Un “Dolcepensiero” diverso dal solito: per me gli gnocchi sono quelli di patate, quelli che faceva la mia mamma molte volte. Oggi invece ho scoperto che l’utilizzo della ricotta nell’impasto al posto delle patate, è perfetto, creando un gnocchetto un po’ diverso dal solito, delicato ma corposo ideale per essere accompagnato da diversi tipi di condimenti o sughi…
INGREDIENTI PER SEI PERSONE
PER GLI GNOCCHI
500 grammi di ricotta fresca
5 cucchiai di olio extravergine
la buccia di mezzo limone
una grattata di noce moscata
2 uova
un pizzico di sale
50 grammi di grana grattugiato
300 grammi di farina 00 antigrumi
2 pugni di pangrattato
PER IL CONDIMENTO
100 grammi di burro
qualche rametto di salvia
un cucchiaino di foglie di timo
un cucchiaino di foglie di maggiorana
sale q.b.
pepe bianco q.b.
grana grattugiato a piacere
PREPARAZIONE
In una ciotola, lavorare la ricotta con una forchetta fino a renderla cremosa. Mescolando, incorporare l’olio evo, la buccia del mezzo limone e un pizzico di noce moscata. Sbattere le uova separatamente con un pizzzico di sale che unirete al composto di ricotta. Proseguire mescolando e unendo anche il grana grattugiato. Aggiungere la farina e il pangrattato formando un composto sodo che metterete in frigorifero per una mezz’oretta circa. Passato tale tempo, riprendere l’impasto e con le mani modellarlo un po’ a palla aggiungendo farina se occorre, ricavare con delle piccole porzioni di impasto, dei filoni larghi un paio di centimetri da cui ritaglierete i gnocchetti di piccole dimensioni di circa un paio di centimentri ottenendo dei quadrattini. Infarinarli ponendoli su un canovaccio fino al loro utilizzo. Fondere il burro, unire i rametti di salvia integri, unire per ultime le foglie sia di timo che di maggiorana, regolare di sale e pepe bianco; mantenere in caldo facendolo spumeggiare. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata tuffandoli pochi alla volta e prelevarli con una schiumarola appena tornano a galla (circa un paio di minuti). Porli in una teglia e bagnarli con una parte di burro alla salvia, ripetere la lessatura degli gnocchi e completare con il burro. Rimestare bene il tutto, spolverare con grana grattugiato a piacere e impiattare con qualche calda foglia di salvia fritta.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
GNOCCHI AL CACAO CON PIZZUTELLI E NOCCIOLE
ROTOLINI SEMPLICI AI WUSTERL E BURRO SALATO
Con questa ricetta partecipo al contest di “AboutFood”
Gli gnocchi di ricotta sono buoni, versatili, si accompagnno bene un po’ con tutto.
Vedrai che adesso che li hai provati non li lasci più!
mamma mia che che buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
ecco, mi apri un nuovo mondo! non li ho mai ne’ provati a fare ne’ assaggiati, sembrano molto buoni. con la salvia devono essere il massimo!
adoro la consistenza di questi gnocchetti che facciospesso…proverò anche il tuo condimento, io li faccio spesso col sugo!
un abbraccio e buona giornata
@barbara: hai proprio ragione, me ne sono innamorata!
@federica: grazie fede, un bacio!
@giulia: il mio mondo si è aperto, credimi sono squisiti!
@simo: per me la prossima volta al sugo!!! buona giornata
Per esaltare il gusto insolito della scorza di limone nell’impasto degli gnocchi, forse a fine cottura si potrebbe aggiungere qualche fiocco di sale di Cipro aromatizzato al limone.. magari pestato e polverizzato sulla salvia fritta…
ciao mia
ti ringrazio per il consiglio che mi ha stuzzicato la voglia di rifarli subito! Tengo presente del consiglio! buona giornata
Il Mondo dei Fiocchi di sale di Cipro è ampio e pieno di aromatiche sorprese… http://salispeziati.it/falksalt/
ciao mia, corro subito a vederli!!!!
buona giornata