Un “Dolcepensiero”: un piatto etnico indiano che ama moltissimo mio marito. Il pollo al curry è perfetto come piatto unico se lo si accompagna a del buon e profumato riso basmati. E’ un piatto molto aromatizzato come è tradizione nella cucina indiana. L’ingrediente principale è il curry ovvero una miscela di spezie e aromi ed essendo un mix di sapori, ci sono numerose varianti che però hanno tutti in comuni almeno tre ingredienti classici di base come il pepe, lo zenzero e il peperoncino.
INGREDIENTI
PER IL POLLO
500-600 grammi di petto di pollo
tre cucchiai circa di farina bianca
un pizzico di pepe
1/4 di litro di brodo di pollo
3 cucchiaini circa di curry
un paio di cucchiai di latte
olio extra vergine d’oliva q.b.
PER IL RISO
150 grammi di riso basmati
una stecca di cannella
qualche chiodo di garofano
qualche granello di pepe nero
PREPARAZIONE
PER IL RISO: porre il riso basmati in una pentola e ricoprirlo interamente di acqua con qualche granello di sale grosso; porlo su fuoco medio per circa un quarto d’ora aggiungendo subito la cannella, i granelli di pepe e i chiodi di garofano. Lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto. Scolare il riso e sgranarlo eliminando i granelli di pepe e i chiodi di garofano, operazione che potete evitare se li porrete in un colino per il tè.
PER IL POLLO: tagliare i petti di pollo a listarelle, infarinarli nella farina regolata con un pizzico abbondante di sale: devono essere coperte per intero. Oliare una pentola, adagiare il pollo e cuocere rigirando sempre in modo che la carne si rosoli per bene. Abbassare le fiamma e aggiungere una parte del brodo. In una ciotola, sciogliere il curry con un poco di latte e unirlo alla carne in cottura. Continuare a cuocere su fuoco basso per una ventina di minuti, regolare con poco pepe. Appena cotto il riso e addensata la salsina al curry, potete servire il pollo con il riso.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
LINGUINE CON RAGU’ DI GALLINELLA E CUORE DI BUE
Sembra veramente buonissimo. 🙂
Un premio per te sul mio blog…spero ti faccia piacere! http://salentinaincucina.wordpress.com/2014/04/09/premiarsi-tra-blogger-atto-ii/
serena
buonissimo!!!! anch’io l’ho preparato e tra qualche giorno lo pubblico!! belle anche le foto complimenti! e la stecca di cannella ci sta benissimo! buona giornata!
Simi
E’ da tantissimo che non lo preparo! Che buono che è, noi tutti lo adoriamo! Un bacione
@master of cook: lo è!!! ciao
@serena: corro subito da te!
@simi: grazie mille, poi vengo a vedere il tuo!
@elena: anche qui lo adoriamo!!! kiss e buon w-e
prova mettendo il latte di cocco e un po’ di peperoncino rosso fresco, viene una bomba! 🙂
Anch’io adoro questo piatto profumatissimo! io lo cucino con qualche piccola variante.
@simo paperina: ciao, lo so che con il latte di cocco viene meglio infatti l’ho già provato ma mio marito non ama quel sapore quindi tendo a evitarlo… ma ora mi hai fatto venir voglia proprio di farlo così!!!
@ricette di coppia: anche per me le varianti sono tante e tutte da provare! kiss