Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for aprile 2014

TIRAMISU' PASQUALE (32)+

Un “Dolce… riciclo”: le feste sono un vero riempitivo delle dispense; si compra un po’ di tutto con la paura che alla fine manchi sempre qualcosa, poi arrivano i parenti che ti portano sempre qualcosina… Pasqua fra uova di cioccolato e colombe, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ottima idea sfruttare gli avanzi per creare un dolce alternativo… alternativo per modo di dire, perché è semplice creare un tiramisù con della morbidissima colomba al posto del classico savoiardo. Se poi le uova di cioccolato le utilizzate come ingrediente in più, pura goduria!

INGREDIENTI

fette di colomba q.b.

200 grammi di panna fresca

250 grammi di mascarpone

100 grammi di zucchero

3 uova

un pizzico di sale alla vaniglia

cacao amaro q.b.

una moka di caffè da sei

un cucchiaio di brandy (facoltativo se ci sono bimbi)

tocchi di cioccolato al latte q.b.

PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco la moka per il caffè. Prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi che dovranno essere montati a neve con un pizzico di sale. Unire i tuorli allo zucchero e azionare l’impastatrice fino ad ottenere un composto bello spumoso. Aggiungere il mascarpone, azionare di nuovo; ora con una spatola, aggiungere gli albumi a neve con movimenti delicati per non smontare il composto, continuare unendo anche la panna montata molto fredda. Formare uno strato con la colomba privata di crosta; con un pennello, inzuppare la colomba con il caffè mischiato al brandy. Con l’aiuto di una grattugia, tritare finemente il cioccolato – prelevato dal frigo – rivestendo la colomba. Versare metà della crema. Creare un altro strato con la colomba, inumidire – sempre con l’aiuto di un pennello – con il caffè, tritare il cioccolato. Finire con la crema. Terminare livellando la crema e spolverare con il cacao tutta la superficie. Porre in frigo per almeno una mezz’oretta o fino al consumo.

TIRAMISU' PASQUALE (23)+ Dall’archivio di Dolcipensieri:

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE

CANEDERLI SPECK E PREZZEMOLO

CHEESECAKE CON BRISE’ AL TIMO E PAPRICA

PANCAKE E CHAMPIGNON

CHOCO BANANA CAKE

Pubblicità

Read Full Post »

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (48)+

Un “Dolcepensiero”: scordiamoci la gita fuori porta, un classico per il lunedì dell’angelo! Oggi qui in Brianza sembra più tempo da stivali di gomma alla ricerca di funghi: piove, la bassa pressione copre i monti e il cielo è grigio! Ma c’è un rovescio della medaglia: metteremo le gambe sotto il tavolo in una deliziosa baita in montagna per goderci piatti rustici all’insegna della buona cucina comasca, sperando sia l’ultimo pranzo “simil invernale”! Mentre questa teglia – idea perfetta da portare in giardino per il pranzo dell’angelo – ce la godiamo domani… iniziamo a far godere gli occhi, cosa ne dite? a me sembrano proprio appetitose! Nella ricetta ho messo anche del prosciutto cotto ma se lo evitate, sono una perfetta ricetta vegetariana.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (37)+

INGREDIENTI PER QUATTRO PORZIONI

sfoglia per lasagne q.b. (qui la ricetta)

3 patate grosse

200 grammi di pesto (qui la ricetta)

250 grammi di pomodorini a grappolo

250 grammi di ricotta o crescenza

150 grammi di grana grattugiato

150 grammi di prosciutto cotto

pan grattato q.b.

