Un “Dolcepensiero”: ormai siamo proprio in letargo, o meglio si vorrebbe cadere in letargo!. Proprio ora mentre vi sto scrivendo, dalla finestra vedo un cielo grigio e tantissima pioggia. La voglia di fare manca mentre si vorrebbe stare tutto il giorno svaccati sul divano con il camino acceso, thè fumante, un buon film magari di quelli datati e una calda e avvolgente coperta che riscalda… invece oggi giornatona! prendere Matteo a scuola, pranzare, quindi finire i compiti perché fino a stasera non si rincasa perché? perché poi c’è la logopedia con mio abbiocco annesso poi visto il tempo di merda… ops! si prosegue con tappa dal dentista, uscire e volare a calcio e anche qui un’ora di attesa con mamme e spettegolamenti vari, per fortuna non ci capisco niente perché Matteo frequenta un’altra scuola quindi per fortuna sono esonerata da eventuali: “ma tu che ne dici? ma a te sta bene ‘sta situazione? e i troppi compiti?… insomma mi metterò lì bella seduta a sfogliare riviste di cucina anche vecchie per prepararsi come si deve al natale… A proposito ma sapete che venerdì sono previste le prime nevischiate a bassa quota qui da me? o noooooo, altro che letargo! e intanto la pioggia è aumentata di intensità!!!
INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia
1 porro
200 grammi di ricotta fresca
100 grammi di mascarpone
3 uova
sale e pepe q.b.
qualche fogliolina di timo
qualche cucchiaio di brodo vegetale
una noce di burro
PREPARAZIONE
Affettare a rondelle sottili il porro. Porre una pentola con una noce di burro sul fuoco e appena sfrigola unire il porro che farete rosolare; unire qualche cucchiaio di brodo vegetale per stufare il porro. Unire un po’ di timo, regolare di sale. In una ciotola stemperare la ricotta con il mascarpone, regolare con una spolverata di pepe. Adagiare la sfoglia con la sua carta forno in una pirofila, bucherellarla sul fondo. Unire i porri alla crema di formaggi e mischiare bene il tutto. Porre il composto nella pirofila appiattendolo, sbattere le uova con un pizzico di sale (tenetene da parte una cucchiaiata) e sovrapporli in superficie alla torta. Spolverare con del pepe. Ripiegare i bordi della torta che spennellerete con l’uovo lasciato da parte. Infornare in forno già caldo per circa una mezz’oretta o fino a quando l’uovo si sarà ben riappreso. Gustare sia fredda oppure leggermente tiepida.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO
Ciao, bella la ricettina, ma in generale tutto il post. Anche qui da me diluvia, ho sentito che pioverà per tutta la settimana, il tempo si farà sempre più freddo ma d’altra parte siamo in autunno/inverno…
oioi che bellezza!
da provare assolutamente!! 🙂
rcavallaretto: ciao ti ringrazio! è sempre un piacere sapere che chi ti legge apprezza non solo la ricetta! kiss
@rossina: allora gnammi!!!
al volo ti dico che l’abbinamento è uno dei miei preferiti!
Con questi ingredienti deve essere fantastica! Bella ricetta!!!
@con un poco di zucchero: idem per me, ovvio!
@eden: ti ringrazio!
ciao!!
vieni a scoprire anche le mie nella rubrica #kitchentrouble su ti aspetto ogni domenica! http://www.styleandtrouble.com/2013/11/sformato-di-zucca-con-cuore-filante.html
Proposta venerdì sera ai miei commensali: DIVORATA! Grazie per la gustosa idea!
@ele: ciao cara sono corsa subito da te!!!!
@la sissi: grazie a te! sono felice che chi mi segue prova le mie ricette e con successo!!! grazie per la fiducia! buona serata