Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2013

BISCOTTI ALLO ZENZERO (13)+

Un “Dolcepensiero” aspettando il natale: la magia di questo periodo è fantastica! non so come si faccia ad odiare il Natale! certo che se lo si deve odiare perché si pensa solo alle cene e ai pranzi con i parenti magari non troppo simpatici, beh ragazzi vi fermate solo alle apparenze! uscite e respirate l’aria frizzantina che sale su per la schiena… guardatevi in giro che meraviglia sono le case addobbate e illuminate la sera, per le strade mille luci simboleggia la festa più belle dell’anno. In casa tutto diventa romantico, colorato e in casa iniziano a predominare i profumi di cannella, zenzero, vaniglia, nocciola; la casa per magia sa di biscotto, di torta al cioccolato. I profumi dei thè caldi assaggiati davanti ad un caldo camino… insomma io amo il natale! infatti oggi vi propongo la mia seconda sfornata di biscotti perfetti per un thè con amiche, da regalare come pensierini fatti con il cuore… una bellissima idea è quella di regalarli abbinati ad un thè aromatizzato con una bella tazza da thè con una fantasia pensata ad hoc in base alla personalità della persona che la riceverà!

BISCOTTI ALLO ZENZERO (8)+

INGREDIENTI

un paio di cucchiaini pieni di zenzero fresco grattugiato

230 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

2 uova

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte (se occorre) q.b.

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare molto bene lo zucchero insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire lo zenzero grattugiato. Unire le uova con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo farina e lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini. Porre sulle teglie i biscotti, infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ALLO ZENZERO (3)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

ZUCCHERO E ZENZERO

CRISTALLI DI SALI AROMATIZZATI

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo
Ho ricevuto ben due premi: ringrazio “Generazione in cucina”

liebster_award_blog

Il regolamento prevede di:

– Ringraziare il blog che ti ha nominato e assegnato il premio! Fatto sopra…

– Rispondere alle undici domande richieste dal blog che ti ha nominato/a

– Scrivere 11 cose che parlano di te

– Formulare le tue 11 domande per i blogger che nominerai.

– Premiare a tua volta 11 blog con meno di 200 followers

– Informare i blogger del premio assegnato

Rispondo alle sue 11 domande:

1.Per uno spuntino: pane e salame o torta della nonna? Direi… entrambi!!! ih ih ih

2.Cosa ami cucinare? Primi piatti e torte “rustiche”

3.Qual è il tuo frutto preferito? Le fragole in estate, le mele in inverno

4.Fuori fa freddo cosa preferisci bere per scaldarti? Un buon thè aromatizzato di ottima qualità

5.Materia più amata a scuola? Educazione artistica e tecnica (che magari ora non si chiamano più così!!!)

6.Cane o gatto? Entrambi: quando vivevo con i miei ho sempre avuto gatti, ora ho un bellissimo cagnolino!

7.Quale animale vorresti essere? Un serpente! perché chi ti ama, lo fa follemente e accetta il fatto che sei un animale particolare, chi ti odia lo fa vedere esprimendo il suo ribrezzo senza maschere e senza tanta ipocrisia

8.Cosa leggi volentieri? Romanzi, soprattutto se legati alla cucina; riviste di cucina e di stile country chic

9.Film al cinema o sul divano? Entrambi!

10.Di quale libro o film vorresti essere il/la protagonista? Mi piacciono i libri di Federica Bosco, mi faccio di quelle risate! sarebbe bello se facessero dei film a loro ispirati. So’ che ne è uscito uno che vedrò appena uscirà sulla pay-tv. Per il film, una bella commedia con Meryl Streep

11.Qual è il tuo desiderio nel cassetto? Aprire una Bakery nel mio paese! avrei già la location e l’idea su come arredarla, senza parlare di quante torte and co. che vorrei preparare…

Le 11 cose che parlano di me:

  1. Sono una mamma a tempo pieno, spero ancora per poco! Ho una gran voglia di ricominciare…
  2. Adoro alla follia i miei uomini: marito, figlio e cane!
  3. Sono troppo orgogliosa… lo dice sempre mio marito!
  4. Sono troppo onesta! dire sempre quello che si pensa purtroppo non aiuta come non aiuta essere sempre pronte a tutto!
  5. Adoro il natale… e poi siamo in tema!
  6. Adoro cucinare, ovvio! mi ha aiutato e mi aiuta tutt’ora a scaricare tensioni e giornate no!
  7. Non esco mai di casa senza il mascara, magari solo quello ma ci deve essere!
  8. Mi piace prendermi cura del mio giardino
  9. Comprerei di tutto soprattutto per la casa (adoro lo stile country chic) e per la cucina
  10. Colleziono libri di cucina
  11. Sono felice della mia famiglia!!!

