Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2012

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO (17)+

Un “Dolcepensiero” light: ci stiamo preparando al cenone di fine anno… domani la cena sarà deliziosamente in stile montanaro per noi, mancherà la neve ma per il resto tutto sarà come essere in baita; dopo i pranzi del Natale, in questi giorni insalata fresca e veloce da preparare e perchè no un po’ di carne bianca cotta al forno senza troppi condimenti anzi sfruttando gli ultimi rametti di timo che hanno resistito anche alla neve e con qualche profumato rametto di rosmarino strappati alla mia ormai più che decennale pianta che è sempre lì anche con i freddi e gelidi inverni… E il mio timo? ora riposa “in pace” e se sarò fortunata, in primavera una bella potatura e per magia la sua rinascita, sarebbe la terza…

AUGURO A TUTTI VOI CHE FEDELMENTE PASSATE DI QUI, UN FELICE E DOLCE INIZIO DI ANNO…

QUELLO CHE CI LASCIAMO ALLE SPALLE E’ STATO MOLTO PARTICOLARE PER ME, IN ALCUNI CASI DEVO DIRE CHE IL SUSSEGUIRSI DI ALCUNI EVENTI MI HANNO FATTO PARECCHIO PENSARE E AGIRE DI CONSEGUENZA! IL 2012 PER ME E’ STATO UN PO’ LA PROVA DEL NOVE DOVE HO POTUTO CAPIRE MOLTE SFACCETTATURE NON SOLO DEI CASI DELLA VITA CHE POSSONO CAPITARE – SOPRATTUTTO QUANDO SI PARLA DI SALUTE. SPERO NEL 2013… SPERO SOPRATTUTTO DI VIVERE IN SALUTE, SPERO NELLA FELICITA’ COSTANTE DEL MIO BIMBO A CUI AUGURO TUTTO IL MIO BENE, TUTTO IL MIO AMORE, TUTTA LA MIA PROTEZIONE, SPERO NEL CONTINUO E VIVO AMORE CHE MIO MARITO PONE IN ME, SPERO NELLA SUA CONTINUA PRESENZA E COMPRENSIONE, SPERO SPARISCA L’EGOISMOSPERO…………….. LA SPERANZA SI SA’ E’ ULTIMA A MORIRE, IL 2013 POTREBBE ANZI VORREI FOSSE ALL’INSEGNA DELLA SPERANZA!!! PER IL RESTO HO TUTTO E DI PIU’…

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO (10)+

INGREDIENTI

pollo intero da circa 1 kg

2 spicchi di aglio

2 rametti di rosmarino

qualche ramettino di timo

olio di oliva extravergine q.b.

sale grosso q.b.

un cucchiaino di granelli di pepe rosa

il succo di un limone

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO (5)+

PREPARAZIONE

Prendete un pollo intero: dal mio macellaio l’ho fatto aprire e schiacciare a pugni in modo di averlo ben aperto, porlo in una pirofila ampia quanto il pollo, oliarlo molto bene da ambo i lati e sbricciolare i grani di pepe rosa sia sotto che sopra. Pulire i rametti di rosmarino e di timo, ricavarne gli aghi e le foglie con cui spolvererete il pollo. Sgranare qualche spicchio di aglio, schiacciarlo e metterlo sul fondo, aggiungere qualche granello di sale grosso. Infornarlo a 200°C in forno statico per circa un’oretta rigirandolo di tanto in tanto o fino a doratura. Aggiungere il succo di limone appena si asciuga il fondo durante la cottura.

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO (1)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COSCE DI POLLO ALLE OLIVE E BIRRA

LIMONI SOTTO SALE E TIMO

RISOTTO CON LARDO D’ARNAD CON ROSMARINO E PORRO

Pubblicità

Read Full Post »

CUPCAKES CON GOCCE DI CIOCCOLATO (59)+

Un “Dolcepensiero”: le giornate natalizie sono giunte al termine; tanto attese e sospirate, oggi già iniziamo a pensare alla fine di questo anno che personalmente è stato molto vissuto e anche particolarissimo, con diverse situazioni a volte vissute in modo paradossale. Per il cenone di capodanno, io e le mie amiche stiamo già pensando ad un’atmosfera molto montanara… sarà che la voglia di montagna e  neve aleggia un po’ in tutti noi in attesa di fare la valigia e passare qualche giorno in relax quando la massa si attenuerà. In questi giorni a cavallo delle due festività, i pomeriggi sono all’insegna del pieno relax: tv con film e cartoni tutti con veste natalizia e allo scoccare delle cinque, una buona e calda merenda in compagnia. Perfetti questi cupcakes…

