Un “Dolcepensiero” a Federica: quando ho voglia di mettere le “mani in pasta” mia affido quasi sempre a libri di ricette in tema ma per avere un risultato certo e sicuro vado sempre da lei a cuoriosare nel suo blog “La cucina di Federica” dove ricette per pane e focaccia la fanno da padrona e certamente con il risultato garantito come in questa – e altre – occasioni. Mi ha stuzzicato la ricotta nell’impasto e anche la poco difficile esecuzione e quindi via libera a farina e lievito… Qui sotto vi riporto ingredienti e preparazione a cui non ho modificato nulla o quasi…
INGREDIENTI
PER IL LIEVITINO
100 grammi di manitoba
80 grammi di birra chiara
14 grammi di lievito di birra fresco
PER L’IMPASTO
lievitino
500 grammi di farina bianca 00
10 grammi di zucchero
90 grammi di acqua
50 grammi di latte
250 grammi di ricotta
15 grammi di sale
30 grami di strutto
50 grammi di olio d’oliva
PER LA FARCITURA
un grappolo di pomodorini
olio d’oliva q.b.
origano q.b.
qualche fiocco di “fleur de sel de la Camargue” (mia aggiunta)
PREPARARAZIONE
LIEVITINO: sciogliere in un goccio di acqua tiepida il lievito, impastare velocemente tutti gli ingredienti, coprire con un panno umido e lasciare raddoppiare per almeno 1 ora.
FARCITURA: da preparare un po’ prima e lasciarli insaporire quindi affettare i pomodorini a fette sottili, porli in una ciotola con un filo di olio d’oliva e origano.
LIEVITAZIONE e FARCITURA: nel cestello mettere farina, lievito sciolto nell’acqua tiepida, zucchero e avviare l’impasto (Kenwood BM250 programma 9 per solo impasto), poi unire la ricotta (l’ho schiacciata con la forchetta), dopo 3 minuti unire strutto, l’olio evo, alternando i liquidi, da ultimo il sale. Regolarsi con liquidi in base all’assorbimento della farina. Lasciare lievitare almeno 2 ore dalla fine del programma della macchina. Stendere l’impasto direttamente nella placca del forno foderata di carta, coprire con i pomodorini e qualche fiocco di sale, lasciare lievitare nuovamente. Circa 45 minuti. Infornare a 180°C per circa 35 minuti.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA
Non manca mai la focaccia ad un party, non potevo non partecipare al contest de: “LA CUCINA DI VANE”
dal titolo “HAPPY BIRTHDAY TO YOU”
“Con questa ricetta partecipo al contest: picniKiamo!“
del blog “Peccato di Gola, di Giovanni”
Serenaaaaaaaaaaaaaaaaaa grazie di cuore della fiducia!!!!con i pomodorini è ancora meglio della mia!!!bravissima come sempre!!inserisco il tuo link nel mio!!!un abbraccio!
Hai ragione, Federica è bravissima ed insieme siete una doppia garanzia di successo 🙂 La focaccia è davvero invitante, mi hai fatto venire una fame…!!!
sfiziosissima…che voglia di rubartene un pezzetto!
Ciao!!! Che buona…mai provato con la birra!! Proverò presto 🙂
Ne approfitto per invitarti al mio contest http://blog.giallozafferano.it/mezzestagioni/e-tu-di-che-pasta-sei/
Ti aspetto! 🙂
è splendida e qui mi inviti a nozze e poi Federica è davvero una garanzia !!!
braveeeeeeeee
eh si Federica è la maestra dei lievitati 🙂 ma anche tu non scherzi cara, ti è venuta benissimo! buona giornata 🙂
@federica: grazie cara se non ci fossi tu per i lievitati…… buon pomeriggio
@lucia: grazie cara per la fiducia che riponi anche in me!!! buona girnata
@simo: prego anche due! ih ih ih
@le mezze stagioni: vengo subito a curiosare!!!!
@chabb: hai proprio ragione!!! baci
ciao ros….ti ringrazio di cuore!!!!
Già Federica è maestra coi lievitati! …la focaccia ti è venuta uno spettacolo! … Mai provata con la ricotta… La segno subito!
ciao terry, hai proprio ragione la fede non si batte sui lievitati!!!! ti ringrazio per la graditissima visita e ti auguro una bella serata!!! baci
buona questa focaccia, la mangerei anche a colazione, un abbraccio SILVIA
Prima rubo un mosrso di questa tua focaccia e poi ti invito a passare un attimo da me…;-)
Buon pomeriggio!
E non posso che darti ragione, Federica è la nostra panificatrice fole 🙂 E le sue ricette sono sempre una sicurezza 🙂 Splendida questa ricetta!
Fede è la Fede!! Pure tu però non scherzi mica e se potessi allungherei la mano per prenderne un pezzo!!! Troppo buona!!!!!!!!! Un abbraccio e buon fine settimana Serena
@sississima: ti ringrazio!!!
@lalla: ciao passo subito!!!
@ely: concordo in pieno!!!
@marifra: ti ringrazio, è un piacere sentirti! buon week-end!
Complimenti! E’ davvero una bella ricetta 😀 mi piace molto! Grazie per aver partecipato e alla prossima ricetta!
ciao ti ringrazio, grazie a te!!!
buona giornata
ciao serenaaaaaaaaaaaaa!! eccomi per la prima, e ultima!, volta in veste di giudice… che sofefreneza… focacciona meravigliosa!
un abbraccio, e in bocca al lupo!
ciao monica: grazie mille, incrocio le dita! baciokki