Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2013

VODKA ALL'ARANCIA CON CANNELLA E VANIGLIA (41)+

Un “Dolcepensiero”: a pochi giorni dalla fine dell’anno, siamo in piena pennichella post natalizia? Ebbene si! giorni tranquilli e paciosi… Questi giorni di tregua ci hanno portato alla seconda fase di queste lunghe feste natalizie, ovvero il cenone di fine anno con tombola a seguito per divertire un po’ i bimbi ma credo che anche noi adulti quando facciamo tombola siamo trepidanti nello scoprire il regalo… La ricetta di oggi è deliziosamente profumata, perfetta anche per aromatizzare torte e gelati; oppure se avete amici che amano farsi il “bicchierino” a fine pranzo o cena, può essere una bellissima idea regalo confezionandola in belle bottiglie lasciando gli aromi a fondo bottiglia. Per finire un bel tappo in tema natalizio, un nastro in perfetta sintonia con i colori e il gioco anzi il regalo è fatto…

INGREDIENTI

500 ml di vodka

2 grosse arance non trattate

1 stecca di cannella

qualche capsula di cardamomo

1/2 stecca di vaniglia del Madagascar

250 grammi di zucchero bianco

PREPARAZIONE

Lavare le arance molto bene. Con un coltellino affilato, prelevare la scorza evitando la parte bianca. Porre le scorze delle arance in un barattolo a chiusura ermetica, aggiungere la cannella e la vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Aprire le capsule di cardamomo e prelevare le piccole sfere da aggiungere agli atri sapori.

VODKA ALL'ARANCIA CON CANNELLA E VANIGLIA (11)+

Versare la vodka, chiudere e agitare molto bene; porre in un ambiente buio a riposare, di tanto in tanto agitare il barattolo per una settimana. Trascorso tale tempo, unire lo zucchero e mescolare bene il tutto con un cucchiaio. Porre a riposare per una decina di giorni agitando sempre di tanto in tanto. Terminati questi giorni, filtrare il liquore con un colino in bottiglie adatte al freezer. Lasciare il liquore a temperatura fredda fino al suo utilizzo: perfetta per un fine pasto, aromatizzante per torte e crepes oppure per affogare del gelato.

VODKA ALL'ARANCIA CON CANNELLA E VANIGLIA (13)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TAGLIOLINI PANNA E GAMBERI ALLA VODKA

STELLA DOLCE DI NATALE

IL MIO MENU’ DI NATALE… DA TUTTO IL MONDO

Pubblicità

Read Full Post »

TAPENADE DI OLIVE NERE (66)+

Un “Dolcepensiero”: ben ritrovati! e il natale è passato… spero tanto che sia stato passato in perfetta spensieratezza e dolcezza. Per me lo è stato!!! ora resta solo lasciarsi alle spalle il 2013 che non è stato proprio dei migliori! Il 2014 sarà un anno molto particolare: compirò 40 anni, il mio bimbo 8 e devo dire che più lo guardo più vedo in lui l’ometto che sta venendo fuori. Poi festeggerò 10 anni di matrimonio e anche il mio cagnolino soffierà le sue 10 candeline… insomma un anno in cui tutti i mesi saranno dedicati a qualche evento particolare.

La ricettina che vi presento oggi è veloce e semplice e come protagonista abbiano il pane Pema. La crema di olive è una Tapenade di olive nere, una salsa tipica della Provenza a base di olive nere appunto, acciughe e capperi. E’ perfetta per ricoprire crostini o bruschette. Un delizioso aperitivo che ho presentato per Natale e quindi perfetto anche per i festeggiamenti di capodanno.

TAPENADE DI OLIVE NERE (39)+

INGREDIENTI

100 grammi di olive nere denocciolate più qualcuna per il finale

2 acciughe o alici sott’olio

2 cucchiaini di capperi sotto sale

1/2 spicchio di aglio

olio di oliva extravergine q.b.

qualche fetta di pane PEMA agli 8 cereali

PREPARAZIONE

Dissalare i capperi sotto acqua corrente, tamponarli. Porre i capperi, le olive, l’aglio (a cui avrete eliminato l’anima centrale) e le acciughe su un tagliere e con una mezzaluna – o un coltello se siete molto pratici nell’utilizzarlo – tagliuzzare il tutto finemente. Porre il tutto in una ciotola e miscelare con l’olio di oliva evo poco alla volta fino ad ottenere una crema. Tagliare il pane Pema in quadretti e porre una leggera porzione di tapenade, finire con mezza olivetta. Servire con del fresco vino bianco.

