Un “Dolcepensiero” a modo nostro: un piatto di pasta veloce e molto buono, è ciò che vi propongo oggi sul blog. Qualche giorno fa mio marito voleva un primo piatto con panna e zafferano; scrutando anche all’interno del frigo, ho trovato la parte finale di un prosciutto crudo perfetto per essere tagliato a listarelle per poi completare queste penne maxi. Una cena veloce ma per niente banale.
INGREDIENTI E PREPARAZIONE
Mettere a bollire l’acqua, regolare di sale grosso e gettarvi la pasta circa 350 grammi per quattro persone (per me un quarto d’ora di cottura anche venti minuti essendo maxi pasta). Intanto in una ciotolina con qualche cucchiaio di latte intero, stemperare lo zafferano. Tagliare il prosciutto crudo a listarelle oppure a dadini. Mettere su fuoco basso una padella antiaderente con un filo leggero di olio evo in cui sfrigolerete il prosciutto crudo, diciamo 100 grammi; appena scottato da ambo i lati, tenere da parte e nella stessa padella versare 250 ml di panna da cucina a cui unirete una grattatina di noce moscata e un pizzico di pepe nero. Miscelare molto bene aggiungendo il latte con lo zafferano. Scolare la pasta e condirla con la panna/zafferano. Servire con il prosciutto crudo caldo a finire. Per chi desidera una grattatina ancora di pepe e del formaggio grattugiato.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
PASTA CON I BROCCOLI E FONDUTA DI TALEGGIO
LA PASTA CON I BROCCOLI DI MONTALBANO
PASTA AI BROCCOLI CON FONTINA DOLCE
PASTA AI BROCCOLI PROFUMATA ALLA NOCE MOSCATA
E per dolce… Una fetta di crostata! E’ tempo di uva… quindi
CROSTATA DI FINE ESTATE
INGREDIENTI E PREPARAZIONE SE…
My kind of dish! Veramente delizioso — da provare subito! Immagino che con Grana Padano sarebbe la fine del mondo. Che tipo di formaggio grattugiato avete usato voi?
mi hai fatto venire la bava con questa pasta e la crostata …brava
lia
Che languorino…brava! Da provare!
Che marito fortunato che hai!!!!!
by tuo marito
@leonardo: ciao su questo condimento ci stà benone sia grana padano, il parmiggiano reggiano ma anche un buon pecorino semi stagionato. Io opto sempre per il sardo!
@lia: ti ringrazio!!!!
@marco: sono io che sono una moglie fortunata! ti amo!!!!
Questa pasta ha un aspetto proprio squisito!
ciao laura… ebbene si! ghiotta!
Ciao!
Complimenti per il blog, e per questo piatto in particolare!
Mi piacerebbe avere il tuo parere sulla mia ricetta (lasagna al pistacchio) ! Se ti va, il link é: https://chocolatespoonandthecamera.wordpress.com/2013/01/01/lasagne-with-pistacchio-lasagne-al-pistacchio/
Buona giornata!
CIAO Ely, ti ringrazio per i complimenti al blog! corro subito da te a curiosare! kiss