Un “Dolcepensiero”: è il momento di rintuzzare le piante aromatiche nell’orto che ahimè non sono sopravvissute alla stagione fredda; la salvia piantata in giardino è stata potata e ora è rispuntata molto bene, rigogliosa e verde ancor di più. Ottima occasione per riportare in tavola un risotto buono, veloce e poco calorico perfetto anche perché qui ancora l’estate non è scoppiata e alla mattina e alla sera ancora fa freschino.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
320 grammi di riso Carnaroli
un paio di cucchiai di pinoli
80 grammi di caprino fresco
50 grammi di grana grattugiato + grana in scaglie
un litro e mezzo di brodo vegetale (carota, zucchina, 1/2 cipolla dorata, qualche granello di sale grosso, rametti di salvia verde)
1/2 cipolla dorata
un pugno di foglie di salvia
olio extra vergine d’oliva q.b.
un pizzico di pepe
PREPARAZIONE
Mettere a bollire il brodo con la verdura sopracitata compresi i rametti di salvia. Con il frullatore ad immersione, tritare le verdure del brodo. Tritare finemente l’altra mezza cipolla insieme alle foglie di salvia e farla appassire nell’olio evo a fiamma dolce con una piccola parte di salvia tritata. Unire il riso, farlo tostare e appena traspare, versarvi un mestolo di brodo filtrato facendo sfumare il tutto mescolando; unire gradatamente l’altro brodo appena si asciuga il precedente sino a portarlo a cottura. Mantecare a fuoco spento con il caprino e il grana grattugiato e la salvia tritata; non dimenticate una spolverata di pepe. Servire con del grana a scaglie e i pinoli leggermente tostati in precedenza.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
RISOTTO AL PESCE PERSICO PROFUMATO CON TIMO
Con la salvia non ho mai provato! ma devo ammettere che ha un sapore che ai miei figli non piace molto, quindi la uso poco…ma questo tuo risottino mi incuriosisce!
Simi
Ma che spettacolo che èquesto tuo risotto!!!! Con la salvia non ho mai fatto un primo.. Baciotti 🙂
@simi: potrebbe essere una ricettina da condividere con tuo marito! kiss
@claudia: per me è già la seconda volta che lo preparo e lo adoro!
Mai preparato cosi’ il risotto, mi piace molto usare la salvia, con vari tipi di carne, per il suo aroma cosi’ particolare. Ci faccio un pensierino!