Un “Dolcepensiero” croccante: le friselle sono fette di pane duro tipiche della cucina pugliese, solitamente preparate con olio, sale e aglio ma che si possono arricchire con tanti altri ingredienti seguendo non solo i propri gusti ma anche la fantasia che c’è in ognuno di noi. Sono un perfetto antipasto ma anche un secondo diverso dal solito. In tempi lontani erano il pane che portavano i pescatori durante le loro lunghe battute di pesca: loro le bagnavano nell’acqua salata del mare…
Una ricetta che puoi trovare anche qui
INGREDIENTI
una decina di friselle
350 grammi di pomodorini a grappolo
un paio di cipollotti freschi
qualche cetriolo in agrodolce
1 spicchio di aglio
prezzemolo tritato q.b.
origano tritato q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE
Tagliare a piccoli pezzetti i pomodori, i cipollotti a velo; metterli in una ciotola e condirli con olio evo abbondante, un pizzico di sale, il prezzemolo e l’origano tritati. Sfregare sulle friselle l’aglio. Bagnarle poi con il condimento dei pomodori per ammorbidirle, dopodiché porle su un piatto. Dividere il composto di pomodori su tutte le friselle. Terminare con i cetrioli tagliati a strisce sottili e ancora un po’ di prezzemolo tritato.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
FOCACCIA CON RICOTTA E POMODORINI
MALLOREDDUS CON CARCIOFI SARDI E SALSICCIA
Con questa ricetta partecipo a contest di “Mary in cucina”
Partecipo anche al contest “Il buffet perfetto”
del blog “Tra cucina e pc”
davvero buone e sfiziose…ne mangerei un paio molto volentieri ^_^ anche da me in Calabria le mangiamo cosi’….ciao
Che buone! Mi piacciono molto le friselle e così devono essere sfiziosissime! 🙂
Un bacione
Che buone le freselle come le chiamiamo noi..io aggiungo pomodori e tonno..in estate ne facciamo di scorpacciate!!buonissime!!ciaoo
sono fantastiche poi con i cipollotti freschi mmmhh!!
baci
Ahahahaah il mio ex suocero me le riportava semrpe dalla pugliea.. le adoravo.. me ne mangiavo a iosa!!!!! che ricordi culinari.. baci e buona giornata .-)
@letizia: per me è stata la prima volta e devo dire ottime!!! ciao
@elisa: ti ringrazio cara, buona giornata!
@tina: ciao sai che ero combattuta fra friselle o freselle??? mi sono fidata della confezione e della rete!!!! buon pomeriggio
@chabb: grazie cara!
@claudia: ah però!!! ti mangiavi proprio quelle originali allora????? buon per te! baci
Adoro le bruschette fatte con le friselle, è una versione molto buona la tua!!
ne rubo una??? davvero invitante, poi si avvicina l’estate e che c’è di meglio da mangiare in una serata calda??? grazie per aver partecipato al mio contest.
Mary
Uhmm!!! Le mangerei al volo! Ideali per questa giornata di sole caldo!
le friselle sono tipicamente pugliesi, buone! Un abbraccio SILVIA
Son cresciuta con le friselle… Gustosissima versione! Baci
Ciao Serena, sono arrivata a te da una ricerca su google: volevo confrontare la mia ricetta della marmellata di fragole e aceto balsamico con quella di qualche altro blogger. E cosa ci trovo in Homepage? Le friselle!… che mi ricordano tanto i profumi del mio Salento! .-) A presto, Antonia
@isabella: ti ringrazio di cuore!!!
@marinella: grazie a te!!!
@elena: nella speranza che questo sole arrivi… oggi piove!!! uffa!
@sississima: per me sono state le prime e devo dire che mi sono piaciute!!!! molto!!!!
@terry: grazie cara! buona serata!
@antonia: sono contenta che abbiamo fatto rinascere in te i ricordi della tua terra! buona serata
Le friselle io le adoro!!! Quante ne ho mangiate da piccola…. e ogni tanto anche adesso le faccio…. condendole nei modi più disparati! : Ti inserisco in gara (anche se hai postato la ricetta nel post sbagliato!!! ahahaha)
ciao lucia, scusa se ho postato nel post sbagliato e ti ringrazio di avermi accettata cmq!!! baci e buona giornata!