Come ormai saprete, quando mi regalano un premio lo assegno a tutti voi che passate di qui! quindi se accettate il premio, ecco ee domande a cui potrete rispondere:

  1. Mi incuriosisce il motivo per cui avete aperto il blog…
  2. Cosa amate fare nei momenti in cui volete rilassarvi?
  3. Se foste un piatto?
  4. Chef o maestra/o di cucina che amate?
  5. Il tuo miglior pregio?
  6. Il tuo peggior difetto?
  7. Se aveste ospite una persone importante (non necessariamente vip, attore, cantante etc… ) cosa gli preparereste?
  8. Perché?
  9. Siete più per le torte “rustiche” o ricercate?
  10. Perché?
  11. Infine, a chi dedicate il vostro “DolcePensiero” appena appoggiate la testa sul cuscino?

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Pubblicità

Read Full Post »

BUCATINI AL SALMONE (8)+

Un “Dolcepensiero” classico: oggi vi offro un primo piatto molto classico magari un po’ rivisitato. Bucatini al posto delle solite pennette, panna arricchita con caprino fresco per un primo piatto che è un classico in cucina…

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

300 grammi di bucatini

150 grammi di salmone fresco

100 ml di panna da cucina

100 grammi di caprino fresco

olio extra vergine d’oliva q.b.

un pizzico di sale rosso delle Hawaii

pepe q.b.

prezzemolo tritato.

PREPARAZIONE

In una pentola antiaderente con un filo di olio, scottare il salmone fresco privato della pelle e tagliato a dadini regolando con sale e pepe. Stemperare la panna con lo stracchino fino a quando saranno cremosi. Lessare i bucatini, intanto unire al salmone la crema di panna e caprino miscelando bene il tutto a fuoco spento, regolare di sale e pepe. Scolare i bucatini, unire il condimento e impiattare spolverando con del prezzemolo fresco tritato.

BUCATINI AL SALMONE (22)+

Per chi non ama la panna, questa ricetta si può realizzarla raddoppiando il caprino; una versione molto buona si può realizzarla con l’uso dello stracchino fresco. Al posto del prezzemolo, erba cipollina.

BUCATINI AL SALMONE (5)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI IN CARROZZA

SPAGHETTI BROCCOLI E SALMONE CON ZAFFERANO

CREPES AL SALMONE E BRIE

Read Full Post »

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (6)+

Un “Dolcepensiero” d’anticipo: giovedì mattina ho ritirato Matteo a scuola perché purtroppo aveva mal di pancia. Da noi è arrivata la prima e vera botta di freddo gelido che ha portato neve appena sopra di noi! Nel pomeriggio si è ripreso alla grande e un po’ annoiati dal pomeriggio triste e uggioso, ci siamo messi in marcia con i pensieri di Natale. Ovvio è subito scattata la voglia di biscottare, “perché senza di loro non è Natale” (citazione di Matteo!). In frigo poi c’era una bella radice di zenzero che ha conferito insieme alla cannella, un buon profumo a questi belli e buoni biscotti pre-natalizi. Per noi oggi la merenda/ricarica dopo i compiti!

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (11)+

INGREDIENTI

1 cucchiaino pieno di zenzero fresco grattugiato

8 grammi di cannella in polvere

180 grammi di zucchero di canna grezzo + qualche cucchiaio per la decorazione

55 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero + 1 tuorlo

10 ml di latte intero

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia.

