Un “Dolcepensiero”: ho ancora due bottiglie di limoncello “home made” nel freezer, regali di Natale e come ben si sa, l’estate è la stagione che più vede come digestivo protagonista delle nostre tavole il limoncello. Già solo il suo colore solare mette voglia di berne un goccino, la sua freschezza è appagante e già solo sentirne il profumo ti fa catapultare direttamente in costa, magari pensando ad una terrazza sul mare con l’arietta fresca che dona relax e gioia. Una cornice di vacanza che più passa il tempo più inizia a farci pensare a mare, sole e relax. Per ora iniziamo in cucina con il goderci questa fresca bontà… e non chiamiamolo tiramisu’!!!!!
INGREDIENTI PER 6 BICCHIERI
250 grammi di mascarpone
15 savoiardi
3 uova
100 ml di panna zuccherata
100 grammi di zucchero
un paio di bicchierini di limoncello
buccia e succo di un limone di Sorrento IGP
un pizzico di sale alla vaniglia
PREPARAZIONE
Montare a neve ben ferma con un pizzico di sale gli albumi. Montare anche la panna. A parte montare i tuorli con metà dello zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Unire il mascarpone e montare bene il tutto. Con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto, unire la panna senza smontare il composto, continuare aggiungendo anche gli albumi, infine aggiungere il primo bicchierino di limoncello. Preparare lo sciroppo per la bagna con 200 ml di acqua, qualche cucchiaino di succo di limone e l’altra metà dello zucchero, ridurre su fiamma bassa per qualche minuto. Lontano dalla fiamma unire un bicchierino di limoncello e far intiepidire. Inzuppare metà dei savoiardi che metterete sul fondo di ogni bicchiere. Coprire con metà della crema. Continuare con un secondo strato di savoiardi ed infine la restante crema. Terminare con la buccia del limone e metà savoiardo.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
Con questa ricetta partecipo al contest
“Ferragosto forno mio non ti conosco”
di “Le padelle fan fracasso” e “Il cucchiaino di Milu'”
Anche se non bevo super-alcolici questa coppa mi ispira proprio! E poi di liquore c’è n’è così poco…
Devo solo aspettare che qualcuno mi regali una bottiglia di limoncello!!!
Ciao
Ciao
Silvia
Io continuo a vedere su facebook le tue meraviglie e mi si apre lo stomaco ogni volta!
io invece adoro il limoncello…quindi ciao proprio!
Baci!
come colazione andrebbe proprio bene…!
Ciao Sere come stai????? bellissime queste coppette.. fresche.. adatte alla stagione che sta diventando proprio rovente.. almeno a Roma!!! un abbraccione 🙂
Wow che delizia le tue coppe al limoncello, segno subito la ricetta. Un abbraccio, buon pomeriggio Daniela.
queste coppette mi hanno riaperto lo stomaco…un abbraccio SILVIA
@silvia: credimi nella crema il limoncello assume un sapore e profumo di limone, la nota alcoolica va a sparire conferendo solo armonia alla crema. Anche se non bevi alcolici, questa coppa non è per niente… alticcia!!!! buon pomeriggio!
@babe: la cosa è reciproca!!! anche tu non scherzi con bontà!!!! a presto
@pentole:…come colazione??? certo che vuoi iniziare alla grandissima la giornata!!! ah ah ah
@claudia: noi qui tutto bene! anche in Brianza l’estate torrida è scoppiata! immagino li a Roma… baci
@daniela: ti ringrazio!!!! baci
@sississima: accidenti… se solo fossi qui…. buona giornata
mi piace proprio l’idea di un dessert fresco al limone, lo proverò! Solo una domanda: gli albumi montati li incorpori pian piano prima della
panna o li fai andare insieme ai tuorli montati, continuando a lavorare con la frusta?
ciao sale zucchero e cannella, ti ringrazio per la precisazione: infatti rileggendo mi sono accorta di aver saltato gli albumi che aggiungo dopo la panna continuando a miscelare con movimenti delicati e con una spatola per non smontare il tutto… ti auguro una serena serata
GRAZIE mille Serena, ho inserito questa bella idea golosa, un abbraccio
ciao sandra, ti ringrazio! un abbraccio a te!