Un “Dolcepensiero”: la torta che oggi vi presento è tratta da un bellissimo libro/ricettario di Sophi Dahl…
(immagine presa dal web)
questa più che una torta, assomiglia ad un grosso cioccolatino perchè è morbidissima e fatta con cioccolato puro. Come dice Miss Dahl “questa è la madre di tutte le torte al cioccolato” e devo dire che lo penso anche io. Ricca di solo cioccolato puro – e vi consiglio di utilizzare del buon cioccolato – è un piacere godere a pieno questa delizia black. Miss Dahl consiglia di servirla ben fredda da frigo, consiglio che ho utilizzato quest’estate ma in questi giorni, dopo averla rifatta per ben due volte (la seconda con una mia variante, ma sarà protagonista di un altro post) devo dire che è deliziosa anche a temperatura ambiente. Va consumata sicuramente a piccole dosi perchè ricca, dolce e molto appagante… Leggere questo suo libro è un piacere: mi sono immersa nelle belle foto con quel tocco di rustico chic che io adoro, godere delle sue ricette è stato un gran piacere per i sensi e l’immaginazione e ora sto’ leggendo anche le storie sue e legate alla sua famiglia poste fra le ricette divise in base alle quattro stagioni. La sua biografia è intensa: modella icona delle misure over size, è poi riuscita a dimagrire, ha scaldato anche le cronache rose con una sua relazione con Mick Jagger ora giornalista per varie testate in cui si occupa di cucina e condutrice tv di una trasmissione sempre di cucina. Un gran e bel ricettario che vi consiglio di acquistare, un tocco chic ma semplice che renderà la vostra cucina molto ricca e golosa….
INGREDIENTI
burro per ungere la teglia
300 grammi di cioccolato fondente spezzettato
225 grammi di zucchero semolato finissimo
180 ml di acqua bollente
250 grammi di burro leggermente salato (ricetta originale, 225 grammi di quello normale)
6 uova, i tuorli separati dagli albumi
1 cucchiaino di mocaccino in polvere istantaneo (ricetta originale, caffè solubile istantaneo)
1 fialetta di aroma alla vaniglia (ricetta originale, un cucchiaio)
un pizzico leggero di sale per gli albumi, aggiunta mia
un cucchiaino scarso di lievito per dolci, aggiunta mia.
PREPARAZIONE testo di Sophie con le mie modifiche tra parentesi…
Ungi e fodera (con carta da forno leggermente umida e stropicciata per dare più forma) la base di una teglia quadrata da 20 cm o rotonda da 23 cm (come Sophie, anche io preferisco usare uno stampo a cerniera perchè la consistenza della torta è piuttosto umida e appiccicosa, la mia era di diametro 24 cm). Riscalda il forno a 180°C. In un capiente robot da cucina (io ho usato un mixer, ripetendo l’operazione ben tre volte), trita il cioccolato con lo zucchero finché è fine (poi io ho trasferito tutto nella planetaria). Aggiunti l’acqua bollente, il burro (ammorbidito), la polvere di mocaccino o caffè, l’aroma di vaniglia e il lievito (io ho azionato la planetaria fino a quando tutto era ben omogeneo). In una ciotola di vetro, sbatti gli albumi (per me un pizzico di sale aggiunto) fino a che sono sodi e poi aggiungili al composto nel robot o planetaria e mescola per dieci secondi (o fino a quando il tutto si sarà ben miscelato). Versa l’impasto nella teglia preparata e mettila in forno caldo per 45-55 minuti (per me 60 minuti). La superficie si creperà come una foglia del deserto. Una volta tirata fuori dal forno la torta collasserà un poco (anche se avete aggiunto il pizzico di lievito). Va bene; non vuole essere un’orgogliosa fantastica torta, deve essere leggermente irregolare ai bordi e fatta in casa. Lascia raffreddare la torta (io l’ho prelevata con la carta forno, messa su una gratella e appiattito i bordi della carta forno in modo da far scolare l’acqua che rilascia dopo la cottura: vi ricordo che è una torta senza farina, con la presenza di acqua, non spaventatevi se trovate dell’acqua sulla base) poi mettila qualche ora in frigo (ho fatto così a luglio, oggi l’ho semplicemente lasciata a temperatura ambiente). Quando sei pronta a servire, ricoprila completamente con i lamponi, le fragole e la crème fraiche (così ho fatto in estate, ora l’ho gustata al naturale). Puoi anche grattugiare dell’altro cioccolato sulla superficie. “La mia preferita, parola di Sophie.”
Dall’archivio di Dolcepensieri:
Mamma mia O_O sto così.. e così :-P.. buona!!!! cacchiarola però.. troppo burro.. e non posso sostituirlo con l’olio.. Credo che potrò gustarmela solo con gli occhi… baci e buon sabato 🙂
Ayyyyy, che bontà e che straodinarie le tue foto!!! Me lo devo comprare questo libro! Bacione grande!
gnam gnam super cioccolatosa!!! 😉
Spettacolare e gustosa senza farina.
Da provare…!Che delizia.
Buona domenica!
Inco.
@claudia:… purtroppo si!!! qui il burro è a gogo, mi da brava brianzola, non mi faccio problemi… ci manca che lo usiamo anche come crema per le mani!!!!
@lori: ti ringrazio, sei molto carina! buon pomeriggio!
@lisa: cioccolato super!!!!
@inco: una meraviglia tutta al cioccolato!!! grazie per la visita!
fantasmagorica!!!!! me l segno e me la pappo quanto prima!!
da provare……che profumino….
@clarapasticcia: fammi sapere!!!!
@stefy: si si si!!! buona serata