Un “Dolcepensiero” da ispirazione: sono un’abbonata di Sale&Pepe da qualche anno, lettrice da circa un otto anni e lo trovo mese dopo mese sempre interessante, in tema con le stagioni e anche molto vicino a me perchè le ricette che propongono sono tutte realizzabili con un’ampia scelta dalla facile alla più difficile preparazione. Le foto a volte esprimono… ancor prima di leggerne la ricetta, regalandoti la giusta nota di curiosità per poi sperimentare in cucina. Sfogliando il numero di luglio, nella rubrica La dolce vita, le ricette sono tutte ispirate alle torte paesane con la frutta: fra le tante idee mi sono imbattuta in questa torta tipica della Lombardia che facevamo sempre quando ero piccola; così sfogliando fra i miei quaderni di adolescente alle prime armi in cucina, ho ritrovato la mia versione che preparavo sempre con le peche del io albero appena raccolte e ancora non maturissime… ma dal profumo inebriante!
INGREDIENTI
700 grammi di pesche non troppo mature
100 grammi di farina bianca 00
110 grammi di amaretti
200 grammi di zucchero semolato bianco
2 cucchiai di zucchero di canna
100 grammi di mandorle
3 uova
1 bustina di lievito
il succo e la buccia di un limone
un pizzico di sale
PREPARAZIONE
Ridurre gli amaretti con le mandorle in polvere nel mixer. Lavare, asciugare e tagliare le pesche a spicchi. Porle in una ciotola con il succo e la buccia del limone, mischiarli con un cucchiaio di legno. Separare gli albumi dai turoli: i primi vanno montati a neve con un pizzico di sale. Mentre i tuorli porli nella planetaria con lo zucchero semolato bianco, montarli fino a quando il composto sarà ben chiaro e spumoso. Unire la farina settaciata con il lievito, proseguire con gli amaretti e le mandorle mescolando il tutto. Con una spatola e con movimenti delicati, incorporare gli albumi al composto, ultimare unendo le pesche tranne qualcuna per la parte finale. Versare il composto in una tortiera rettangolare (circa 26×16 cm), porre in superficie le fettine lasciate a parte e spolverare con lo zucchero di canna. Porre in forno già caldo per circa 45 minuti a 180°C.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO
Con questa ricetta partecipo al contest
“I colori dell’estate” del blog “Ale’s Kitchen – rosso pomodorino”
categorie RICETTE DOLCI raccolte nel blog “Le Château des Gourmandises“
Con questa ricetta partecipo alla raccolta del blog
“Cucchiaio e pentolone” dal titolo “La frutta la metto nel dolce”
Ciao! Grazie per le ricette, ma quelle dolci le devi mandare a Caro. Come scritto nel regolamento è lei che si occupa di questa categoria, io gestisco il salato! 😉 Grazie e a presto!
wowww carissima!connubio perfetto complimenti!un bacione ciaoo
Sembra davvero deliziosa, terrò sicuramente a mente l’abbinamento 🙂 un bacione!
ciao tina grazie! buona giornata!
@ale: grazie a te!!! infatti per srupolo le ho postate anche a Caro… ho chiesto per sicurezza!!! ti ringrazio! buona giornata
@benedetta: grazie mille! buona giornata
Anche io amo quella rivista! Un dolce ottimo, un abbinamento sempre vincente, c’ho fatto pure la marmellata pesche ed amaretti l’anno scorso! Li adoro! 🙂
Bacioni
ciao terry… amaretti nella marmellata??? uaooooo ma poi con il tempo non diventa troppo dolce o una pappina??? corro da te a leggere…
stupenda, anche a me piace provare le ricette di s&p, ho gia provato le foccacie
http://ave-dulcis.blogspot.com/2012/08/sale-pepe-okus-slane-foccacie.html
Ciao tamara, il giornale è proprio interessante e sono rare le volte in cui le ricette non entusiasmano solo gli occhi ma anche il palato… piacere di conoscerti!
Ciao Serena! Devo dirti che la ricetta é ottima! L’ho provata esattamente così come hai scritto nel blog, troppo buona! L’ho pubblicata anch’io questi giorni, ho rubato da te la spiegazione passo-passo.. Ti ho fatto pero’ un po’ di pubblicità, guarda sul mio blog: http://www.neam-neam.com/2012/09/torta-alle-pesche-e-amaretti.html#comment-form
se ti va trovami su facebook: mi trovi scrivendo vica in cucina, sarei felice averti tra i sostenitori.. (il tuo grupo l’ho già trovato e ho chiesto pure l’iscrizione)
grazie per la ricetta! ti seguiro’ con piacere !
@vica stan: grazie cara per la pubblicità… sono passata da te e ho visto che meraviglia anche la tua torta! buon pomeriggio!
oggi mi vuoi male, mi stai mandando ricette con abbinamenti che sono tra i miei preferiti, la salivazione sta aumentando a livelli preoccupanti!
grazie!!
ciao dauly… scon felice che ti piacciono!!!