TAPENADE DI OLIVE NERE (11)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TAPENADE “A MODO MIO”

SPAGHETTI CON POMODORI SECCHI E OLIVE NERE

PASTA FREDDA CON OLIVE NERE E BASILICO FRESCO

Read Full Post »

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (104)+

DOLCIPENSIERI

AUGURA

a tutti voi che passate quotidianamente nelle sue pagine un

sereno Natale colmo di tranquillità e serenità, calore e amore e perché no… un pizzico di fortuna e benessere!

E che la salute ci sia sempre…

AUGURI!!!

Read Full Post »

RISOTTO CAPRINO E SALMONE (40)+

Un “Dolcepensiero”: mamma mia che confusione nei negozi alimentari. Tutti si stanno preparando ai vari banchetti natalizi, le case piano piano si animano di ospiti. Il calore della casa regala emozioni dolci e spensierate… Il Natale è finalmente alle porte, scandito dagli appuntamenti classici che a cui ogni famiglia si appresta: recite scolastiche, cene natalizie dei vari centri sportivi e domani finalmente tutto si arresterà per un buon periodo. Domani infatti finirà la scuola, la logopedia e le attività sportive e poi via di divano, camino, thè caldo e profumate torte… regalandoci un po’ di relax e calma che mai come quest’anno, desideriamo più di tutto. E il 2014? speriamo sia all’insegna della rinascita… Ma veniamo alla ricetta… l’idea di chiamarlo “pomata di caprino e salmone” è balenata a Matteo perché l’unione del formaggio con il salmone nel mixer ha donato una vera e propria “pomata” da spalmare anche così semplicemente su un pezzo di pane.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di riso acquerello

160 grammi di caprino fresco

100 grammi di salmone fresco

prezzemolo tritato

aneto tritato

un litro e mezzo di brodo vegetale (carota, zucchina, 1/2 cipolla dorata, qualche granello di sale grosso)

1/2 cipolla dorata

un paio di noci di burro

un pizzico di pepe bianco

semi di papavero q.b.

1 bicchiere di vino bianco

RISOTTO CAPRINO E SALMONE (19)+

PREPARAZIONE

Mettere a bollire il brodo con la verdura sopracitata. Nel mixer porre il salmone con il caprino ed azionare fino a quando tutto sarà ben amalgamato. Travasare il composto in una ciotola e aromatizzare con un pizzico di pepe bianco, il prezzemolo tritato tranne una cucchiaiata per il finale e l’aneto; con una spatola lavorare il composto fino a quando sarà una bella pomata cremosa. Tritare finemente la cipolla e farla appassire nel burro a fiamma dolce. Unire il riso, farlo tostare e appena traspare, sfumare con il vino. Appena evaporato il vino, versarvi un mestolo di brodo filtrato appena si asciuga, continuare con il brodo sino a portarlo a cottura. Mantecare a fuoco spento con la pomata di caprino e salmone. Servire con una spolverata di prezzemolo e/o aneto, infine qualche semino di papavero.

RISOTTO CAPRINO E SALMONE (20)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO LUSTENBERGER E MELA VERDE

SFOGLIA CON POMODORI, CAPRINO E BASILICO

MINI SANDWICH AL SALMONE

Read Full Post »

ZUPPA DI CIPOLLE CON NOCI (6)+

Un “Dolcepensiero” caldo: ancora la neve non è arrivata ma forse la pioggia per il fine settimana. L’arietta è comunque fredda. Natale alle porte. Per consolarci un po’ una calda zuppa è quello che ci vuole: profumata, aromatizzata e croccante… Protagonista è il formaggio Maasdam Olandese prodotto con latte vaccino. Il sapore è dolce e delicato con un leggero aroma di nocciola, perfetto per l’abbinata con cipolle e noci.

INGREDIENTI

480 grammi di cipolle dorate

50 grammi di burro + una noce per le cocotte

2 cucchiai di farina bianca 00

2 litri di brodo vegetale

un rametto di rosmarino

un rametto di salvia

2 panini croccanti

160 grammi di Maasdam Olandese

20 grammi di grana grattugiato

una dozzina di noci

sale q.b.

pepe q.b.

