Un “Dolcepensiero” copiato: nel web ci sono molte ricette interessanti; basta digitare un ingrediente che vuoi utilizzare e si apre il mondo, nel vero senso della parola e se conosci le lingue puoi imparare anche ricette preparate da persone che vivono all’estemità di dove vivi tu. Ci sono poi blog italiani molto belli, affascinanti ed interessanti proprio come le persone che li scrivono: sono amiche o amici che, se anche non conosci personalmente, hai imparato – grazie alle loro parole sul blog – ha rispettare e ad affezionarti. La bellezza del web è proprio questo legame che può nascere così spontaneamente senza troppi fronzoli, presentazioni e appuntamenti: all’improvviso scrivi a loro e ti sembra, come in questo caso, di essere seduta ad un tavolino di qualche trattoria dietro piazza Navona a chiaccherare del più e del meno con un’amica. Claudia del blog “My Ricettarium” è una romana, il suo blog sa di casa, sa di cose buone, sa di vita di tutti giorni. Pochi fronzoli, solo sostanza come piace a me e non solo perchè il suo blog è molto seguito e il suo successo in rete è ben meritato. Con lei e Alessia avevo anche indetto in contest molto carino sui vari tipi di pesto. Oggi da lei ho attinto una ricetta dolce, di quelle che piacciono a me… un profumato plum cake; ma non mi perdo in altre chiacchiere e vi lascio la ricetta di questa delizia perfetta per colazione o per un thè con amiche. Ne approfitto per salutare Claudia e ringraziarla per le sue bellissime ricette.
INGREDIENTI (rispetto a Claudia, io ho usato dell’olio evo e il miele è il mio solito della scorta sarda)
180 grammi di farina 00
70 grammi di olio extra vergine d’oliva
120 grammi di zucchero semolato
2 uova
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 arancia
75 grammi di noci
2 cucchiai di miele sardo millefiori
PREPARAZIONE
Tagliare grossolanamente le noci. Grattare la scorza dell’arancia e spremere il frutto. Nella planetaria, sbattere le uova con lo zucchero finchè saranno chiare. Unire l’olio, il succo e la scorza dell’ arancia. Amalgamare la farina setacciata col lievito ed infine unire le noci e il miele sciolto leggermente nel micronde. Trasferire il composto in uno stampo da plumcake infarinato ed imburrato; infornate in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
PLUM CAKE GRUVIERA E SEMI DI PAPAVERO
RISOTTO CON SCAMORZA E PROFUMO D’ARANCIA
CAKE AL TORRONE, PISTACCHIO E MIELE
TORTA DI NOCI, NOCCIOLE E MANDORLE
CIABATTE CON LE NOCI DELLA CALIFORNIA
Con questa ricetta partecipo al contest de
un dolce semplice ma meraviglioso proprio per questa sua semplicità e per la fusione di ingredienti perfetti! Questi sono i dolci che anche io adoro……..
Buonissima giornata!
Sere.. ci credi che mi hai fatto emozionare?? io ho la lacrimetta facile.. e quando leggo righe che so essere sincere.. mi commuovo :-).. Grazie per ciò che hai scritto di me.. e grazie per la fiducia che mi hai accordato nel scegliere una mia ricetta!!!! Ti abbarccio forte forte forte forte forte e ti auguro una bella giornata
ps: io volevo un assaggio .-( sigh
@simo: hai colto nel segno! perfetto ma semplice! ti auguro una buona giornata!
@claudia: figurati, è tutta pura e semplice verità!!! abbraccio forte anche te augurandoti una bella gionata! qui tornerà ancora la neve, aiuto!!! per l’assaggio, beh sei arrivata troppo tardi, perchè le mie amiche ssi sono letteralmente fiondate sopra!!!