PREPARAZIONE

Nel mixer, tritare finemente i due zuccheri; porli nella planetaria insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella e lo zenzero grattugiato. Unire le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale e il latte, infine completare l’impasto aggiungendo la farina e il lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere altra farina se troppo morbido o latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini che più vi piacciono: per noi macchinine, alberi, coniglietti perché abbiamo pensato alla storia dei compiti appena realizzati. Porre sulle teglie i biscotti, spolverarli con dell0 zucchero di canna; infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (15)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

FRUTTA AGLI AGRUMI CON ZUCCHERO ALLO ZENZERO

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA (22)+

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

FILONE DI PANE ALLE DUE FARINE (62)+

Un “Dolcepensiero”: quando ci sono queste tristi giornate di brutto tempo, mi prende la voglia di pane fatto in casa. Il forno aiuta a scaldare la casa ma soprattutto è il profumo che sprigiona il pane stesso appena sfornato che conforta. Ho appena sentito le ultime notizie tragiche che hanno colpito la mia adorata Sardegna: per me che la vivo soprattutto in estate nel pieno della sua bellezza solare, vedere ora come è stata ridotta dalle piogge, rattristisce parecchio. Un dolce pensiero oltre che ad una sentita preghiera, la rivolgo alle numerose vittime di questa brutta tragedia. Ed è proprio il pane che più di tutti in cucina mi fa pensare alla Sardegna: infatti adoro gustarmi il pane di Ortueri quando scendo in estate…

INGREDIENTI

350 grammi di farina 0

350 grammi di farina 00

500 grammi di acqua tiepida

15 grammi di sale fino

150 grammi di lievito madre

olio extra vergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Il giorno prima rinfrescare il lievito madre. Versare il lievito madre in una ciotola e scioglierlo con metà dell’acqua, unire le due farine e impastare, aggiungere il sale e continuare fino ad avere un composto omogeneo aggiungendo l’acqua rimasta per quanto necessaria. Versare un filo di olio in una ciotola capiente e adagiare l’impasto, coprire con la pellicola, lasciarla a temperatura ambiente per una paio di ore poi porla in frigo a lievitare per un totale di 24 ore. Il giorno dopo si deve presentare almeno lievitata il doppio. Porre l’impasto su un piano infarinato, dividerlo in due e conferirgli ad ognuna una forma rettangolare. Adagiarli in stampi da plum cake foderati con un canovaccio infarinato, chiudere con i lembi e lasciar lievitare per venti minuti ancora. Accendere il forno a 220°C statico, aprire il canovaccio e porre i filoni di pasta su una placca da forno con carta forno, incidere le superfici con un coltello praticando tagli profondi circa un paio di centimetri. Infornare per circa 50 minuti abbassando la temperatura a 200°C ma controllate il pane di tanto in tanto tenendo presente anche la tipologia del vostro forno.

FILONE DI PANE ALLE DUE FARINE (66)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FILONE DI PANE

BRIOCHES AL CIOCCOLATO

BRUSCHETTA CAPRICCIOSA CON FETA IN CONSERVA

Un grazie di cuore a Clara e Adriana di “Generazioni in cucina” 

e a JustHermione

che mi hanno conferito questo dolcissimo premio

awrad-super-sweet-blog-award

Secondo le regole, il vincitore deve rigirare il premio ad altri 15 blog e rispondere ad queste “dolci” domande:

Biscotti o torta? Torta

Qual è il tuo spuntino preferito? un frutto

Quando hai maggior voglia di dolci? nel pomeriggio se sono in compagnia con amiche o amici di Matteo, a volte la sera

Se avessi un soprannome “dolce” quale sarebbe? muffin

Dovrei nominare 15 blog, ma come già sapete, ad intervallo fra un premio e l’altro lascio la libertà a chi passa di qua di ritirarlo avvisandomi nel commento… a volte la scelta! baci

Read Full Post »

TORTA SALATA RICOTTA E PORRI (3)+

Un “Dolcepensiero”: ormai siamo proprio in letargo, o meglio si vorrebbe cadere in letargo!. Proprio ora mentre vi sto scrivendo, dalla finestra vedo un cielo grigio e tantissima pioggia. La voglia di fare manca mentre si vorrebbe stare tutto il giorno svaccati sul divano con il camino acceso, thè fumante, un buon film magari di quelli datati e una calda e avvolgente coperta che riscalda… invece oggi giornatona! prendere Matteo a scuola, pranzare, quindi finire i compiti perché fino a stasera non si rincasa perché? perché poi c’è la logopedia con mio abbiocco annesso poi visto il tempo di merda… ops! si prosegue con tappa dal dentista, uscire e volare a calcio e anche qui un’ora di attesa con mamme e spettegolamenti vari, per fortuna non ci capisco niente perché Matteo frequenta un’altra scuola quindi per fortuna sono esonerata da eventuali: “ma tu che ne dici? ma a te sta bene ‘sta situazione? e i troppi compiti?… insomma mi metterò lì bella seduta a sfogliare riviste di cucina anche vecchie per prepararsi come si deve al natale… A proposito ma sapete che venerdì sono previste le prime nevischiate a bassa quota qui da me? o noooooo, altro che letargo! e intanto la pioggia è aumentata di intensità!!!