ZUPPA DI CIPOLLE CON NOCI (12)+

PREPARAZIONE

Tagliare finemente le cipolle e farle rosolare con il burro; proseguire stufando le cipolle coperte a fuoco basso per una ventina di minuti unendo durante la cottura qualche cucchiaio di brodo. Legarle aggiungendo la farina mescolando bene, sfumare con il vino e una volta asciugato, aggiungere il brodo regolando di sale e pepe e cuocere il tutto per una ventina di minuti unendo anche i rametti di rosmarino e salvia, mescolare di tanto in tanto. Nel frattempo, grattugiare il formaggio grossolanamente e affettare a dadini il pane; con la noce di burro lasciata a parte, ungere le cocotte e porvi all’interno i dadini di pane. Metterle nel forno a grigliare per poi, una volta cotta la zuppa, porre metà del formaggio sul fondo delle cocottine e riempirle con la zuppa dove avrete eliminato i rametti aromatici e aggiunto metà delle noci spezzettate. Versare il formaggio restante, spolverare con il grana grattugiato e le noci avanzate. Infornare a 150°C per una decina di minuti o fino a quando le superfici saranno ben dorate, passare al grill solo per qualche minuto per rendere ben croccante la crosta. Servire ben calda.

ZUPPA DI CIPOLLE CON NOCI (52)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

ZUPPA DI CIPOLLE E PORRI IN CROSTA

PASTA CON MASCARPONE E SALSA ALLE NOCI

BROWNIES ALLA NUTELLA CON NOCI

ZUPPA DI CIPOLLE CON NOCI (2)+

Read Full Post »

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (20)+

Un “Dolcepensiero” dal dolcissimo risveglio: oggi è domenica; manca poco più di una settimana a Natale e sono contentissima! Malgrado i problemi che questo 2013 ha particolarmente segnato, il Natale di quest’anno lo sto’ sentendo ancora di più. Sarà che Matteo è nel boom del periodo più bello dell’infanzia, sarà che appunto con tutti i problemi la speranza è sempre l’ultima a morire, sarà che non mi faccio abbattere da nessuno e da niente, sarà che ho una famiglia strepitosa, voglio passare un Natale dolcissimo come ho sempre passato. Basta un sorriso, una promessa, un bacio, un caldo abbraccio, una serata sul divano davanti ad un bel film, una tavola imbandita che subito mi sento in clima natalizio… non necessariamente un grande pacco fa la felicità del Natale, non la pensate come me? E chi ben comincia, ha la strada spianata; quindi un profumato pan brioche può dare energia a tutta la giornata e sicuramente la fa iniziare con un bel sorriso sporco di cioccolato… ovvio!

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (49)+

INGREDIENTI PER UNA PANE DA 500 GRAMMI

130 ml di latte intero

1 uovo

80 grammi di burro leggermente salato

350 grammi di farina antigrumi

un pizzico abbondante di sale alla vaniglia

65 grammi di zucchero alla vaniglia

8 grammi di lievito di birra disidratato (ovvero mezza bustina)

4 ml di essenza alla vaniglia (ovvero una fialetta)

qualche cucchiaio di gocce di cioccolato

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (58)+

PREPARAZIONE (con macchina del pane Kenwood BM250, programma 4 per 500 grammi)

Sbattere le uova con il sale. Fondere il burro a bagnomaria. Porre nella macchina del pane con il programma di solo impasto (numero 8) le uova, il latte, il burro, la farina bianca miscelata al lievito, lo zucchero e l’essenza di vaniglia. Appena inizia a formarsi una pastella, unire le gocce di cioccolato e passare al programma 4. Una volta cotta ed intiepidito, abbinatelo ad un buon caffè bollente, succo d’arancia e marmellate fatte in casa… Buona colazione di Natale!

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (87)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TIRAMISU’ NATALIZIO CON PAN BRIOCHE

CIAMBELLA DI RICOTTA CON MELE E GOCCE DI CIOCCOLATO

TORTA VASETTO CON GOCCE DI CIOCCOLATO

PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO (21)+

Read Full Post »

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (3)+

Un “Dolcepensiero” in veste natalizia: la torta della nonna è la più apprezzata da mio marito che ho fatto anche utilizzando la farina di riso. In questi giorni vicini alla festa più bella dell’anno, ho voluto realizzarla con una frolla arricchita dei sapori che fanno subito Natale ovvero cannella e zenzero. La frolla è risultata molto profumata rendendo anche la crema molto più buona…

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (16)+

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

1 cucchiaino pieno di zenzero fresco grattugiato

8 grammi di cannella in polvere

180 grammi di zucchero di canna grezzo

55 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo intero + 1 tuorlo

370 grammi di farina 00 anti grumi

8 grammi di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

latte intero q.b.

PER LA CREMA

70 grammi di farina bianca 00

5 tuorli d’uovo

90 grammi di zucchero semolato

15 grammi di burro

7 dl di latte

1 stecca di vaniglia del Madagascar

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (5)+

PREPARAZIONE

Preparare la frolla: nel mixer, tritare finemente i due zuccheri; porli nella planetaria insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella e lo zenzero grattugiato. Unire le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo la farina e il lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere altra farina se troppo morbido o latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero.

Preparare la crema: far bollire il latte con i semini della vaniglia che avrete inciso e ricavato dal suo interno unendo anche la stessa stecca. Montare i tuorli con lo zucchero semolato e incorporare la farina. Versare il latte caldo a filo e filtrato, trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere, mescolando per cinque minuti o fino a quando la crema si sarà addensata. Incorporare, fuori dal fuoco, il burro, mescolando energicamente.

Preparare la torta: stendere 2/3 della frolla in una sfoglia di 5-6 mm di spessore e foderare uno stampo di 24 cm, imburrato e infarinato. Versare la crema sulla frolla. Con la frolla rimasta, ricavare dei decori con delle formine per biscotti, sovrapporli alla crema. Spolverizzare con i pinoli, lasciati in acqua fredda per qualche minuto, cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti.

TORTA NONNA FROLLA CANNELLA ZENZERO (30)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI CACAO E PERE

FROLLA AL CARDAMOMO CON RIPIENO DI FRUTTA SECCA E MIELE SARDO

BISCOTTI ALLA CANNELLA

BISCOTTI ALLO ZENZERO

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

Read Full Post »

RISOTTO LUSTENBERGER MELA VERDE (1)+

Un “Dolcepensiero” poco dolce molto saporito: ho scoperto in questi giorni il formaggio “Lustenberger 1862” attratta dal suo profumo e gusto molto intensi. Subito ho pensato ad un risotto ove far sciogliere questi saporitissimi cubotti di formaggio. La datazione 1862 è l’anno in cui Maurice Lustenberger fondò tale azienda casearia; il formaggio è molto saporito e con la nota acidula della mela verde, ha reso il risotto a dir poco ghiotto. Non salate e non pepate ulteriormente perché questo formaggio rende tutto molto saporito…

RISOTTO LUSTENBERGER MELA VERDE (2)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di riso acquerello

1 mela verde

1 bicchiere di vino bianco secco

160 grammi di Lustenberger 1862

un litro e mezzo di brodo vegetale (carota, zucchina, 1/2 cipolla, qualche granello di sale grosso)

1/2 cipolla dorata

un paio di noci di burro

RISOTTO LUSTENBERGER MELA VERDE (13)+

PREPARAZIONE

Tagliare a dadini piccoli il Lustenberger 1862. Mettere a bollire il brodo con la verdura sopracitata. Tritare finemente l’altra mezza cipolla e farla appassire nel burro a fiamma dolce. Unire il riso, farlo tostare e appena traspare, versarvi il vino; unire gradatamente l’altro brodo appena si asciuga il precedente sino a portarlo a cottura. Intanto lavare, pelare e tagliare a dadini finissimi la mela verde. In una pentola antiaderente, sciogliere una piccolissima noce di burro in cui cucinerete la mela (tranne una cucchiaiata), sfumare con pochissimo brodo. Quando mancano soli cinque minuti, aggiungere la mela. Mantecare a fuoco spento con i dadini di formaggio. Quando s’impiatta, aggiungere la mela fresca lasciata da parte.

RISOTTO LUSTENBERGER MELA VERDE (15)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

RISOTTO SALVIA E CAPRINO

TARTE TATIN CON MELE, TIMO LIMONE E MENTA

TORTA PROFUMATA AL CARDAMOMO CON MELE E CIOCCOLATO

Read Full Post »

GHIRLANDA (27)+

Un “Dolcepensiero” da regalare: oggi niente ricette. Come vi ho accennato nel post precedente, vi voglio parlare del regalo fai da te che donerò a qualche mia amica. Sono dei “Dolci pensieri” che amo realizzare ogni anno e per ogni anno diversi nelle idee. Nella foto vedete delle ghirlande che si possono appendere alle porte, al camino oppure in qualche angolo della casa…

GHIRLANDA (19)+

MATERIALE PER UNA GHIRLANDA

3 dischetti di legno del diametro di 7-8 cm

colla a caldo q.b.

60-70 cm di nastro

raffia q.b.

1 campanellino

2 decori in tema natalizio

sacchetto trasparente

PREPARAZIONE

Per prima cosa decidere il colore che volete tenere per i vari materiali. Per me tutto marrone ma nel post precedente la ghirlanda era rossa. Per ottenere i dischetti, potete farvi tagliare un tronchetto di legno in tanti dischetti oppure potete far fare questa operazione presso i vari centri del fai da te; non è detto che li troviate già belli che pronti. Su un nastro, incollare con la colla a caldo tre dischetti a equa distanza calcolando nella parte superiore la piegatura per appendere la vostra ghirlanda; fate attenzione anche al dritto e al rovescio del nastro e soprattutto la direzione dei disegni. Una volta incollati i legni, incollare anche la piegatura. Prendere i decori e con la colla a caldo, porli sui primi due dischetti. Passare la raffia nel campanellino, formare dei fiocchi e incollarlo sull’ultimo dischetto. Sempre con la rafia, creare il fiocco nell’alto della ghirlanda. Porre le ghirlande in sacchetti trasparenti, fermarli con un fiocco e un’etichetta per il nome del destinatario.

GHIRLANDA (12)+

I Dolci pensieri degli anni scorsi…

CRISTALLI DI SALI AROMATIZZATI

LE CASTAGNE UBRIACHE

MOLLETTE CHIUDI PACCO

ZUCCHERO E ZENZERO

ZUCCHERO E CANNELLA

GHIRLANDA (21)+

Read Full Post »

BISCOTTI ALLA CANNELLA (13)+

Un “Dolcepensiero”: la prima domenica d’avvento è passata, il week-end è il primo che segna il natale ovvero quello dell’Immacolata! Tutto si accende e tutto parte per la stagione invernale: in casa è il week-end per addobbare alberi e presepi, i negozi sono prontissimi per il primo giro di shopping e in montagna s’inizia a sciare. Il natale inizia… E continua il mio tour di biscotti: la mia frolla oggi è insaporita dalla cannella, ingrediente must per il mese di dicembre… La ghirlanda dove ho appoggiato i biscotti è stata realizzata da me: nel prossimo post vi spiegherò tutti i passaggi per poterla realizzare a casa come pensierino per amici e conoscenti. Un bellissimo addobbo per il camino o per la porta in perfetto stile country chic! Ma ora parliamo di biscotti…

BISCOTTI ALLA CANNELLA (12)+

INGREDIENTI

un paio di cucchiaini pieni di cannella

230 grammi di zucchero bianco

180 grammi di burro leggermente salato

1 uovo+1 tuorlo

370 grammi di farina 00

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale alla vaniglia

BISCOTTI ALLA CANNELLA (14)+

PREPARAZIONE

Nella planetaria, miscelare molto bene lo zucchero tritato finemente insieme al burro ammorbidito e a tocchetti, unire la cannella. Unire le uova con un pizzico di sale, infine completare l’impasto aggiungendo farina e lievito. Azionare l’impastatrice fino a quando si sarà formata una palla (aggiungere latte se troppo compatto l’impasto). Avvolgere la pasta nella pellicola alimentare, farla riposare trenta minuti in frigorifero. Rivestire delle teglie con carta forno, accendere il forno a 180°C. Stendere con il mattarello l’impasto su un piano leggermente infarinato. Ritagliare i biscotti con gli stampini. Porre sulle teglie i biscotti, infornare per circa venti minuti. Cotti, toglierli dalle placche con una spatola e farli raffreddare brevemente su una griglia.

BISCOTTI ALLA CANNELLA (16)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLO ZENZERO

STRUDEL DI MELE E PERE CON “ZUCCHERO E CANNELLA”

MUFFIN AL CIOCCOLATO E CANNELLA

“Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe”

contestLacucinadellestreghe

“Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola”

banner_definitivo

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: