Un “Dolcepensiero” oltre la frontiera: molte volte mi sono imbattuta in rete nei Limoni sotto sale, addocchiati, studiati e sempre rimandati perchè per questa ricetta semplicissima, quello che più importa è la materia prima, i Limoni. Dal mio fruttivendolo di fiducia ho trovato limoni bio di Sorrento sodi, dalla buccia perfetta e ho subito pensato di farne qualche vasetto. Sono molto conosciuti anche come “Citrons confits”, specialità nordafricana soprattutto nella cucina marocchina, che aromatizza tajine, stufati di ogni genere, piatti di pollo e di pesce. Una volta messi in vetro e posti in luogo freddo come una cantina o meglio in frigo, devono riposare per circa un mesetto in modo che il sale farà perdere l’asprezza tipica del limone, rendendolo morbido e più amabile. Il loro consumo può essere svariato: la loro buccia e polpa dovrà essere tagliata sottilmente. Perfetta l’aggiunta di pepe, io ho messo rametti di timo perchè adoro il gemellaggio con il limone. Ho deciso anche di farli in questo periodo per prepararli in tempo per le grigliate di luglio… infatti, a prescindere dall’uso originario etnico, fra pochi giorni parto per la mia adorata Sardegna e al mio ritorno saranno pronti per aromatizzare pesce e carne soprattutto alla griglia.
INGREDIENTI
limoni di Sorrento IGP Biologici
sale grosso
rametti di timo
PREPARAZIONE
Lavare e sterilizzare i vasetti, porli poi a scolare e raffreddare; lavare sotto acqua corrente fresca i limoni, asciugarli con cura. Con un coltello di ceramica, affettare il più sottile possibile i limoni in fettine. Con uno strofinaccio asciugare molto bene l’interno dei vasetti, porre le fettine di limoni alternandole a strati di sale grosso con rametti e foglionine di timo, premendo leggermente con il dorso di un cucchiaio. Per rendere scenografico il vasetto, porre anche delle fettine intorno alle pareti dei vasetti con i rametti di timo. Conservateli in luogo fresco come la cantina oppure in frigo per circa uin mesetto. Perfetti per aromatizzare tajine, carne e pesce, io li adoro soprattutto per le cotture al forno o alla griglia. Profumatissimi!
Possono essere anche un’adorabile regalo per chi adora “pasticciare” in cucina… se avete amiche che li utilizzerebbero e che ne possano capire il valore in cucina, credetemi è un regalino prezioso; se poi li mettete in vasetti particolari, magari poi abbelliti con nastri e stoffe, possono diventare molto ma molto carini!
Dall’archivio di Dolcipensieri:
TRANCIO DI VITELLO AL LATTE E SALE ROSSO DELLE HAWAII
RISOTTO AL PESCE PERSICO PROFUMATO CON TIMO
Con questa ricetta partecipo al contest
“I colori dell’estate” del blog “Ale’s Kitchen – rosso pomodorino”
Che meraviglia questi limoni sotto sale. Io ho la famiglia che abita in Sardegna e capisco il tuo desiderio di andarci. In Sardegna ovunque si trovano alberi di limoni, io li raccolgo in città per la strada. ciao Marica
Non conoscevo questa preparazione…. E’ davvero molto interessante ….La devo proprio provare…. Anch’io tra un po’ saluto tutti e con i miei cuccioli vado in Sardegna ….non vedo l’ora! Piacere di conoscerti!
Non ti trovo su facebook…. Perche’ ?
splendida realizzazione…mi cimenterò!
Ricetta per me sconosciuta…splendida composizione…brava
Questa è già mia!!!! Ieri dal fruttivendolo ho visto dei limoni di Sorrento favolosi e ora so cosa farne!!!! Che bella questa ricetta! Un bacione
Anche io volgio provare a farli da tempo, i tuoi son belli già a vedersi!!!! Brava!!!
@marica: ciao non vedo l’ora del 6 giugno per assaporare i suoi profumi e odori… la sardegna sa essere unica!
@valentina: piacere mio! questi limoni erano già un paio di anni che li vedevo in rete ma poi sempre rimandati… devo dire che sono una delizia anche per gli occhi! ti ho lasciato notizie mie per facebook!!!!
@simo: poi fammi sapere!
@maristella: ti ringrazio!
@ely: allora siamo in sintonia, spero di farli anche con limoni sardi!!!! baci
@terry: ti ringrazio, buona serata!
Coincidenza! oggi è la seconda ricetta che trovo che ha sapore di marocco… questi limoni sono perfetti con un succulento tajine. Ottimo lavoro Serena!
ciao elena, ti ringrazio cara… io li adoro non solo su tajine… buona giornata!
Amo i limoni, esteticamente e di sapore. E le foto che hai fatto sono semplicemente meravigliose…!! Complimenti 🙂
Laura
ciao laura… ti ringrazio di cuore! buona giornata!