Un “Dolcepensiero”: fare la spesa al mercato sta diventando una bella e buona abitudine. Accompagno a scuola Matteo in città e appena posso ne approfitto per acquistare pesce fresco al mercato coperto di Como. E’ cambiato moltissimo anche questo luogo prima pieno di bancarelle e gente già di prima mattina ma con l’andare avanti degli anni anche le abitudini alla spesa sono cambiate. E proprio ieri mi sono resa conto di quanto i centri commerciali – e nel mio caso più ci si avvicina a Milano, più diventano enormi – abbiano cambiato le abitudini di noi italiani. Parcheggi la macchina al coperto senza ombrelli e una goccia sulla giacca, con una scala mobile arrivi in una piazza simile a quella di un paese e tutt’intorno a mo’ di perimetro, si affacciano negozi di ogni tipo e marca, il cibo non manca e si sviluppa in ristoranti o fast food di ogni tipo e varietà. Insomma arrivi con una lista di cose per la casa, esci soddisfatta e con il minimo sbattimento. Non è che ci stiamo “americanando” troppo? sinceramente adoro sia la vita di città o di paese, ma non disdegno anche il più attrezzato dei centri commerciali. Ma veniamo alla ricetta che non è molto in tema con la pioggia che sta scendendo a secchiate fuori, ma complice appunto del buon fresco pesce, non ho potuto resistere: oggi linguine con vongole.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
400 grammi di linguine
1 chilo di vongole
qualche cucchiaio di bottarga di muggine sarda
un paio di spicchi di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 bicchiere di vino bianco secco
olio extra vergine d’oliva q.b.
pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
Qualche ora prima, lasciare le vongole in ammollo con abbondante acqua salata per permettere lo spurgo di eventuali impurità e sabbia. Porre a bollore dell’acqua che salerete e tuffare le linguine che solitamente hanno bisogno di una decina di minuti. Intanto preparare una pentola capiente dove fare aprire le vongole a fuoco vivace: porre un filo di olio evo con qualche spicchio di aglio, tuffare le vongole e farle saltare per bene; sfumare con un bicchiere di vino bianco e spolverare con il prezzemolo ben tritato finemente. Fate cuocere per pochi minuti fino a quando iniziano ad aprirsi, spegnere il fuoco e coprirle per tenerle al caldo e in modo di potersi aprire del tutto.
Scolare la pasta, tuffarla nel condimento di vongole, far saltare bene il tutto, regolare di pepe e bottarga come più vi aggrada.
Impiattare le linguine, terminare con poco prezzemolo e bottarga, se volete anche del pepe.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
mi piace il sapore della bottarga quindi posso dire che queste linguine sono deliziose
lia
mmm… una delizia. Anche io adoro i mercati, è tutta un’altra cosa! Un abbraccio
Io abito in una piccola cittadina priva di grossi centri commerciali, la cosa più bella è andare a mercato il venerdì. Trovi svariati prodotti, ma soprattutto incontri tanta gente.
Le linguine sono squisite, sanno di sole e mare.
Anche mia mamma ogni tanto le fa! Inizialmente ero scettica sulla bottarga, ma una volta assaggiata me ne sono innamorata… Io adoro anche solo con spaghetti, un filo d’olio e un chilo di bottarga! 🙂
@lia: anche a me! e pensa che l’ho scoperta da un paio di anni pur passando le mie vacanze in Sardegna da più di vent’anni….
@ginger: si respira tutt’altra aria…
@barbara: hai ragione! io invece vivo in una zona in cui ho la fortuna di respirare aria di paese ma nello stesso tempo vicinissima a Milano e cintura…
@boo: come detto sopra, io sono rimasta scettica per molti anni e poi ho avuto un’illuminazione e me ne sono innamorata… buona serata
che bontà questo primo piatto di mare!
bacioni
ciao ragazze e grazie!!!