TORTA SALATA RICOTTA E PORRI (4)+

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia

1 porro

200 grammi di ricotta fresca

100 grammi di mascarpone

3 uova

sale e pepe q.b.

qualche fogliolina di timo

qualche cucchiaio di brodo vegetale

una noce di burro

PREPARAZIONE

Affettare a rondelle sottili il porro. Porre una pentola con una noce di burro sul fuoco e appena sfrigola unire il porro che farete rosolare; unire qualche cucchiaio di brodo vegetale per stufare il porro. Unire un po’ di timo, regolare di sale. In una ciotola stemperare la ricotta con il mascarpone, regolare con una spolverata di pepe. Adagiare la sfoglia con la sua carta forno in una pirofila, bucherellarla sul fondo. Unire i porri alla crema di formaggi e mischiare bene il tutto. Porre il composto nella pirofila appiattendolo, sbattere le uova con un pizzico di sale (tenetene da parte una cucchiaiata) e sovrapporli in superficie alla torta. Spolverare con del pepe. Ripiegare i bordi della torta che spennellerete con l’uovo lasciato da parte. Infornare in forno già caldo per circa una mezz’oretta o fino a quando l’uovo si sarà ben riappreso. Gustare sia fredda oppure leggermente tiepida.

TORTA SALATA RICOTTA E PORRI (11)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO

ZUPPA DI CIPOLLE E PORRI IN CROSTA

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

Read Full Post »

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (34)+

Un “Dolcepensiero”: svegliarsi alla mattina, godere dei pallidi raggi di sole, osservare il giardino che ormai è del tutto tramutato sono sensazioni magiche che possono anche regalare il semplice profumo di una torta nel forno per il pranzo della domenica che si può preparare ancora in pigiama… tutto è più lento e tranquillo la domenica! Sembra quasi che la città, la confusione e la solita routine siano lontanissimi. La torta di oggi racchiude tutte queste deliziose sensazioni: la sua rusticità è addolcita dal cioccolato, il profumo delle cimette di rosmarino ricordano i sentori caldi mentre le raccolgo in giardino: basta toccare la pianta che intorno si sprigiona un intenso profumo… lo stesso che inonderà la vostra cucina appena sfornerete questo delizioso cake!

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (20)+

INGREDIENTI

200 grammi di cioccolato al 50% di cacao

200 ml di olio d’oliva

3 cucchiai di aghi di rosmarino (meglio se tutte cimette più tenere e profumate)

200 grammi di farina 00

70 grammi di farina integrale

120 grammi di zucchero di canna

2 cucchiaini di lievito per dolci

180 ml di latte intero

3 uova

sale alla vaniglia q.b.

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (30)+

PREPARAZIONE

Scaldare l’olio con 2 cucchiai di rosmarino a fuoco molto basso per circa un 3-5 minuti. Lasciar raffreddare con il coperchio. Mescolare in una ciotola la farina bianca con un pizzico abbondante di sale alla vaniglia. Unire il lievito. Nel mixer mettere lo zucchero di canna, la farina integrale con il rimanente cucchiaio di aghi di rosmarino e tritare finemente il tutto; unire alle polveri precedenti e mischiare bene il tutto. Nella ciotola della planetaria mettere il latte, unire l’olio filtrato dagli aghi di rosmarino e azionare la frusta per emulsionare bene il tutto; aggiungere le uova. Unire all’emulsione le polveri ben mischiate miscelando bene il tutto. Nel mixer rendere a pezzi piccoli il cioccolato che unirete al composto. Versare l’impasto in una tortiera dal diametro di 22-24 cm imburrato ed infarinato. Cuocere a 180°C per 50 minuti, controllare la cottura con un stuzzicadenti e se occorre lasciare la torta in forno caldo ma spento.

