Un “Dolcepensiero” troppo buono: una crostata buona con una frolla che utilizza farine senza glutine che fa da guscio ad una crema pasticcera e a tante fragole con qualche scheggia di cioccolato al latte. Un dolce perfetto per la stagione primaverile anche se questa ci sta facendo aspettare… ma oggi no!!! c’è un caldo sole e un cielo azzurro da mozzare il fiato anche se all’orizzonte fanno capolino grosse e gonfie nuvole bianche. La base della frolla non solo è perfetta per far crostate, ma anche biscotti… ottima soluzione per coloro che hanno allergie al glutine. Io la uso spesse volte per far biscotti con e per i bambini avendo Matteo qualche amichetto celiaco. Io l’ho trovata molto buona!
INGREDIENTI
PER LA FROLLA
2 uova biologiche
225 grammi di farina di riso
25 grammi di farina di mais
100 grammi di zucchero semolato
100 grammi di burro leggermente salato+una noce di burro per la teglia
1/2 bustina di lievito per dolci
PER LA CREMA PASTICCERA
100 grammi di zucchero
60 grammi di farina bianca
4 tuorli d’uovo
mezzo litro di latte intero
una stecca di vaniglia
PER LA FINITURA
un cestino di fragole
gelatina per torte alla frutta (io uso Tortagel Paneangeli)
qualche goccia di limone
un pezzo di cioccolato al latte
PREPARAZIONE
PER LA FROLLA. Nel mixer, passare la farina di mais per renderla molto fine. Nella planetaria unire le due farine con il lievito, aggiugere le uova e il burro ammorbidito tagliato a tocchetti, infine lo zucchero. Impastare per bene fino a quando inizia a formarsi una palla che rifinirete lavorandola con le mani. Ricoprire il panetto con della pellicola e fatelo riposare per un’oretta nel frigo. Togliere il panetto dal frigo, rinvigorire la frolla con le mani e con un poco di farina, stenderla tanto quanto l’ampiezza della pirofila da cm 26. Porre la frolla all’interno della teglia imburrata ed infarinata, eliminare la pasta in eccesso e bucherellare il fondo con una forchetta. Prendere un foglio di carta da forno, inumidirla con acqua e strizzarla molto bene, metterla sulla pasta e ricoprirla con fagioli secchi. Porre in forno a 180°C per circa 40 minuti o fino a doratura.
PER LA CREMA. Prelevare i semini dalla stecca di vaniglia. Sbattere i tuorli fino a quando risultano omogenei, aggiungere lo zucchero e continuare a mischiare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere sempre mescolando la farina setacciata. In un tegamino far bollire il latte con i semini e la stecca di vaniglia, aggiungerlo filtrandolo al composto e continuare a mescolare energicamente fino ad avere una crema densa ma senza grumi. Far raffreddare.
FINITURA DELLA CROSTATA. Prelevare la base di frolla dal forno, versare la crema sulla crostata. Tagliare le fragole a tocchetti o a fettine come più vi piace e ricoprite per intero tutta la crostata. Grattugiare direttamente sulle fragole il pezzo di cioccolato in piccole scaglie. Preparare la gelatina per torte alla frutta seguendo le indicazioni sulla confezione: io aggiungo sempre qualche goccia di limone. Servire.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
FROLLA AL MASCARPONE E AMARETTI
TORTA DELLA NONNA CON FARINA DI RISO
TORTA MORBIDA DI RICOTTA CON FRAGOLE E COCCO
Con questa ricetta partecipo al contest “La fragola vien mangiando”
del blog “L’AMORE IN CUCINA”
Con questa ricetta partecipo al contest del blog “CUCCHIAIO E PENTOLONE”
dal titolo “RICETTE RIPIENE … Dall’antipasto al dolce”
nella categoria DOLCI
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di “DOLCIZIE… LE MIE DOLCI DELIZIE”
dal titolo “L’ALBERO GOLOSO”
categoria TORTE
Bella Serena !!
Ti do solo una raccomandazione…quando parli delle farine specifica che non devono essere contaminate da glutine per essere adatte ai celiaci. Ci sono molte farine che vengono macinate e prodotti in stabilimenti che lavorano anche il grano per cui si contaminano.
Un bacione
mamma miaaaaa che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!baci!
quanto è bella questa crostata che si gusta prima con gli occhi….tengo presente l’uso della farina di riso…ne ho qua una vagonata.. 😉
splendida!
prova ad usare la maizena come addensante per la crema al posto della farina “normale” ed avrai anche questa idonea per i celiaci 😉
Mamma mia che bonta’!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
è STRABELLA sei un mito Serena
@simonetta: grazie simo per i consigli!!! fortunatamente non abbiamo questo problema in famiglia e questo tipo d’impasto come detto nel post, lo uso soprattutto per l’amico di Matteo che so’ può mangiare le due farine in questione. Sulle contaminazioni non so’ proprio nulla e ti ringrazio per avermi appuntato anche questa ennesima particolarità. Io devo dire che questa frolla mi piace moltissimo e la uso di frequente! buona giornata!
@federica: grazie cara!!!
@simo: ciao ti ringrazio e se ne hai una vagonata di farina, puoi fare anche questa!!! buon pomeriggio!
@vale: ciao grazie per questo appunto che terrò presente quando i miei ragazzini vorranno non solo fare biscotti con la frolla…. questa crostata l’abbiamo mangiata noi adulti…. buon pomeriggio!
@la cuochina: grazie della visita!
@chabb: troppo cara!!! bacioni!!!
Sono felice che ti sia piaciuta una frolla senza glutine… tanti hanno preconcetti al riguardo! 😦
Non trovi che la pasta frolla con la farina di riso sia più difficile da lavorare? Io sono impazzita una volta per fare dei biscotti!
Per il resto la trovo davvero bellissima!
@stefania: io l’ho trovata fantastica e anche più morbida della tradizionale!!!
ciao
@pane e pomodoro: ciao cara… in effetti rimane molto morbida, bisogna azzeccare la giusta temperatura del frigo e poi lavorarla molto bene appena tolta dal frigo… io la preferisco perchè rimane più morbida!!! ciao
grazie per la ricetta, la aggiungo subito ai dolci!
guardando il piatto mi hai fatto venire voglia di andarne a comprare subito uno, io lo trovo da Coin, ho una ciotolina e quel piattone mi tenta!!
ciao non so’ dove è stato acquistato il piatto, anzi è un’alzatina per la precisione. Mi è stata regalata! ma alla Coin ci sono un sacco di cose belle, è una tentazione andar li’!!! buona domenica!
Questa torta oltre ad esser buonissima e non son certa e a dir poco splendida! Ti è venuta benissimo! Complimenti!
Ciao terry, grazie mille!!!
buona domenica