Un “Dolcepensiero”: questa torta nella sua semplicità, si è rivelata molto buona… merito anche della materia prima ovvero le mega carote dell’orto del mio “vecchio”. Appena ho guardato nella cesta della verdura e ho visto le carote belle grosse e di un’arancione sorprendente, mi sono detta che era ora di preparare la torta alle carote con le mie più ovvie modifiche ed ecco una “troppo buona” torta molto salutare oltre che bio perfetta anche per un fine cena leggera e calda. Infatti ci stiamo preparando per un altra ondata di caldo, ma ragazzi alla fine siamo a luglio e se non fa caldo ora quando potremmo goedere di tale calura? con i primi temporali poi, l’orto può solo che goderne regalandoci poi i suoi frutti…
INGREDIENTI
4 uova bio
250 grammi di zucchero
160 grammi di carota grattugiata
125 grammi di mandorle
100 grammi di nocciole
70 grammi di farina
il succo di mezzo limone bio
una noce di burro
1 bustina di lievito vanigliato
un pizzico di sale
PREPARAZIONE
Nel mixer, tritare le mandorle e le nocciole molto finemente. Separare le uova: gli albumi dovranno essere montate a neve con un pizzico di sale mentre i tuorli vanno lavorati a crema con lo zucchero. Unire le carote grattugiate, la frutta secca, la farina con il lievito setacciati insieme ed infine il succo del limone. Con l’aiuto di una spatola, incorporare gli albumi montanti al composto, miscelare bene il tutto con delicatezza. Imburrare ed infarinare una teglia dal diametro di cm26 che riempirete con il composto. Livellare la superficie, infornare in forno già caldo a 180°C per un 40 minuti circa. Servire così al naturale ma in serata estive calde, potete abbinare del gelato: perfetto alla vaniglia, panna o perchè no al cioccolato…
Dall’archivio di Dolcipensieri:
Ho provato più volte a fare delle torte di carote, ma non sempre ho ottenuto il risultato che volevo…
Io vorrei che rimanesse umidiccia…la tua come è venuta in quanto a consistenza?
Certo la faccia è ottima!
Un abbraccione
Adoro le torte di carote!
Credo non ci sia niente di più buono che una bellissima fetta di torta di carote, soprattutto quando le carote provengono dall’orto di famiglia! Un abbraccio e buona domenica!
@mezzogiorno… per me è stata la prima volta!!!!
@marifra… ciao cara piacere di risentirti e complimenti ancora per l’articolo!!! ti aspetto sempre con molto piacere!!!
@simo: ciao la mia non era umidiccia, direi piuttosto perfetta fra morbidezza, consistenza e umidità… io personalmente ho aggiunto il lievito, la mia amica non lo mette e usa lo zucchero di canna, infatti vorrei provarla anche così. Per me questa versione è più che apprezzabile, buona!!!