Un “Dolcepensiero” alle Langhe: quando sono stata nelle Langhe piemontesi, ho acquistato diversi prodotti fra cui le famose nocciole piemontesi con marchio I.G.P. La ricetta di questa dolcissima torta l’ho appresa dal libro “Langhe e Monfrà” e seguita nei minimi dettagli. Se capitate da quelle parti, questa torta l’ha trovate ovunque nei bar, nelle trattorie, nei B&B; insomma una vera tradizione gustarne una deliziosa fetta. Sempre dal libro ho appreso che la nocciola piemontese è una signora nocciola e viene definita la “Tonda Gentile delle Langhe”. In Piemonte le nocciole vengono prodotte nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria ma è soprattutto l’Alta Langa, la Langa albese e il Roero a fornire il raccolto più rinomato. La “Tonda Gentile delle Langhe” è una nocciola di forma rotonda, di sapore fine e marcato aroma, considerata particolarmente pregiata per l’alta resa produttiva dopo sgusciatura e tostatura. I suoi frutti inoltre non irrancidiscono facilmente durante la conservazione.
INGREDIENTI
150 grammi di nocciole delle Langhe sgusciate
250 grammi di farina
200 grammi di zucchero
3 tuorli d’uovo
150 grammi di burro
una bustina di lievito in polvere
latte q.b.
PREPARAZIONE
Distribuire le nocciole su una placca a farle appena tostare nel forno già caldo a 160°C, poi tritarle o pestarle nel mortaio sino a ottenere una farina grossolana. Lavorare i tuorli d’uovo con lo zucchero sino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Incorporare lentamente la farina, il lievito in polvere, le nocciole e il burro fuso; se serve aggiungere anche poco latte. Versare l’impasto in una teglia foderata con l’apposita carta (la torta non dovrà risultare troppo alta, per me la teglia imburrata ed infarinata) e cuocere in forno già caldo a 180°C per 40 minuti circa.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
TORTA DI NOCI, NOCCIOLE E MANDORLE
Con questa ricetta partecipo al contest del blog “Oggi pane salame domani”
Sapessi da quanto tempo stavo cercando la ricetta di questa torta fantastica! Ora che ho la ricetta dovrò cercare le nocciole delle Langhe, però! 😀 Ciao, Serena! Buona serata e grazie per questa chicca 🙂
ciao
credimi sono proprio le nocciole che fanno la differenza! hanno un sapore molto particolare!!! ottime!
Fantastica la tua torta, segnosubito la ricetta. Un abbraccio, buon pomeriggio Daniela.
stupenda perfetta, adoro le nocciole. Un gioiellino.
@daniela: grazie, buona serata
@monica: grazie mille!
O_O meravigliosa!!!!
ciao fede, grazie!!!!
Nella ricetta parli del 3 uova, ma nella realizzazione usi solo i tuorli?
Grazie
ciao luciana, per le uova uso solo il tuorlo! ti ringrazio, non manco subito di fare chiarezza negli ingredienti! buona giornata
Grazie mille per la velocità! La stavo giusto preparando!
Ciao luciana, se sono collegata mi piace rispondervi subito!!! la cosa serve anche a me per appunto correggere eventuali sviste di scrittura… non ti dico le volte che rileggo il tutto per evitarvi spiacevoli disguidi!!! ma a volte la memoria gioca brutti scherzi! se la stai facendo poi fammi sapere, ti ringrazio in anticipo! buona cottura!!!!
E’ venuta favolosa! L’unica cosa è che mi è venuta l’orticaria…. Mi sa che sono diventata allergica alle nocciole!! Una tragedia, dopo averle sbucciate, tostate e pelate… Ora è lì che mi guarda e non so se riprovare a mangiarla!! Comunque ricetta validissima!!
ciao, ma non lo sapevi di essere allergica proprio all’ingrediente principale di questa torta??? è una vera passione quella di aver cucinato e poi di vederti codesta bontà davanti agli occhi…. sono più che felice ti sia piaciuta!!!! e che tu l’abbia trovata valida, ti ringrazio mi fa molto piacere!!!!! buona giornata