Un “Dolcepensiero”: le prime giornate di caldo – che qui sembrano svanite, sta piovendo all’inverosimile – hanno portato a gustare quella dose in più di frutta che fa sentire l’estate alle porte. Il cocktail che vi presento oggi è ideato per le serate all’insegna dei barbecue o delle cene fredde in compagnia di amici. In programma ne ho già molte con vecchi ma soprattutto nuovi amici che quest’anno scolastico di Matteo, ormai alla fine, ho avuto l’onore di fare; non solo Matteo ha avuto la fortuna di trovare amichetti nuovi, ma anche io e Marco abbiamo potuto coltivare nuovi rapporti che ci hanno regalato splendide persone… e poi ho il giardino nuovo da inaugurare!!! a volte basta veramente poco per instaurare un buon rapporto senza troppi fronzoli e false ipocrisie, è bello brindare in compagnia di un sorriso e di piccolo ma affettuoso abbraccio!!! Ma torniamo alla ricetta di oggi, poi mi metto a parlare e non la finisco mai… è fattibile sia in versione analcolica sia in versione alcolica, perfetto sia come apri-cena ma io lo adoro anche come fine-cena magari quando la luce del sole è del tutto scesa e le luci soffuse in giardino rendono l’atmosfera intima, soffusa e romantica rotta solo dalle urla felici dei bimbi…
INGREDIENTI
1 ananas
2 pere
500 grammi di fragole Camarosa
3 lime
1 limone
1 arancia (o se non in stagione, del succo di arancia)
qualche cucchiaio di zucchero alla vaniglia
1 bottiglia di prosecco
PREPARAZIONE
Grattare la parte gialla della buccia del limone. Spremere il succo di lime, di limone e quello dell’arancia, porlo in una ciotola capiente, unire quanto basta di zucchero (mi regolo sempre in base all’asprezza degli agrumi). Pulire l’ananas dalla buccia, eliminare la parte legnosa centrale e tagliarlo a pezzettini triangolari che porrete nel succo. Continuare sbucciando le pere, tagliarle a pezzettini e porle nella ciotola con l’ananas mescolando energicamente. Mondare le fragole e tagliarle in quattro, unire anch’esse alla frutta già preparata. Se occorre unire altro zucchero, unire la buccia del limone e mescolare per bene. Porre in frigo per un paio di ore. Al momento di servire, rimescolare il contenuto della ciotola: per chi desidera l’alcolico versare un terzo del flute di prosecco, proseguire con un terzo del succo di frutta e terminare con la frutta. Per chi desidera l’analcolico versare mezzo flute di succo e terminare con la frutta, cannucce e cucchiai. Mi raccomando il tutto ben fresco.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
SORBETTO ALLA MELA CON SUCCO DI MAPO
Questo mangia ebevi è strepitoso tesoro e hai ragione con il caldo in arrivo non c’è cosa che rinfreschi e rigeneri di più di un cocktail cosi!!!Bacioni,Imma
Bello e molto coreografico il tuo coktail di frutta.Un abbraccio, buona settimana Daniela.
@imma: ciao cara e speriamo che questa primavera ritorni ancora un po’ prima del caldo opprimente dell’estate perché qui oggi il cielo è color antracite!!!!
@daniela: ti ringrazio di cuore!!!! buona giornata
Devono essere buonissimi! Speriamo che torni presto il bel tempo, non se ne può più della pioggia!
Quello che ci vuole per l’estate….. e che belli!
Saluti
Maurizia
@eden: speriamo già da domani….
@maurizia: ti ringrazio!!!
Buonasera, vorrei sapere per quante persone è questo “cocktail di frutta” considerando che nella preparazione viene messa 1 bottiglia di prosecco! Grazie ,
Cristina
Buonasera a te! Con una bottiglia intera di prosecco puoi realizzare dai 6 agli 8 flûte stretti! Ti auguro buona serata!