qualche noce di burro

80 grammi di pinoli

PREPARAZIONE

Mettere a bollire dell’acqua. Pelare e affettare le patate il più sottili possibili e sbollentarle pochi minuti nell’acqua regolata di sale grosso, scolarle. Sbollentare anche le sfoglie di pasta per qualche minuto, scolarle e adagiarle su un canovaccio a sfreddare. Risciacquare i pomodorini e tagliarli in quattro. In una pentola di ceramica o antiaderente, scaldare a fuoco basso il pesto in cui miscelerete la ricotta o la crescenza fresca ottenendo una crema densa. Unire 3/4 dei pomodorini, una generosa grattugiata di grana grattugiato e scaldare per qualche minuto. Imburrare una pirofila da forno. Fare il primo strato con la sfoglia, spalmare il pesto con i pomodorini, proseguire adagiando le patate, regolare con del formaggio grattugiato e pochi pinoli. Ripetere il secondo strato ma al posto delle patate, adagiarvi il prosciutto cotto. Finire la teglia con altri due strati (uno con patate, uno con prosciutto. Se le volete solo vegetariane, al posto del prosciutto potete fare quattro strati con le patate oppure mettere del formaggio a fette). Terminare in superficie con i pomodorini tenuti da parte, le patate, qualche pinolo e una generosa spolverata di grana misto a pan grattato che aiuterà a creare una deliziosa crosticina. Cuocere in forno caldo a 200°C per una ventina minuti. Passare alla funzione grill per dorarne la superficie.

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

QUICHE ZOLA E PISELLI

INSALATA DI SPINACI COTTI

TIRAMISU’ CON DIGESTIVE E MATCHA

PESCE SPADA POMODORINI E CAPPERI

SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO

LASAGNE AL PESTO CON PATATE-POMODORINI (51)+

Read Full Post »

BISCOTTI PASQUALI (50)+

Un “Dolcepensiero” augurale: con questo post vi voglio augurare una bella e felice pasqua all’insegna della famiglia e dei vostri più cari amici. E speriamo che anche il meteo sia benevolo con noi; qui in Brianza l’aria è ritornata freschina e complice un vento forte, il cielo è anche oggi terso e azzurrissimo. Per me la Pasqua sarà all’insegna del buon cibo in famiglia… e poi per il ponte del primo maggio finalmente ritornerò nella mia città preferita ovvero Roma. Ovvio che seguiranno post dedicati. Per ora un faccio dono anche se solo virtuale, di un buon e fragrante biscottino… ottimi per la prima colazione ma anche per un tè pomeridiano in compagnia di amici! BUONA PASQUA A TUTTI VOI CHE PASSATE DI QUA ANCHE SOLO PER UN ATTIMINO…

BISCOTTI PASQUALI (15)+

INGREDIENTI

100 grammi di zucchero

100 grammi di zucchero alla vaniglia

200 grammi di burro leggermente salato

1 uovo + 1 tuorlo

450 grammi di farina 00

100 grammi di fecola

40 ml di panna

1 cucchiaino di lievito

sale alla vaniglia un pizzico

100 grammi di cioccolato al latte

BISCOTTI PASQUALI (70)+

PREPARAZIONE

Impastare nella planetaria gli zuccheri con il burro molto morbido, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere farina, fecola, lievito, un pizzico di sale e la panna e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ritagliarlo con le formine a piacere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10 minuti. Sfornarli e farli raffreddare su una gratella, intanto sciogliere il cioccolato e quando è un po’ tiepido, immergere una parte di biscotto e farli solidificare sempre sulla gratella.

BISCOTTI PASQUALI (39)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

MOUSSE DI CIOCCOLATO AL LATTE

IL PANINO DEL LUNEDI

UOVA AL FORNO CON PROSCIUTTO DI PRAGA

BRUNCH EGGS

TAGLIATELLE CON ASPARAGI E PANCETTA

Read Full Post »

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO (36)+

Un “Dolcepensiero”… no questa volta un “Piccantepensiero” come questo goloso tortino con tanto cioccolato ma anche con una nota decisa che solo il re del sole gli può conferire ovvero il peperoncino. Sono ancora alle prese nello svuotare la dispensa dalle scorte della scorsa stagione estiva; fra di loro ho del peperoncino essiccato e reso in polvere protagonista della stagione scorsa ed in attesa di quello che arriverà dopo aver rosolato per bene sotto il sol leone, eccolo oggi protagonista principale di questo tortino favoloso… e afrodisiaco! Vi consiglio questa ricetta anche per utilizzare il tanto cioccolato che arriverà nelle nostre case in questi giorni pasquali…

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO (32)+
INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato extra fondente  al 70% di cacao