CUPCAKES CON GOCCE DI CIOCCOLATO (43)+

INGREDIENTI PER UNA DOZZINA CIRCA

2 uova

150 grammi di zucchero

70 grammi di burro leggermente salato

50 grammi di fecola di patate

150 grammi di farina bianca 00

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

latte intero q.b.

100 grammi di gocce di cioccolato fondente

zucchero a velo q.b.

CUPCAKES CON GOCCE DI CIOCCOLATO (10)+

PREPARAZIONE

Nella planetaria, lavorare le uova unendo lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la fecola con la farina setacciate insieme al lievito. Amalgamare il tutto: aggiungere il cucchiaio di olio evo e quanto basta di latte per rendere l’impasto morbido. Dopo aver mescolato il tutto, unire anche le gocce di cioccolato continuando a mescolare; versare negli appositi pirottini riempendoli per circa 3/4. Metterli in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti o fino a doratura (effettuare la prova stecchino). Quando freddi spolverare con zucchero a velo.

CUPCAKES CON GOCCE DI CIOCCOLATO (27)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO

BISCOTTI DI RISO E CIOCCOLATO IN GOCCE

COOKIES CON ARACHIDI, CIOCCOLATO E CANNELLA

Read Full Post »

CAKE AL TORRONE, PISTACCHIO E MIELE (9)+

Un “Dolcepensiero”: che bello!!! finalmente Natale è arrivato, domani sarà la vigilia, un giorno dedicato alla cucina nella mattinata, Matteo vuole stare un po’ con i nonni e io e Marco ci regaleremo una passeggiata per Como senza nessun sbattimento per i regali, già fatti tutti, alcuni già scambiati… un pranzo leggero con qualche chiacchera e poi ci prepariamo alla prima vera cena che apre i banchetti natalizi. E proprio per l’occasione, ho deciso di preparare questo delizioso cake scovato nell’ultimo numero di “Più Dolci” di dicembre presentato da Imma nella sua rubrica e che avevo già addocchiato qui nel suo blog. Un cheese cake profumato e ricco, perfetto per le feste di natale preparato con della Polvere di Torrone che ho acquistato presso la “Drogheria di via Diaz” qui a Como. Rispetto al torrone classico, ho trovato la polvere molto più asciutta quindi perfetta per la preparazione dei dolci ma come per la ricetta originale, potete usare del normalissimo torrone che ridurrete in pezzettini piccoli…

Con l’occasione auguro a tutti voi che passate di qui, i miei più dolci auguri: che sia un Natale solo di momenti belli e spensierati con un inizio di anno sfavillante.

CAKE AL TORRONE, PISTACCHIO E MIELE (11)+

INGREDIENTI

1 disco di pan di spagna

200 grammi di ricotta (300 grammi ricetta originale)

170 grammi di yogurt greco (150 grammi ricetta originale)

200 ml di panna

50 grammi di torrone a scaglie (100 grammi ricetta originale)

50 grammi di polvere di torrone “La Drogheria di via Diaz” Como

50 ml di miele sardo (di acacia ricetta originale)

2 fogli o 4 grammi di colla di pesce

30 grammi di pistacchi di Bronte tritati (100 grammi ricetta originale)

70 grammi di nocciole tritati

un’arancia per decorare

qualche goccia di cioccolato per decorare

tocchi di torrone per decorare

PREPARAZIONE

Mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda. Sistemare il disco di pan di spagna nello stampo. Preparare la crema: mescolare nella planetaria la ricotta e lo yogurt greco. Sciogliere la colla di pesce ben strizzata sul fuoco con il miele e versarlo nella crema; montare la panna e unirla al composto quindi aggiungere il torrone a scaglie e la polvere di torrone, i pistacchi e le nocciole tritate. Versare la crema sulla base e sistemare la torta in frigo; prima di servirla decorare con pezzetti di torrone, fette di arancia e gocce di cioccolato.

CAKE AL TORRONE, PISTACCHIO E MIELE (24)+

Dall’archivio di “Dolcipensieri”:

PICCOLE CHEESECAKE YOGURT E FRAGOLE

GELATO AL TORRONCINO E PUREA DI LAMPONI

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

BRISE’ CON MELE, MIELE E LAVANDA

Read Full Post »

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO (9)+

Un “Dolcepensiero”: non posso resistere senza muffin anche a Natale. Nelle cucine imperversano pandori e panettoni, per noi food blogger addirittura home made; io ancora non mi sono cimentata in questi dolci, temo sempre di non riuscire a sfonare forme degne di tale livello. Potrei anche dire che per me sono più adatti dolci più rustici e semplici come questi muffin, appunto. Inoltre sono deliziosi con questi pirottini rossi, in perfetto stile natalizio… per le merende con il mio bimbo e qualche amichetto, sono una vera delizia da presentare in tavola e poi con tutto il cioccolato che la fa da padrone a Natale, potete sostituire le gocce di cioccolato con tavolette e cioccolatini, se preferite un aroma più dolce meglio ancora se al latte.

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO (37)+

INGREDIENTI PER 24 MUFFIN

200 grammi di gocce di cioccolato fondente+una manciata per la parte finale

4 uova

300 grammi di zucchero

125 grammi di burro leggermente salato

100 grammi di frumina

300 grammi di farina bianca 00 antigrumi

1 bustina di lievito per dolci

latte intero q.b.

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

zucchero a velo q.b.

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO (53)+

PREPARAZIONE

Nella planetaria, lavorare le uova unendo lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la frumina con la farina setacciate insieme al lievito. Amalgamare il tutto: aggiungere il cucchiaio di olio evo e quanto basta di latte per rendere l’impasto morbido. Dopo aver mescolato il tutto, unire anche le gocce di cioccolato continuando a mescolare; versare negli appositi pirottini riempendoli per circa 3/4, sovapporre le gocce lasciate da parte. Metterli in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti. Quando freddi spolverare con zucchero a velo.

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO (47)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN AL CIOCCOLATO E CANNELLA

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO

MINI MUFFIN AL POMPELMO ROSA E GOCCE DI CIOCCOLATO

Read Full Post »

PASTA CON BROCCOLI E FONDUTA AL TALEGGIO (31)+

Un “Dolcepensiero”: mancano solo sette giorni… sette giorni molto ricchi di impegni. Il week-end appena passato è stato tutto all’insegna degli ultimi regali e le varie manifestazioni in pro loco; ora bisogna prepararsi alla festa scolastica, ai vari impregni ancora in programma in pro loco ed infine a qualche coccola perchè il Natale mette subito voglia di divano, copertina, film dolcissimi dove il natale regna in modo romantico e quando non è così godersi le lunghe tavolate ricche di ogni bene. Per una pasta ottima come primo piatto, è perfetta anche questa idea molto semplice ma in stagione…

PASTA CON BROCCOLI E FONDUTA AL TALEGGIO (22)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammin di mezze maniche o pasta corta

1 broccolo verde

150 grammi di taleggio DOP

100 grammi di panna

latte intero q.b.

una noce di burro

una presina di noce moscata

un pizzico di pepe

grana grattugiato q.b.

PREPARAZIONE

Lessare il broccolo lavato e diviso in piccole cimette in acqua bollente salata per qualche minuto, scolarle senza buttare l’acqua in cui cuocerete anche la pasta. In un tegame antiaderente, sciogliere una noce di burro con un poco di latte a cui aggiungerete il taleggio a tocchetti con la panna. Regolare di noce moscata, pepe e latte se troppo denso. Scolare la pasta, condirla con qualche broccolo e un paio di cucchiai di fonduta; impiattare ponendo i broccoli avanzati in superficie ed infine cospargere con la fonduta di taleggio. Servire con del grana grattuggiato in aggiunta per chi lo desiderasse.

PASTA CON BROCCOLI E FONDUTA AL TALEGGIO (6)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PASTA D’AUTUNNO

GRATIN DI BROCCOLI

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI

Read Full Post »

SALI AROMATIZZATI (1)+

Un “Dolce… anzi salato pensiero”: mi piace realizzare regali “home made” da donare sotto le feste natalizie, mi piace pensare che vengano utilizzati per cucinare le pietanze del pranzo di Natale. Per l’occasione della festa di Natale con le mie care amiche, ho realizzato questi graziosi sacchettini con dei sali insaporiti in vari modi da donare ad ognuna di loro tramite un simpatico giochino. Non potevano mancare anche gli zuccheri alla cannella e allo zenzero. Nella serata di lunedi ho anche cucinato per loro un buon e caldo risotto che ci siamo sleppato tutto. La serata è scivolata molto bene, un po’ in anticipo ma lo sapete molto bene, verso la vicinanza del Natale, soprattutto per chi ha bimbi, gli impegni si accumulano: festa del calcio, recita dei canti a scuola, cene di lavoro e ovviamente le feste in paese etc etc…

CRISTALLI DI SALE MARINO AROMATIZZATI AL ROSMARINO

La nostre piante di rosmarino sono ormai decennali, folte e rigogliose riescono anche a perdurare nei freddi e rigidi inverni brianzoli… quindi ecco come nasce l’idea di aromatizzare il sale con questa profumata pianta che ci fa compagnia per tutto l’anno…

INGREDIENTI E PREPARAZIONE PER QUATTRO SACCHETTI

In una ciotola, mettere una dozzina di cucchiai di sale marino bianco, unire due cucchiai di aghi di rosmarino tritato finemente e qualche punta intera, miscelare bene il tutto e porre in modo equo nei sacchettini. Al centro di ognuno, inserire un rametto integro di rosmarino. Chiudere con fiocchi o nastri colorati.

SALI AROMATIZZATI (6)+

CRISTALLI DI SALE ROSA DELL’HIMALAYA AROMATIZZATI AL TIMO

Il sale rosa è piacevole: granelli irregolari dalle più sfumature di rosa, sembrano quasi piccoli diamanti. Per le notizie più tecniche vi rimando al post in cui ne parlai la prima volta dopo il mio primo acquisto: me ne innamorai tanto che qualche mese dopo anche se non del tutto conveniente, mi comprai un bel saccone pieno di cristalli. Ma veniamo al modo in cui l’ho preparato: dunque in giardino ho ancora qualche rimasuglio del mio timo di due anni e siccome c’è in procinto una nevicata di ben due giorni, ho deciso di rasarlo e farlo essiccare per utilizzarlo durante le feste natalizie.

INGREDIENTI E PREPARAZIONE PER QUATTRO SACCHETTI

In una ciotola, mettere una dozzina di cucchiai di sale rosa dell’Himalaya, unire due cucchiai di foglioline di timo e qualche punta intera, miscelare bene il tutto e porre in modo equo nei sacchettini. Al centro di ognuno, inserire un rametto integro di timo. Chiudere con fiocchi o nastri colorati.

SALI AROMATIZZATI (15)+

CRISTALLI DI SALE MARINO AROMATIZZATI AL PEPE ROSA

INGREDIENTI E PREPARAZIONE PER QUATTRO SACCHETTI

In una ciotola, mettere una dozzina di cucchiai di sale marino bianco, unire due cucchiai di pepe rosa tritari grossolanamente, miscelare bene il tutto e porre in modo equo nei sacchettini. Al di sopra di ogni mucchietto di sale, porre un cucchiaio di grani di pepe rosa. Chiudere con fiocchi o nastri colorati.

Read Full Post »

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA (44)+

Un “Dolcepensiero”: che meraviglia le merende sotto il periodo natalizio… tutto prende un’altra “piega”! Davanti al camino mentre ci si accoccola con un bel film natalizio di quelli con il finale sempre rosa che ti fa credere che i problemi quotidiani non esistono e dove le famiglie si voglio bene senza rammarichi, dove l’invidia e la gelosia sono solo peccatucci capitali, quel che ci vuole è proprio una fetta di torta; se poi la torta in questione è quasi un cioccolatino, beh… la coccola è assicurata! Ho riproposto la torta di Sophie Dahl proprio in occasione del primo week end natalizio perchè l’ho trovata decisamente accomodante, ottima con un buon thè caldo e fumante.

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA (22)+

INGREDIENTI

300 grammi di cioccolato fondente spezzettato

1 pera williams

225 grammi di zucchero semolato finissimo

180 ml di acqua bollente

250 grammi di burro leggermente salato

6 uova, i tuorli separati dagli albumi

1 cucchiaino di mocaccino in polvere istantaneo

1 fialetta di aroma alla vaniglia

un pizzico leggero di sale per gli albumi

un cucchiaino scarso di lievito per dolci

burro per ungere la teglia

PREPARAZIONE

Ungere e foderare con carta da forno leggermente umida e stropicciata per dare più forma, la base di una teglia a cerniera rotonda da 24 cm (la consistenza della torta è piuttosto umida e appiccicosa). Riscaldare il forno a 180°C. In un mixer, ripetendo l’operazione in base alla capacità del bicchiere, tritare il cioccolato con lo zucchero finché è fine, trasferire tutto nella planetaria. Aggiungere l’acqua bollente, il burro ammorbidito, la polvere di mocaccino (o caffè), l’aroma di vaniglia, le uova e il lievito: azionare la planetaria fino a quando tutto era ben omogeneo. In una ciotola, sbattere gli albumi con un pizzico di sale fino a che sono sodi e poi aggiungerli al composto nella planetaria e mescolare fino a quando il tutto si sarà ben miscelato. Tagliare a dadini la pera lavata e pelata, unirla al composto miscelando con un cucchiaio di legno. Versare l’impasto nella teglia preparata e metterla in forno caldo per 60 minuti. La superficie si creperà. Una volta tirata fuori dal forno, la torta collasserà un poco, deve essere leggermente irregolare ai bordi. Lasciar raffreddare la torta su una gratella con i bordi della carta forno abbassati in modo da far scolare l’acqua che rilascia dopo la cottura: vi ricordo che è una torta senza farina, con la presenza di acqua, non spaventatevi se trovate dell’acqua sulla base. Quando pronta per essere servita, ricoprila completamente con lo zucchero a velo.

TORTA AL CIOCCOLATO SENZA FARINA (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI PANE AL GIANDUIA

MUFFIN AL CIOCCOLATO E CANNELLA

STRUDEL DI MELE E PERE CON ZUCCHERO ALLA CANNELLA

Read Full Post »

 

Un “Dolcepensiero” per un “caldo” regalo: la tradizione di queste delizie è dell’appennino tosco-emiliano; una ricetta contadina che racconta la consuetudine di regalarle per la notte di Natale quando si possono gustare dopo la S. Messa di mezzanotte durante lo scambio dei regali…

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Incidete le castagne e tostatele nell’apposita padella bucata: otterete così delle caldarroste, meglio se cotte su fuoco vivo. Sbucciarle ancora calde. In una caraffa, mescolate l’alcool puro con le scorze di limone e arancia, zucchero quanto basta a vosto piacere. (Le dosi non sono indicate, abbiamo seguito il nostro gusto, anche in base ai gradi dell’alcool che avete acquistato). Sterilizzate i vostri vasetti, riempiteli di castagne fredde e riepiteli con l’alcool. Chiudere i vasetti, copriteli con stoffe natalizie fermate con della raffia e gustatele con chi vi ama.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES ALLA FARINA DI CASTAGNE  CON CREMA DI NOCI E SPECK

TAGLIATELLE DI CASTAGNE CON FUNGHI PORCINI

CREMA DI CASTAGNE

FETTINE DI POLLO CON CREMA DI CASTAGNE

GNOCCHETTINI DI PATATE AL BASILICO E GRANA CON CREMA DI CASTAGNE

Read Full Post »

MOLLETTE CHIUDI PACCO (62)+

Per oggi niente ricetta di cucina ma una simpatica idea regalo utile: le “Mollette chiudi pacco” possono rallegrare la nostra cucina ed essere anche una bella idea per un regalino “home made” da fare alle vostre amiche oppure a voi stesse. Io le trovo deliziose, rendono la vostra dispensa colorata, simpatica e non permettono ai pacchi aperti di prendere aria…

MATERIALE E REALIZZAZIONE

mollette per bucato di legno

colla per stoffa

nastri colorati

colla a caldo

pannolenci colorati o decori già tagliati

decori a gioiello o di legno

sacchetti trasparenti

raffia colorata

cartoncini

Porre un leggero strato di colla su tutto un lato della molletta, incollare il nastro colorato largo come la molletta e tagliarlo all’estremità. Con il pannolenci, ritagliare delle sagome nelle forme che più vi piacciono: per natale molto carine e semplici da realizzare sono stelline o piccoli abeti; potete trovare in appositi negozi anche sagome già ritagliate di legno, di stoffa, di pannolenci o altri materiali oppure piccoli decori a mo’ di gioiello. Con l’uso della colla a caldo, applicare su ogni molletta i vostri decori come più vi aggrada. Raggruppate le mollette su un pezzo di cartone, ponetele in un sacchettino trasparente chiuso con della raffia pronte per essere regalate…

MOLLETTE CHIUDI PACCO (20)+

Altre idee regalo da “Dolcipensieri”:

CASTAGNE UBRIACHE

L’ALBERO DI GIANDUIOTTI

ZUCCHERO E ZENZERO

ZUCCHERO E CANNELLA

MOLLETTE CHIUDI PACCO (3)+

Read Full Post »

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI (33)+

Un “Dolcepensiero”: il risotto di oggi è stato una gran bontà… il profumo quel giorno – di quando l’ho cucinato – è arrivato fino alle mia care fantastidonne, al punto che lunedi sera, durante la nostra festa di natale, lo riproporrò solo per loro, golose a quanto pare non solo di dolci. Per questo “risottino” è molto importante la materia prima: il taleggio DOP solo ed esclusivamente della Val Taleggio, il radicchio arrivato dal Veneto e infine i pistacchi di Bronte. Cremoso, saporito, brioso con gusto… insomma un ottimo connubio di materie prime per realizzare un piatto semplice ma d’effetto…

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI (30)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

3 piccoli cespi di radicchio rosso di Treviso

150 grammi di taleggio DOP della Val Taleggio

2 litri di brodo vegetale (carota, zucchina e sadano con qualche granello di sale grosso)

1 noce di burro

1 porro

320 grammi di riso carnaroli

1 bicchiere di vino bianco secco

pepe bianco q.b.

60 grammi di pistacchi di Bronte

PREPARAZIONE

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI (17)+

Pulire il radicchio sotto acqua corrente, asciugarlo in un canovaccio tamponandolo e affettarlo grossolanamente. Preparare il taleggio privandolo della crosta e tagliarlo a tocchetti. Preparare il brodo con carota, zucchina e sadano con qualche granello di sale grosso. Affettare sottilmente il porro che metterete in una pentola con la noce di burro a soffriggere; unire il riso e farlo tostare per un minuto fino a quando i chicchi iniziano a trasparire. Sfumare con il vino bianco fino a totale evaporazione, unire poi qualche mestolo di brodo bollente, ripetere l’operazione a man mano che si assorbe, per una decina di minuti. Passato tale tempo, unire il radicchio continuando a mescolare. A fine cottura, spegnere il fuoco, mantecare con il taleggio e lasciar riposare il risotto per un paio di minuti, terminare con una spolverata di pepe bianco. Unire, prima di servire, i pistacchi tritati mescolando molto bene. Impiattare terminando il piatto con qualche fogliolina di radicchio e qualche pistacchio integro.

RISOTTO RADICCHIO, TALEGGIO E PISTACCHI (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO AL PESTO DI BASILICO E CARCIOFI

QUICHE AL RADICCHIO E MELE

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

INVOLTINI DI MERLUZZO CON OLIO AROMATIZZATO ALLE NOCI E PISTACCHI

RISOTTO CON LUGANEGA

Con questa ricetta partecipo al contest “La mia fine del mondo” del blog “Laura in cucina”.

LogoContestFinedelMondo-300x168

Per me è l’ultima ricetta in ordine di tempo, ma che faccio spesse volte, che mi è riuscita molto bene a giudizio dei miei uomini e che ho riproposto per una festa di natale con le mie amiche che hanno apprezzato in pieno!!!! Quindi per me può anche arrivare la fine del mondo, la mia pancia è stata appagata!!!! ih ih ih

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: