Un “Dolcepensiero”: questo piatto lo preparo molte volte durante l’anno e soprattutto quando fuori le giornate sono umide e uggiose, proprio come oggi, lo trovo un piatto unico che riscalda. Le seppie con piselli sono un secondo piatto molto diffuso in Lazio, una ricetta di tradizione: oggi per me preparate con il pomodoro. Un secondo piatto leggero ma saporito, perfetto per un pranzo prima di riprendere a lavorare.
INGREDIENTI
500 grammi di seppie pulite
olio extra vergine d’oliva q.b.
1 cipolla dorata
prezzemolo tritato q.b.
un pizzico di sale e pepe
1 bicchiere scarso di vino bianco
300 grammi di piselli fini
1/2 litro di brodo vegetale
300 grammi di pomodori pelati
PREPARAZIONE
Porre sul fuoco il brodo. Sciacquare bene sotto l’acqua corrente le seppie, per me già sviscerate dal pescivendolo. Tagliare le seppie più grandi ad anelli mentre lasciare intere le seppioline più piccole. Porre in un tegame l’olio, la cipolla tritata finemente e il prezzemolo tritato, quando la cipolla sarà imbiondita unire le seppie regolando di sale e pepe. Sfumare con il vino bianco e quando sarà sfumato, aggiungere i piselli (per me in scatola quindi risciacquati dalla loro acqua di conservazione) e i pomodori pelati. Lasciar cuocere per una mezz’oretta a fuoco basso; aggiungere se occorre del brodo. Prima di servire, aggiustare di sale e di pepe e un po’ di prezzemolo a crudo.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
sono nemmeno le 11.00 e vedere questa foto mi fa venire l’acquolina in bocca!!li mangerei subito!!!!!!!!!!! gnaaaaaaaaaam
Che buone le seppie con i piselli! Ero così contenta quando tornavo da scuola e le trovavo fumanti nella pentola! Però non sembra difficile, ma gari uno di questi giorni provo anche io… 🙂
in casa mia non siamo troppo amanti del pesce….ma di seppioline coi piselli potremmo farne scorpacciate!!!!!!!!!
favolose
che bbbuone! e poi non bisogna dimenticarsi di inciuppare bene il pane in quel delizioso sughetto 😛
@idee in tavola: grazie! buona giornata!
@pane libri e nuvole: ciao non sono affatto difficili da preparare anzi… la parte più difficile ovvero quella di pulirle lo puoi far fare al pescivendolo e il gioco è fatto!!!
@simo: anche noi!!! le adoriamo!
@sale zucchero e cannella: noi ci siamo mangiati una baguette intera!!! ih ih ih
D’inverno lo faccio spesso, a volte con il pomodoro altre in bianco. Che bello pucciarci dentro il pezzo di pane…
Un abbraccio
Silvia
ciao mi manca la versione “in bianco” che penso farò presto perché qui ormai è autunno in pieno e un piatto così è ben gradito!!!! buona giornata
ciao serena! ti seguo da un po’ di mesi e questo piatto meraviglioso mi ha “convinta” a scriverti! adoro le seppie in umido ma ultimamente erano finite nel dimenticatoio … a breve replicherò la tua ricetta.
ciao sissi: grazie cara! mi fa molto piacere che mi segui e sarò felice di sapere come ti sono venute! buona serata