2 cucchiai colmi di cacao amaro

un paio di cucchiaini di peperoncino essiccato

150 grammi  di burro leggermente salato

170 grammi di zucchero semolato

2 uova

190 grammi di farina 00

125 ml di latte intero

1 cucchiaino di lievito

1 cucchiaino di bicarbonato

PREPARAZIONE

Lavorare nella planetaria il burro leggermente sciolto a bagno maria insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Unire le uova una alla volta continuando a sbattere nella planetaria a velocità bassa finché non sono completamente incorporate. Unire la farina setacciata con il lievito, il bicarbonato, il cacao ed il peperoncino e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Unire quindi il latte poco alla volta (non è detto necessiti tutto, in base alla farina che usate) ed il cioccolato fuso e mescolare bene il tutto. Versare l’impasto così ottenuto nei pirottini di carta messi nella propria pirofila con l’aiuto di una tasca da pasticcere riempiendoli fino all’orlo del buco (ho usato pirottini più alti, essendo un tortino non un muffin) e infornare a 180°C per circa una ventina di minuti. Quando i tortini saranno cotti, lasciarli raffreddare su una griglia e servire al naturale oppure accompagnare con del semplice gelato alla panna.

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO (28)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA DI NOCCIOLE

CANEDERLI CON PANCETTA E AGRETTI

MINIQUICHE DI ASPARAGI E CASERA

MUFFIN AL CIOCCOLATO, CACACO E NOCCIOLE CON GLASSA AI DUE CIOCCOLATI

CANDITI AL CIOCCOLATO

Read Full Post »

POLLO AL CURRY (2)+

Un “Dolcepensiero”: un piatto etnico indiano che ama moltissimo mio marito. Il pollo al curry è perfetto come piatto unico se lo si accompagna a del buon e profumato riso basmati. E’ un piatto molto aromatizzato come è tradizione nella cucina indiana. L’ingrediente principale è il curry ovvero una miscela di spezie e aromi ed essendo un mix di sapori, ci sono numerose varianti che però hanno tutti in comuni almeno tre   ingredienti classici di base come il pepe, lo zenzero e il peperoncino.

POLLO AL CURRY (15)+

INGREDIENTI

PER IL POLLO

500-600 grammi di petto di pollo

tre cucchiai circa di farina bianca

un pizzico di pepe

1/4 di litro di brodo di pollo

3 cucchiaini circa di curry

un paio di cucchiai di latte

olio extra vergine d’oliva q.b.

PER IL RISO

150 grammi di riso basmati

una stecca di cannella

qualche chiodo di garofano

qualche granello di pepe nero

POLLO AL CURRY (11)+

PREPARAZIONE

PER IL RISO: porre il riso basmati in una pentola e ricoprirlo interamente di acqua con qualche granello di sale grosso; porlo su fuoco medio per circa un quarto d’ora aggiungendo subito la cannella, i granelli di pepe e i chiodi di garofano. Lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto. Scolare il riso e sgranarlo eliminando i granelli di pepe e i chiodi di garofano, operazione che potete evitare se li porrete in un colino per il tè.

PER IL POLLO: tagliare i petti di pollo a listarelle, infarinarli nella farina regolata con un pizzico abbondante di sale: devono essere coperte per intero. Oliare una pentola, adagiare il pollo e cuocere rigirando sempre in modo che la carne si rosoli per bene. Abbassare le fiamma e aggiungere una parte del brodo. In una ciotola, sciogliere il curry con un poco di latte e unirlo alla carne in cottura. Continuare a cuocere su fuoco basso per una ventina di minuti, regolare con poco pepe. Appena cotto il riso e addensata la salsina al curry, potete servire il pollo con il riso.

POLLO AL CURRY (49)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPAGHETTI COZZE E VONGOLE

RISOTTO CARCIOFI E BOTTARGA

LINGUINE CON RAGU’ DI GALLINELLA E CUORE DI BUE

TORTA SALATA AL MASCARPONE, SALSICCIA E SPINACI

POLLO ALLA DIAVOLA

VERMICELLI di SOIA alle VERDURE

Read Full Post »

TORTA DI SARACENO CON MELE (81)+

Un “Dolcepensiero”: per questa meraviglia di torta devo citare il bellissimo blog di Ely – Nella cucina di Ely – perché ho proprio preso da lei la ricetta modificandone un poco gli ingredienti. Risultato garantito: buona, dolce, morbida e con la crema ai frutti di bosco della F.lli Carli… ho proprio fatto bingo! Per una cena ancora un “po’ invernale”, è il dolce perfetto dopo un buon e caldo piatto di pizzoccheri. Sono ancora in fase di svuota-dispensa per dare via all’acquisto di scorte un po’ più estive come la stagione che è alle porte.

