Un “Dolcepensiero”: credo che una torta, un plum cake o un muffin “marmorizzato” lo abbiano fatto un po’ tutti, no? per me fu la primissima torta che feci da sola senza l’aiuto di mamma. Per me era solito cucinare dolci da ragazzina al sabato quando per magia la casa si svuotava perché non si facevano i compiti e i miei fratelli erano a gironzolare per i vicoli del quartiere con i loro compagni oppure a sperimentare i primi giri in moto o in macchina, i miei andavano a fare la spesa in quel che era il primissimo centro commerciale e io sola soletta con magari un vecchio film alla tv, mi arrangiavo a confezionare il dolce per il pranzo domenicale… a volte questi momenti mi mancano perché ero più spensierata e i problemi erano di piccola dimensione. Oggi si combatte per il lavoro, si combatte per non perdere la fiducia negli altri e soprattutto in se stessi, si combatte con lo stress di tutti i giorni, si cerca di arrangiarsi alla meglio, si combatte… insomma ritornare indietro nei ricordi per rivivere momenti di felicità non fa male anzi ti rinvigorisce e sono anche momenti che nessuno potrà mai cancellare o addirittura appannare… e proprio mentre impastavo questo plum cake, alla mente mi sono riaffiorati i momenti molto incasinati quando la casa veniva invasa dai miei amici e anche da quelli dei miei fratelli con le rispettive fidanzate… e il plum cake finiva così per magia!
INGREDIENTI
100 grammi di cioccolato bianco
100 grammi di cioccolato extra fondente cacao 80%
2 cucchiai di miele sardo millefiori
2 uova
un pizzico di sale alla vaniglia
90 grammi di zucchero semolato
40 grammi di zucchero alla vaniglia
70 grammi di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”
180 grammi di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
zucchero a velo q.b.
una noce di burro + farina per lo stampo
PREPARAZIONE
Sciogliere a bagnomaria i due cioccolati separatamente, in quello fondente aggiungere il miele. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, poi con gli zuccheri finchè saranno chiare. Unire l’olio. Amalgamare la farina setacciata col lievito. Dividere l’impasto in due ciotole: in una mettere il cioccolato bianco, nella seconda quello nero miscelando molto bene il tutto. Trasferire il composto nero in uno stampo da plumcake infarinato ed imburrato e leggermente inclinato, porre poi anche l’impasto bianco ponendo lo stampo dritto in modo che i due impasti rimangono separati; infornare subito in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fate freddare completamente prima di togliere dallo stampo, spolverare di zucchero a velo.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E NOCI
PICCOLI PLUM CAKE ALLA FETA E PEPERONCINO
PLUM CAKE ALL’ARANCIA CON MIELE E NOCI
Con questa ricetta partecipo al contest del blog “I biscotti della zia”
Questi sono i dolci di casa, i più buoni perché ricchi di ricordi ed emozioni.
Cosa c’è di più bello nella vita?!
Un bacione!
Eh già.. che ricordi anche io di infanzia.. in cui l’unico problema era fare colpo sul compagno di scuola.. e si piangeva per delle sciocchezze.. Oggi si deve lottare ogni giorno per tutto!!!! Grazie per questo dolce.. è una particolare versione la tua con cioccolato anzichè cacao.. baciotti
Miele e cioccolato al latte? Ingredienti originali e davvero interessanti, lo proverò il tuo dolce! Se tu va ricambio la ricetta con quella di un “Tiramisù” light, ti aspetto al mio blog! Besos
credo che questo sia un dolce che piaccia proprio a tutti e ancor di più se fatto con cioccolato invece che con cacao
ho notato il miele…rigorosamente sardo!
un abbraccio
Silvia
(pensa che anche io ho iniziato a cucinare preparando il dolce per la domenica…)
@babe: ciao cara, ogni tanto è bello ripensare al passato…
@claudia: ciao bella romana, hai ragione magari si potesse tornare indietro!!!!
@maria: l’ho visto il tuo tiramisù e devo dire che mi piace parecchio…
@silvia: ciao peccato che non sono andata quest’anno in sardegna, e ho pure finito il miele mannaggia!!!! va bè… farò pulizia in dispensa utilizzandone altri tipi!!!! baci
Che meraviglia!
Sei davvero brava!
ciao rossina, ti ringrazio!
Grazie x aver partecipato al mio contest..inserisco subito la ricetta! Ti chiedo solo di verificare se ti 6 aggiunta su GFC e Bloglovin come followers..scusa ma non ti ho trovata e fa parte delle regole…fammi sapere!
Grazie
la zia Consu
ciao consuelo
ho fatto tutto, controlla!!! a presto