Nel centro di Como, c’è una delle strade più antiche e affascinanti, via Vitani: il quartiere detto anche “Cortesella” è un borgo di origine medioevale; nel periodo natalizio la sua strada fatta ancora di ciotoli e sanpietrini, viene abbellita con un rosso tappeto che copre per intero la lunghezza della via; una via con un fascino retrò, su cui si affacciano trattorie e osterie con una sapore rustico che sa tanto di Como. Una di queste è la “Trattoria del Gallo”, un ambiente a conduzione famigliare da ben 30 anni, con un menù sempre fresco e nuovo di giornata realizzato con mani sapienti dalla figlia dei due gestori della trattoria.
Immagine presa dal web
Appena varcata la soglia, l’ambiente appare rustico con il banco del bar posto nel centro della sala da pranzo, i tavoli accostati vicini regalano un sapore di casa e genuinità. Lungo tutte le pareti, la cantina dei vini con scafali colmi di ogni tipo di vini, grappe, whisky e amari di cui si occupa il gestore. Fra bottiglie varie, la trattoria è piena di ogni tipo di suppelletile, quadri appesi alle pareti che simboleggiano il gallo, appunto… regalando all’ambiente un fascino particolare e molto simpatico regalato anche dai bellissimi e vivaci colori. La simpatia del gestore è molto contaggiosa: per una foto ricordo, passa tra un tavolo e l’altro e appoggia un simpatico gallo fra i suoi ospiti, molto cordiale e simpatica anche la signora che si occupa delle comande e della descrizione dei piatti che preparati dalla figlia, cambiano di giorno in giorno.
Il locale è molto frequentato dai turisti alla ricerca della classica tipicità comasca che qui, credetemi, è di casa. Nella nostra serata ci siamo gustati un semplice antipasto di affettati con una focaccia con nel centro del formaggio fresco appena tiepida, Matteo si è gustato un pollo arrosto molto aromatizzato, ottimo. Per me poi una calda e vellutata zuppa di fagioli, delicata a cui ho semplicemente aggiunto una grattatina di pepe fresco, Marco si è gustato un rotolo di pasta fresca con ricotta e spinaci anch’esso molto delicato e buono. E poi abbiamo assaggiato la loro quiche ai porri e taleggio che ci è piaciuta moltissimo: la pasta fresca fatta in casa, una sorta di pasta strudel salata con un ripieno ricco e saporito con porri, taleggio e ricotta… molto deliziosa! per finire il dolce: per me un abbondante bicchiere di tiramisu’ fatto in casa e per Marco una fetta di crostata al cioccolato, vino della casa, caffè anche per Matteo che gentilmente la simpaticissima padrona di casa che riesce a far sentire a proprio agio anche gli ospiti più piccoli, gli ha fatto provare quello di orzo facendolo sentire un piccolo adulto.
Prezzo per tre persone, circa 65 euro, cucina buona, ricca, genuina; le pietanze sono semplicemente servite, senza particolari decorazioni o presentazioni da alti ristoranti; personale oltre ai simpatici padroni di casa, simpatici e sempre pronti alle esigenze dei clienti, ambiente rustico senza pretese; luogo perfetto per una cena tranquilla anche fra amici soprattutto se non della zona, trattoria perfetta per far conoscere una parte di Como. Unico punto debole a detta di mio marito e Matteo, il bagno, da rimodernare.
Arrivata a casa, sentivo ancora il buon profumo e aroma della loro quiche… avendo chiesto quali ingredienti ci fossero nel ripieno, mi sono messa al lavoro per farne una mia versione personale. La pasta per me una brisée gia pronta ma penso proprio di replicare con una pasta strudel fatta da me. Ed ecco la ricetta…
TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO
INGREDIENTI
2 rotoli di pasta brisée
1 porro
200 grammi di taleggio Val Biandino DOP
200 grammi di ricotta
200 grammi di robiola
2 uova + 1 per spennellare
un pizzico di sale nero
un pizzico di noce moscata
grana grattugiata q.b.
PREPARAZIONE
Affettare a rondelle il porro ben lavato, in una padella antiaderente scaldare un filo di olio e stufare il porro, appena inizia ad imbiondirsi, aggiungere un filo di acqua tiepida, un pizzico di sale continuare a stufarlo a fiamma bassa per qualche minuto. In una ciotola capiente, schiacciare con una forchetta la ricotta con robiola, aggiungere il taleggio a pezzetti e miscelare molto bene i tre formaggi fino a quando saranno ben amalgamati. Unire due uova, il sale nero e la noce moscata grattata al momento, mescolare molto bene aggiungendo infine il porro stufato. Ricoprire una tortiera per crostate con la carta da forno, sovrapporre il disco di sfoglia buccherellandola con una forchetta, versare il ripieno con formaggi e porro, ricoprire con il secondo disco ampio quanto la tortiera, ripiegare i bordi. Con la sfoglia avanzata dal secondo disco, ricavare con dei taglia biscotti un po’ di stelline, come nel mio caso essendo le più adatte in clima natalizio, sovrapporle alla torta che avrete bucherellato con la forchetta e spennellare il tutto con un uovo sbattutto. Finire con una spolverata di grana grattuggiato, infornare in forno già caldo a 200°C per circa una mezzoretta.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
TORTA SALATA CON FUNGHI PORCINI
OMELETTE DI AGRETTI E PORRI CON BITTO
LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI
Un post un po’ lungo ma non mi maledite… devo rubarvi ancora qualche riga per ringraziare dei premi:
Maristella del blog “Le ricette di Maristella”
che giro a:
-
sono una mamma, una moglie ex grafica pubblicitaria/tessile
- sono molto caparbia, un po’ troppo orgogliosa…
- adoro cucinare, ovvio!!!
- leggo il più possibile, ogni genere che mi ispira di più…
- mi sto’ dando sempre più al volontariato
- detesto gli egoisti, detesto coloro che pensano che gli vada sempre bene e quando raccontano di loro lo fanno all’ennesima potenza!
- dico sempre quello che penso in faccia alle persone, ma credetemi non va mica bene…
Il premio come regola detta, lo devo girare a 7 blog… i primi della lista sopra citata
- paneepomodoro.wordpress.com
- provarepergustare.blogspot.it/
- nellacucinadiely.it
- speziando.blogspot.com
- loveateverybite.com/
- myricettarium.com
- leleganzadelpolpo.blogspot.it
Lascio comunque la possibilità a chiunque mi segua di poter prendere i suddetti premi, rispetto le regole a cui faccio fede ma adoro tutti coloro che mi seguono… GRAZIE!!!
Ciao complimenti per i premi ricevuti e grazie di averli accettati…buona giornata
CIAO grazie mille a te!!!!
Ottima la tua torta salata.. sarà che dove vedo porro mi tuffo.. da quando l’ho scoperto.. non lo mollo più! Grazie per aver pensato a me epr il premio.. non offenderti Sere.. non ne posto più da anni ormai!!! 🙂 ma lo accetto col cuore.. grazie… smack e buon lunedì!
che buona! adoro queste torte salate formaggiose! e che bella scorpacciata vi siete fatti! sono davvero gelosa, localini cosi’ non se ne trovano da questa parte dell’oceano 😦
Serena, che dire,complimenti per i premi ricevuti e un grazie GRANDISSIMO per averlo passato a me. Mi ha fatto davvero piacere!
Buona giornata e a presto,
Giulia
Complimenti Serena e grazie per avermi rigirato i premi!
Grazie di cuore per aver pensato a me…e complimenti per la sfiziosissima torta salata, una bontà!
ti ringrazio infinite serena..
ti aver pensato a noi per questi splenditi premi..
li accettiamo virtualmente perchè fa sempre piacere riceverli…
ma non offenderti se non li pubblico perchè già ho pubblicato un post con questi premi ma ti inserisco nel posto…
un abbraccio e ottima la torta salata…anzi in frigo ho della pasta sfoglia prendo spunto dalla tua gustosissima torta…
baci e buona serata da lia
Grazie!!!! Che carina aver pensato al mio blog! Ne sono onorata e se non ti dispiace copio la tua ricetta!
Ciao cara! Grazie, grazie mille per avermi pensata!!! Sei troppo carina ^_^
Ti abbraccio forte! Buona serata :*
@claudia: lo so’ che non posti più premi, ma mi fa cmq piacere girartelo… parlando di ricetta, anche io adoro il porro!!! buon lavoro!
@giulia: il piacere è mio a donarveli… la bellezza di como è proprio questa: angoli decisamente pieni di storia e fascino con poco… bisogna solo conoscerli!!! buona giornata
@pane e pomodoro: grazie a te!!!
@simo: grazie mille anche a te!!!
@lia: ciao… mi unisco al post già fatto, un grosso bacio!!!
@sara: copia pure ma fammi sapere come ti è sembrata!!! buona giornata!
@elisa: ricambio l’abbraccio!!!
un (altro) premio per te: http://cimancasoloilcaminetto.wordpress.com/2012/12/04/sunshine-award-lusingata/ !!
Grazie mille,!!! sei stata un vero amore a passare questi premi. Complimenti per le tue deliziose ricette!!! Un grande bacio
grazie per il premiooooooooooooooo, un abbraccio SILVIA
Mi tengo segnata l’osteria 🙂 e grazie per i due bellissimi premi!!!!
E questa torta salata? Sarà che in questo periodo sono golosa ma le adoro mi piace molto il ripieno che hai scelot! Un bacione
@happymes: grazie!!! al prossimo post ricambio!!!!
@simona: ti ringrazio!!!
@sississima: grazie mille a te, ricambio l’abbraccio!
@elena: se capiti a Como, fai una capatina, merita!!! grazie mille!!!
Serena, grazie, sei stata troppo gentile ad aver pensato anche a me ! Davvero, sai ! Lo accetto molto volentieri e mi iscrivo pure al tuo blog che non avevo ancora visitato
eccomi Serena:)
forse questa volta riuscirò a lasciare il commento, mi sono registrata, vediamo un pò…
grazie mille per aver pensato a me!!!!
baci
Congratulazioni per i premi. Molto bello il post e che invitanti le torte salate yummy io le adoro.
Un abbraccio