TORTA DI SARACENO CON MELE (8)+

INGREDIENTI

250 grammi di burro leggermente salato

200 grammi di zucchero

6 uova

200 grammi di farina di saraceno

30 grammi di noci

30 grammi di nocciole

40 grammi di mandorle

2 mele golden

1 bustina di lievito

il succo di mezzo limone

1 vasetto di crema ai frutti di bosco F.lli Carli

sale alla vaniglia un pizzico

zucchero a velo q.b.

fiori di rosmarino e fiordaliso

TORTA DI SARACENO CON MELE (115)+

PREPARAZIONE

Ammorbidire il burro a bagnomaria oppure nel microonde. Nel mixer, tritare finemente 100 grammi di zucchero, tenere da parte; tritare gli altri 100 grammi di zucchero con la frutta secca. Nella planetaria, montare lo zucchero con la frutta secca con il burro, aggiungere un tuorlo alla volta e la farina di grano saraceno miscelata al lievito. Pelare le mele: una va grattugiata con i fori larghi, l’altra divisa in quattro tocchi, grattugiarla a lamelle sottili, unirle all’impasto con il succo di limone. Mescolare bene il tutto con una spatola e lasciare riposare. In un’altra ciotola, montare le chiare d’uovo a neve con gli altri 100 grammi di zucchero e un pizzico di sale. Unirle poi all’impasto miscelando bene il tutto con delicatezza. Versare in una tortiera di cm 26 di diametro imburrata ed infarinata. Cuocere a 180°C – forno ventilato per circa 40 minuti controllando la cottura con uno stecchino. Lasciarla raffreddare. Sfornarla poi su una gratella e con un coltello affilato, separarla a metà. Farcirla con la confettura che più amate, per me frutti rossi. Cospargerla con zucchero a velo e come decoro, ho usato i primi fiori del mio rosmarino ormai ventennale e dei petali commestibili di fiordaliso.

TORTA DI SARACENO CON MELE (97)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

COOKIES AL CIOCCOLATO E SALE ALLA VANIGLIA

LASAGNE IN COCOTTE CON TALEGGIO E SPINACI

RISOTTO PISELLI, PANCETTA E BOTTARGA

CRESPELLE CON GORGONZOLA E RADICCHIO

MINI SANDWICH TOMINO E PERE

Read Full Post »

LASAGNE AI CARCIOFI (12)+

Un “Dolcepensiero”: in questo periodo si passa da giornata primaverili a giornate che ci ricordano l’inizio dell’autunno. Per fortuna le temperature si sono stabilizzate ma oggi purtroppo non c’è il sole e stamattina la bassa pressione nascondeva le bellissime montagne comasche. In cucina si inizia a ripulire la dispensa da quei ingredienti che durante la stagione calda proprio non ci stanno e li in fondo insieme alla pasta ho trovato delle sfoglie di lasagna che mi hanno stuzzicato la voglia di farne delle buone e calde cocottine… Se siete vegetariani o avete ospiti che non mangiano carne, potete eliminare il prosciutto cotto magari sostituendolo con formaggio a fette.

LASAGNE AI CARCIOFI (36)+

INGREDIENTI PER DUE COCOTTINE

8/10 sfoglie di lasagne

4 carciofi

80 grammi di prosciutto cotto

75 grammi di taleggio

75 grammi di grana grattugiato

200 ml di besciamella (qui la ricetta)

uno spicchio di aglio

olio extra vergine d’oliva q.b.

il succo di un limone

qualche fiocchetto di burro

sale e pepe un pizzico

pan grattato q.b.

PREPARAZIONE

Per la besciamelle: in una casseruola fate sciogliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte tiepido; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungere una bella spolverata di grana grattugiato.

Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le punte. Tagliarli in quattro parti, eliminare la barba interna e porli in una ciotola piena di acqua e limone per evitare che anneriscano. In una casseruola sfrigolare per qualche istante uno spicchio di aglio nell’olio, unire i carciofi e cuocere per una decina di minuti regolando di sale e pepe eliminando l’aglio verso fine cottura. Se durante la cottura si asciugano troppo, aggiungere dell’acqua acidulata che avete tenuto da parte. Continuare la cottura fino a quando i carciofi saranno teneri. Tagliare a tocchi piccoli il taleggio. Portare a bollore dell’acqua, salare e sbollentare per qualche minuto le sfoglie delle lasagne. Ai carciofi leggermente meno caldi, unire la besciamelle miscelando bene il tutto. Imburrare le cocottine, posizionarvi la prima sfoglia di lasagna e formare gli strati: iniziare con una buona porzione di condimento ai carciofi, continuare con un’altra sfoglia a cui adagerete meno condimento di carciofi ma unirete anche una parte di taleggio e grana con una fetta di prosciutto cotto. Continuare così per altri due strati terminando con il grana grattugiato e una spolverata di pane grattato, quanto basta per creare una crosticina poi in forno. Passare in forno già caldo a 180°C per una ventina di minuti, passare alla funzione grill per qualche minuto ancora fino a quando saranno ben croccanti in superficie.

LASAGNE AI CARCIOFI (7)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FILETTO DI MAIALE CON SALE ALLA VANIGLIA

TORTA DI RICOTTA, MELE E UVETTA

ZINCARLIN

LASAGNE CON I BROCCOLI

LE TONDE ZUCCHINE

 

Read Full Post »

BISCOTTI DA INZUPPARE (18)+
Un “Dolcepensiero”: vorrei prendere in mano il telefono e avere la forza di chiamare ma a volte è molto difficile trovare le parole anche solo per un saluto ad un’amica,  se poi hai tante parole che ti passano per la testa – parole di sostegno, di affetto e di conforto –  è ancor più difficile. Le situazioni e i momenti difficili che ci riserva la vita a volte sono muri troppo alti anche per chi come me a sempre qualcosa da dire; e sono proprio questi momenti che ti fanno riflettere e che ti fanno aspettare ed entra così in gioco la delicatezza dei sentimenti che potrebbe anche sembrare freddezza… ma non è così! A volte però sono i piccoli gesti che puoi far arrivare senza troppo disturbo: un biscotto diventa così un gesto ricco di affetto, di tenerezza e un biglietto che li accompagna può divenire quella telefonata che non riesci a fare… Qualsiasi sia la forma di amicizia, qualsiasi siano le parole che usi l’importante è credere di far piacere e di regalare un momento di inaspettata dolcezza. Sono i biscotti in foto che ho realizzato con una cara amica per un’altra cara amica, il filo conduttore di tutte queste sensazioni. Un semplice biglietto con semplici parole hanno potuto portare il mio affetto senza un disturbo troppo invadente in un momento difficile e particolare. E con la tristezza nel cuore ma anche con tanta speranza spero che la mia amica possa guarire presto…

BISCOTTI DA INZUPPARE (47)+

La ricetta di questi biscotti è della mitica Benedetta Parodi: sono sincera non sono pazza di lei ma trovo che le sue ricette sono fattibili e molto versatili. In perfetta sintonia con le donne moderne di oggi, versioni con ingredienti di facile reperibilità e sempre presenti nel frigo. Ne sono la prova proprio questi biscotti che rimangono fragranti e dolcissimi anche dopo qualche giorno se conservati in una scatola di latta. Dalla ricetta originale, l’unica variante è la vaniglia che sostituisce la vanillina.

BISCOTTI DA INZUPPARE (26)+

INGREDIENTI

200 grammi di zucchero

200 grammi di burro

1 uovo + 1 tuorlo

450 grammi di farina

100 grammi di fecola

40 ml di panna

una stecca di vaniglia (1 bustina di vanillina nella ricetta originale)

1 cucchiaino di lievito

sale un pizzico

PREPARAZIONE

Impastare nella planetaria lo zucchero con il burro, poi unire uovo e tuorlo e azionare nuovamente. Aggiungere farina, fecola, semini della bacca di vaniglia, lievito, un pizzico di sale e la panna e azionare ancora. Formatasi la palla, avvolgerla con pellicola trasparente e riporre in frigo a solidificare per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto e ritagliarlo con le formine a piacere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 10 minuti.

BISCOTTI DA INZUPPARE (24)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLA CANNELLA

RIS E ERBORIN ovvero LA MINESTRA DI RISO E PREZZEMOLO

PICI ALL’AGLIONE

RISOTTINO MANTECATO AL NERO D’AVOLA

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: