Un “Dolcepensiero” salato: ancora qualche sprazzo di sole, ancora la possibilità di fare un aperitivo all’aperto per il prossimo week-end. Queste madeleines sono una gran bontà abbinate a bollicine brut fresche…
INGREDIENTI PER UNA QUARANTINA DI MADELEINE MEDIE
140 grammi di Parmigiano Reggiano
3 uova
200 grammi di farina 00
20 cl di latte intero
200 ml di panna fresca
una decina di gherigli di noci
una decina di gherigli di noci del Brasile
1 bustina di lievito per torte salate
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva fruttato “Fratelli Carli”
una noce di burro leggermente salato
PREPARAZIONE
Sbattere le uova con un pizzico di sale, unire la panna. Setacciare la farina con il lievito che unirete alle uova, aggiungere anche il parmigiano reggiano grattugiato, finire con l’olio extravergine d’oliva fruttato. Azionare la planetaria fino a che gli ingredienti non saranno ben amalgamati, versare il latte per rendere l’impasto morbido. Come ultimo unire le noci tritate finemente mischiando con un cucchiaio di legno. Sciogliere una noce di burro leggermente salato per imburrare gli stampi in silicone per madeleine e porvi l’impasto; infornare. Lasciar cuocere per 3-4 minuti a 200°C e poi abbassare la temperatura a 180°C e prolungare per altri dieci minuti circa o fino a coloritura, effettuando la prova stecchino per la buona riuscita della cottura. Lasciar raffreddare su una gratella e servire.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
MADELEINE AL GRUYERE CON PINOLI
È tanto tempo che anch’io voglio fare le madeleine salate…ma ci sono sempre trippe ricette da sperimentare! Queste devono essere buonissime!
ciao pane libri e nuvole, hai ragione! sono perfette per ogni tipo di gusto e preferenza!!!
cara Serena, ti sei data alla cucina francese…prima i macarons ora le madelaine…se ti dico che non le ho mai provate anche nella versione dolce? forse è tempo di rimediare e mettersi all’opera…
ciao silvia, io adoro la cucina francese in tutte le sue versione! dolci o salati, sono tutte ricettine sfiziose e molto simpatiche! le madeleine poi sono una vera chicca ottime per ogni occasione! baci
Molto interessanti e golose! Mi segno la ricetta e le proporrò durante l’aperitivo del sabato sera 🙂
ciao laura, ti ringrazio per la fiducia! ti aspetto per dirmi come ti sono venute!