio contest ma nelle regole ci sta scritto che dovresti fare un nuovo post con la foto della tua ricetta e il mio banner perchè dato che si utilizzano ricette vecchie passerebbe inosservata e per me non ci sarebbe nemmeno un pò di pubblicità grazie
ciao laura, ecco il nuovo post
https://dolcipensieri.wordpress.com/2012/09/08/e-ricotta-sia-nei-dolci-di-dolcipensieri/
baci