CAKE AL CIOCCOLATO, OLIO E ROSMARINO (39)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E LAMPONI

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO

TORTA OLIVA

POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO

RISOTTO CON LARDO D’ARNAD CON ROSMARINO E PORRO

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

Read Full Post »

CUPCAKES CLASSICO (1)+

Un “Dolcepensiero”: sono cupcakes molto semplici da realizzare tanto che questa ricetta la sfrutto sempre quando devo realizzare qualche dolce veloce ma buono per tutti! e quando dico “buono per tutti” intendo raggruppare un gruppo di persone a cui possono non piacere frutta secca, cioccolati vari etc etc… ossia piccole aggiunte per rendere questi dolcetti sempre più ghiotti. Si tratta si una ricetta/base perfetta non solo per i cupcakes ma anche per tortine e muffin. Come yogurt potete usare anche quello alla vaniglia, alla nocciola, al caffè magari eliminando il succo di limone.

INGREDIENTI PER 2 DOZZINE DI CUPCAKES

1 limone non trattato

125 grammi di yogurt bianco

125 grammi di farina bianca OO

125 grammi di fecola di patate

100 grammi di burro

125 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

latte q.b.

1/2 bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE

Lavorare il burro sciolto a bagnomaria con lo zucchero, aggiungere i tuorli di uovo e mischiare molto bene fino a quando risulteranno gonfi e chiari. Aggiungere la farina, la fecola e il lievito setacciati insieme, per aiutare l’impasto aggiungere del latte in modesta quantità. Unire il succo del limone e la scorza del limone grattugiata. Amalgamare bene il tutto, incorporare lo yogurt bianco; montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma e unirli con movimenti delicati con una spatola. Mettere i pirottini nell’apposito stampo per cupcakes, porre l’impasto in una tasca da pasticcere e riempire per metà i pirottini, con un colpetto deciso sul tavolo, livellarne l’impasto; infornare in forno già caldo a 180°C per circa venti minuti o fino a loro coloritura dorata (controllare comunque la cottura con il trucchetto dello stuzzicadenti). Lasciarli raffreddare su una graticola, spolverizzate con zucchero a velo…

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CUPCAKES MARCO

TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo

Read Full Post »

PASTA MASCARPONE E SALSA ALLE NOCI (9)+

Un “Dolcepensiero” dedicato: a volte bastano pochi gesti per gustare un buon piatto soprattutto quando ci sono buone materie prime! pasta corta di ottima qualità, un condimento perfetto quale può essere una salsa alle noci dei F.lli Carli e il gioco è fatto… Si tratta di una ricetta veloce, facile e molto pratica da preparare.

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Porre dell’acqua sul fuoco, al bollore buttare 300 grammi di pasta celentani o corta (per quattro persone va benissimo). In un tegame, sciogliere a fuoco bassissimo la salsa alle noci (vasetto da 130 grammi) con 100 grammi di mascarpone; se necessario aggiungere dell’acqua di cottura per stemperare la salsa. Unire delle noci tagliuzzate grossolanamente. Scolare la pasta e farla saltare nel condimento, terminare con qualche gheriglio di noce.

Dall’archivio di Dolcipensieri:

PASTA ALLA “MIO MARITO”

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI

Read Full Post »

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (65)+

Un “Dolcepensiero”: in giardino le ultimissime rose sono scomparse lasciando un po’ ovunque i loro petali. La delicatezza di questi fiori è visibile anche dal candore del colore dei loro petali. Ho voluto aprire il post con questa foto dove in primo piano il petalo fotografato ha una deliziosa forma a cuore, lo stesso cuore che mette nelle mie ricette. In giardino i colori che primeggiano sono i gialli delle tantissime foglie che cadono come fosse pioggia dalle piante che contrastano con questi meravigliosi petali e con questo tempo ormai autunnale, si ha voglia di cibi che sono coccola e conforto soprattutto dopo una lunghissima giornata. In cucina a volte ci sono avanzi e rimasugli: fra di loro gli avanzi della merenda di Matteo. E’ ghiotto di biscotti al cioccolato, fra questi spiccano i famosi Ringo… quelli che regalano anch’essi un contrasto di colori fra il bianco e il nero. Oggi tiramisu’!!!!

