Un “Dolcepensiero”: ha attirato la mia attenzione per il suo bel colore rosso porpora dalle mille sfumature, che poi alla fine si tratta di aglio, ovvero un aroma che non molti amano… eppure io lo uso! Inoltre questa varietà ha gli spicchi più grossi e sodi rispetto ad altri tipi, il profumo e pungente e l’aroma è molto persistente. Nello specifico parlo dell’aglio rosso di Sulmona. E’ un prodotto tutelato da un consorzio e viene coltivato nelle colline di Sumona o nella valle Peligna. E’ ottimo da utilizzare anche a crudo, perfetto per aromatizzare carni e pesce. Il Rosso di Sulmona è una varietà fra le più pregiate e rare; si coltiva a novembre/ dicembre, si raccoglie tra giugno e luglio. Si conserva a lungo. Per le mie costine è stato perfetto perché gli ha conferito una nota decisa…
PER LA CARNE
1 chilo di costine di maiale
due/tre spicchi di aglio rosso di Sulmona
brodo vegetale q.b.
sale aromatizzato alle erbe delle Langheq.b.
olio extra vergine d’oliva q.b.
un mazzetto di rosmarino
PER LE PATATE
8 patate grandi
un paio di spicchi di aglio rosso di Sulmona
sale grosso q.b.
un paio di rametti di rosmarino
olio extra vergine d’oliva q.b.
PATATE. Pelare e lavare le patate, tagliarle a tocchetti. Riempire una pentola di acqua fredda aggiungendo sale e le patate. Portare a ebollizione e cuocere per una ventina di minuti o fino a quando le patate saranno facilmente infilzabili con una forchetta ma durette al loro interno. Scolare le patate. Versare dell’olio in una teglia, unire gli spicchi di aglio e infornarla per cinque minuti in forno caldo a 200°C. Prelevare la teglia e unire le patate regolando di sale grosso e di rosmarino tritato grossolanamente. Infornare di nuovo e arrostire le patate per circa un’oretta o fino a quando saranno ben dorate e cotte, rigirandole di tanto in tanto (potete passare alla funzione grill negli ultimi minuti di cottura).
COSTINE. In una ciotola irrorare di olio evo le costine regolando di sale. Unire gli aghi di rosmarino in parte tritati in parte no. Mischiare bene il tutto e versare la carne in una pirofila aggiungendo gli spicchi di aglio. Infornare rigirando di tanto in tanto e se si dovesse asciugare troppo, bagnare con acqua tiepida o meglio del brodo vegetale in piccole quantità. Cuocere per una mezz’oretta (cottura che varia in base alla grossezza delle vostre costine, vi consiglio comunque di tagliarle a metà).
A fine cottura di entrambi, unire le costine alle patate e portare in tavola.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
TORTA CON YOGURT ALLE MELE CON BACCHE DI GOJI
CROSTATA DI RISO E DOPPIA CONFETTURA
anche io uso solo questo tipo di aglio….sarà che sono nata a Sulmona?? Pensa che ogni estate ne compro una ” treccia” e mi dura fino al giugno successivo!! Si ripropone molto meno dell’aglio bianco anche se è più saporito e pungente…lo adoro sulle bruschette!!!! Basta farlo mangiare anche al marituzzo così è a prova di bacio!!!
ricetta fantastica!!! viva l’aglio di Sulmona!!!!! io sono di parte sono Abruzzese! ciao! buona serata!
Simi
Oh meraviglia delle meraviglie!!!!! Io adoro l’aglio, non ho mai provato questa varietà ma ora andrò a cercarlo! Queste costine sono da urlo! Un bacione!
@zuccherando: hai ragione! mi mancano le bruschette per assaporarne il vero gusto!
@a casa di simi: beh allora lo conosci proprio bene!
@elena: sono rimaste proprio strepitose!!! buona serata