Un “Dolcepensiero” in attesa del sole… e mentre dalla mia finestra fa capolino un sole splendente nel centro di un cielo spaccato fra varie tonalità di grigio, speriamo che questo sia l’ultimo post di minestroni, zuppe, brodi & C. dettato dalle previsioni meteo, non che mancano anche nella stagione più bella sul mio blog, perchè io li adoro magari non caldissimi ma appena tiepidi! una sferzata di energia grazie alle verdure e poi è soprattutto la primavera la stagione che ci regala la miglior verdura se poi coltivata proprio da me, beh magari quest’anno dal papà perchè temo il mio orto salterà, rimpiazzerò solo le erbe aromatiche e con questo minestrone ho infatti usato le novizie acquistate durante il week-end. Ora attendo il sole e il caldo per poterle ripiantare, ora si godono il sole dalla finestra della mia cucina ben custodite in una graziosa cassetta di legno molto trendy!!!
INGREDIENTI
1 porro
1 cipollotto fresco
1 scalogno
3 carote
1 grappolo di pomodorini
3 zucchine
100 grammi di fagiolini
200 grammi di fagioli borlotti in scatola
1 finocchio
1 gamba di sedano
un mazzetto di basilico
uno spicchio di aglio
qualche rametto di timo
qualche fogliolina di salvia dalla foglia gialla
qualche rametto di maggiorana
qualche ago di rosmarino
olio extravergine q.b.
qualche granello di sale grosso
pepe nero un pizzico.
PREPARAZIONE
Tritare la cipolla e lo scalogno, sminuzzare i pomodorini, ridurre il porro a rondelle, i fagiolini e il sedano a tocchetti, le carote e le zucchine a dadini. Il finocchio tagliarlo a julienne. Stufare la cipolla con lo scalogno e il porro con un po’ di olio evo in una casseruola ampia per qualche minuto fino a quando iniziano ad imbiondire, mescolando spesse volte. Unire tutte le verdure che avete tagliato, fate stufare per qualche minuto e poi aggiungere un paio di litri di acqua, qualche granello di sale grosso e cuocere il tutto per circa un’oretta a pentola coperta mescolando di tanto in tanto. Appena passata la prima mezz’oretta, unire i fagioli borlotti privati della loro acqua di conservazione. Con la mezzaluna, tritare finemente le foglie di basilico con l’aglio insieme anche a qualche ago di rosmarino e qualche foglia di salvia. Unire le foglioline di timo e maggiorana, mischiare bene il tutto. Unire al minestrone appena terminata la cottura a fuoco spento, mischiare bene il tutto, regolare con un pizzico di pepe e per chi desidera un poco di grana grattugiato.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
MINESTRA DI VERDURE CON PROSCIUTTO CRUDO E CIPOLLA
PASSATO DI VERDURA CON ORZO PERLATO, SAPORE DI PAPRICA CON CROSTINI SAPORITI
Mi trovi anche qui
Con questo strano tempo.. oggi ci vorrebbe proprio per scaldarmi.. In ufficio ho freddo!!!! baci e buona giornata 🙂
Non se ne può proprio più di questo tempo umido e, concordo, sebbene le zuppe siano buonissime anch’io vorrei godere delle meraviglie che ci offre la primavera! Ancora pochi giorni, pare…
sorrido perchè io sono come i bambini…..il minestrone lo mangio ma solo passato………
Anche qui splende un bellissimo sole speriamo che regga!!!!Adoor i minestroni anche se fa caldo nn mancano mai nelòla mia cucina e il tuo è deliziosisssssssssimo!!baci,imma
@claudia: ciao ieri anche qui freddo, oggi c’è il sole ma l’arietta e assai friccicolina!!!!! baci
@elena: speriamo che arrivi ‘sta primavera! ieri non ti dico quanta acqua ha messo giù!!! buona giornata di festa!
@stefy: anche i miei uomini, soprattutto il piccolo!!!!! baci
@imma: chissà che meraviglia da voi!!! anche se ho visto che anche per voi il tempo non è stato molto carino! buona giornata!
che bei colori, serena!!!! e, niente da fare, ste foto parlano da sole…
buona serata, ti mando un sorriso!
ciao monica, ti ringrazio molto!!! anche io ricambio il sorriso, doppio!
baci