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (4)+

INGREDIENTI PER 6 CALICI

una ventina di biscotti Ringo

250 grammi di mascarpone

60 grammi di zucchero

60 grammi di zucchero alla vaniglia

2 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

qualche pralina per la decorazione finale (per me mini biscottini a forma di stella)

una leggera spolverata di cacao amaro

una moka di caffè da tre

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (5)+

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto. Sbriciolare i biscotti, porre sul fondo di ogni calice un cucchiaio di briciole, versarci sopra un cucchiaio di caffè freddo, riempirli con un cucchiaio di crema al mascarpone; continuare con un altro cucchiaio di biscotto, un altro cucchiaio di mascarpone. Ricoprire la superficie con le briciole più fini dei biscotti, terminare con qualche pralina e una leggerissima spolverata di cacao amaro. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (13)+

Potete sostituire il caffè con del latte e cacao se avete dei bimbi.

Al posto dei biscotti Ringo, potete utilizzare qualsiasi tipo di biscotti con della crema: è proprio la bontà di questi rotti e mischiati con la stessa crema alla vaniglia o al cioccolato.

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (51)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ DEL COGNATO

BISCOTTI “NOTTE DI HALLOWEEN”

BISCOTTI CON GLASSA

TIRAMISU' CON BISCOTTI RINGO (56)+

Read Full Post »

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (22)+

Un “Dolcepensiero” freddino: stamattina appena messo fuori il naso si è percepito un cambio drastico delle temperature. Che sia arrivato l’autunno, quello freddo e uggioso? Dopo i pomeriggi miti che abbiamo sfruttato in pieno per goderci questa meravigliosa stagione, ora è arrivato il momento di darci dentro in cucina con i suoi prodotti tipici della stagione. La castagna è sicuramente il simbolo dell’autunno che ci accompagnerà fino ai primi preparativi di natale. E pensare che fino agli anni ’50, le castagne furono un ottimo sostentamento per le genti di montagna che la utilizzavano per preparare dolci, pani e anche piatti salati come pasta fatta in casa e gnocchi. E che dire dei marron glacé? oppure avvolti nel ripieno di un ottimo arrosto? Da noi le piante delle castagne sono quasi tutte malate: anni fa un virus le ha danneggiate per bene, ora piano piano si stanno riprendendo ma i frutti purtroppo scarseggiano. Se si acquistano dal fruttivendolo i prezzi sono alle stelle… ma uno strappettino per attingere a quelle trovate nei boschi ci può anche stare.

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (10)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

500 grammi di patate

45 grammi di farina bianca 00 antigrumi (più eventuale aggiunte)

110 grammi di farina di castagne

1 uovo

qualche foglia di maggiorana

sale q.b.

pesto al basilico q.b. (QUI la ricetta)

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (5)+

PREPARAZIONE

Il pesto per me fa parte della mia riserva invernale… quindi scongelarlo la sera prima. Per gli gnocchi: mettere le patate in una pentola di acqua fredda salata, lessarle per 40 minuti circa, scolarle e farle raffreddare un poco quindi sbucciarle e passarle nello schiacciapatate direttamente della ciotola dell’impastatrice. Setacciare le due farine insieme direttamente sulle patate, unire l’uovo con un pizzico di sale. Azionare l’impastatrice fino a quando si forma una palla (se occorre aggiungere poca farina bianca). Con le mani tirare dei cordoncini di pasta, tagliarli a tocchetti quadrati infarinandoli un poco e porli su uno strofinaccio, lasciandoli riposare. In un tegame, scaldare a fuoco bassissimo il pesto e porre una pentola su fuoco alto con acqua, al bollore salarla e poi tuffare gli gnocchi, appena salgono, con una schiumarola scolarli direttamente nel pesto, far saltare bene il tutto e servire con qualche fogliolina di maggiorana fresca.

GNOCCHI DI CASTAGNE AL PESTO (41)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GNOCCHI DI RICOTTA CON BURRO E SPEZIE

LE CASTAGNE UBRIACHE

PESTO DI PREZZEMOLO CON RICOTTA

Con questa ricetta partecipo al contest di Pane e Olio “Di che stagione sei?” nella categoria frutta/castagne:

frutta-e-verdura

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: