Un “Dolcepensiero”: svegliarsi alla mattina, godere dei pallidi raggi di sole, osservare il giardino che ormai è del tutto tramutato sono sensazioni magiche che possono anche regalare il semplice profumo di una torta nel forno per il pranzo della domenica che si può preparare ancora in pigiama… tutto è più lento e tranquillo la domenica! Sembra quasi che la città, la confusione e la solita routine siano lontanissimi. La torta di oggi racchiude tutte queste deliziose sensazioni: la sua rusticità è addolcita dal cioccolato, il profumo delle cimette di rosmarino ricordano i sentori caldi mentre le raccolgo in giardino: basta toccare la pianta che intorno si sprigiona un intenso profumo… lo stesso che inonderà la vostra cucina appena sfornerete questo delizioso cake!
INGREDIENTI
200 grammi di cioccolato al 50% di cacao
200 ml di olio d’oliva
3 cucchiai di aghi di rosmarino (meglio se tutte cimette più tenere e profumate)
200 grammi di farina 00
70 grammi di farina integrale
120 grammi di zucchero di canna
2 cucchiaini di lievito per dolci
180 ml di latte intero
3 uova
sale alla vaniglia q.b.
PREPARAZIONE
Scaldare l’olio con 2 cucchiai di rosmarino a fuoco molto basso per circa un 3-5 minuti. Lasciar raffreddare con il coperchio. Mescolare in una ciotola la farina bianca con un pizzico abbondante di sale alla vaniglia. Unire il lievito. Nel mixer mettere lo zucchero di canna, la farina integrale con il rimanente cucchiaio di aghi di rosmarino e tritare finemente il tutto; unire alle polveri precedenti e mischiare bene il tutto. Nella ciotola della planetaria mettere il latte, unire l’olio filtrato dagli aghi di rosmarino e azionare la frusta per emulsionare bene il tutto; aggiungere le uova. Unire all’emulsione le polveri ben mischiate miscelando bene il tutto. Nel mixer rendere a pezzi piccoli il cioccolato che unirete al composto. Versare l’impasto in una tortiera dal diametro di 22-24 cm imburrato ed infarinato. Cuocere a 180°C per 50 minuti, controllare la cottura con un stuzzicadenti e se occorre lasciare la torta in forno caldo ma spento.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
PLUM CAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E LAMPONI
CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO
POLLO ARROSTO TIMO E ROSMARINO
RISOTTO CON LARDO D’ARNAD CON ROSMARINO E PORRO
“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”
Interessante l’uso del rosmarino sul dolce, io lo avevo provato solo sul castagnaccio. Mi hai incuriosita!!!!
ciao eden in effetti anche per me la primissima volta! e devo dire che mi è piaciuta e non solo a me! mio marito era diffidente all’idea invece gli è piaciuta molto!
ciao!!
vieni a scoprire anche le mie nella rubrica #kitchentrouble su ti aspetto ogni domenica! http://www.styleandtrouble.com/2013/11/sformato-di-zucca-con-cuore-filante.html
Ciao Serena attraverso il contest mi ha incuriosito il titolo della torta e mi ha portata qui nel tuo blog! Una fortuna dato che sei bravissima e fai delle gustosissime ricette! Ho visto che abbiamo molte altre blogger in comune e mi fa piacere conoscerti! Spero che passerai anche da me intanto io ti saluto e ti rifaccio i complimenti! A presto
@ele: vengo subito da te!
@astrid: ti ringrazio! troppi complimenti ma credimi mi fanno piacere un sacco!!!! ih ih ih ora vengo subito da te!!!! a presto
Ma che buona questa torta, e che curioso l’uso del rosmarino! Complimenti.
Grazie per aver partecipato al nostro contest
Fabio di La cucina delle streghe
ciao
grazie a te per il contest! l’abbinamento rosmarino e cioccolato è azzeccatissimo ed è stato molto apprezzato!