Un “Dolcepensiero” da urlo: quando Silvia di “Pane e pomodoro” mi lasciò un bellissimo commento sul mio pane con la pasta madre, mi stuzzicò la voglia di fare i cornetti dolci. Sono subito andata nel suo blog e studiato la ricetta dei suoi strepitosi cornetti, quindi con le mie modifiche, ho realizzato le mie primissime brioches home made e quando le ho sfornate… beh ho urlato di gioia!!! non credevo ai miei occhi tanto mi sono subito piaciute e quando ne abbiamo addentata una io e mio marito, era ancora calda, soffice, profumata insomma molto buona!!! felicissima del risultato, nel pomeriggio le ho portate dalla mia amica e ci siamo fatte una genuina merenda, deliziosa!!!
INGREDIENTI PER UNA DECINA DI BRIOCHES
100 ml di latte parzialmente scremato
150 grammi di farina manitoba
100 grammi di farina 00
90 grammi di zucchero
2 uova+1 tuorlo per spennellare la superficie
40 grammi di burro leggermente salato
150 grammi di lievito madre rinfrescata il giorno prima
gocce di cioccolato q.b.
zucchero di canna q.b.
PREPARAZIONE
Scaldare leggermente il latte e sciogliere la pasta madre lavorandola con le mani fino a quando avrete una pastella che porrete nella ciotola dell’impastatrice dove avrete già messo le due farine ben setacciate creando un buco al centro, aggiungere le uova e mescolare. Unire lo zucchero e il burro morbido a temperatura ambiente. Impastare fino a quando si forma una bella palla, se necessita aggiungere poca farina alla volta. Lasciar lievitare per dodici ore circa. Dopodichè, stendere l’impasto in un rettangolo da cui ricaverete dei triangoli; alla base di essi, porre un bel cucchiaio di gocce di cioccolato che stenderete e schiaccerete leggermente. Arrotolare i triangoli partendo dalla base, disporli su una teglia con carta forno ben spaziati fra loro perchè lieviteranno ancora, lievitazione che durerà ancora dodici ore circa, coperti con un canovaccio. Spennellarli con il tuorlo sbattuto, spolverare con qualche granello di zucchero di canna. Scaldare il forno a 170°C, cuocere per 20/25 minuti circa, lasciare altri 5 minuti a forno spento. La cottura può variare dalla grossezza dei triangoli, quindi dallo spessore della pasta.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE E FRUTTA SECCA
Inutile dire che i tuoi cornetti sono bellissimi e (posso dirlo a ragion veduta) anche buonissimi! Se vuoi dei cornetti sfogliati ti consiglio invece di seguire l’altra mia ricetta, tra le ultime postate! Ciao e grazie! 😉
spettacolariiiiiiiiiiiiiii Serena! sei sempre bravissima!!!!!baci!
Anche se ho già mangiato bisserei anzi farei un bel dolce con il caffè di fine pasto! Una gran meraviglia cara! Baci
@silvia: grazie silvia! verrò subito a vedere gli altri cornetti!!! buona giornata
@federica: ti ringrazio di cuore!!!
@elena: ciao cara, ringrazio di cuore anche te! buon pomeriggio
Non c’è paragone fra le cose fatte in casa e quelle comprate al supermercato;preferisco mille volte farle in casa,beata me che posso avere del tempo a disposizione per farlo.Una ricetta cosi non mi la posso lasciare sfuggere. Un abbraccio
CIAO daniela, ti ringrazio! è sempre una gran soddisfazione creare qualcosa di buono da poi gustare insieme!!! buona serata
sabato DEVO assolutamente provare a farli per colazione… e se non è questa è la prox settimana, ma devo farli!
bella ricetta e mi sa anche parecchio buona!
Complimenti ancora!
ciao rossina
ti ringrazio!!! fammi sapere come sono venute…. buona giornata!