Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2014

MUFFIN CIOCCO BIANCO E PERE (28)+

Un “Dolcepensiero”: descrivere oggi come mi sento è per me molto difficile perché non so se riuscirei a farvi capire quanto sono felice. Io e il mio bimbo ma soprattutto LUI – e sottolineo LUI – abbiamo terminato dopo ben sei anni e mezzo la terapia logopedia… E’ stato un percorso lungo e duro a volte da molti non capito e soprattutto compreso, a volte mal giudicata la mia scelta di lasciare la mia carriera per dedicarmi al mio principe (pur sempre lavorando)… ma quando quei pochi che hanno solo vissuto in parte la nostra avventura (anche solo in apparenza) si complimentano con noi per la nostra caparbietà e costanza, ci fa molto piacere. E’ bello vedere l’espressione di Matteo di gioia per aver raggiunto un grande traguardo… non ha prezzo capire in simbiosi perfetta cosa abbiamo piano piano costruito tutti i giorni insieme. Ovvio che durante questi anni bagnati anche da lacrime di preoccupazione, ho avuto accanto a me un grande uomo che mi ha sempre compresa e capita e che con Matteo è stato in grado di dedicarsi anche dopo una lunga giornata di lavoro, ad ascoltare le tanti lezioni di logopedia ripetute fino alla nausea… Io e Matteo non potremmo avere marito e padre migliore! E un grazie speciale anche ai nonni, delicati e comprensivi e sempre presenti con Matteo! Ma ora non voglio tediarvi con le mie parole… quindi passiamo alla ricetta: io adoro il cioccolato bianco con le pere!!!!

MUFFIN CIOCCO BIANCO E PERE (31)+

INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI MUFFIN

125 grammi di cioccolato bianco

1 pera Kaiser non troppo matura

150 grammi di farina bianca

50 grammi di maizena

100 grammi di burro

125 grammi di zucchero

2 uova

1 bicchiere di latte intero

1 bustina di lievito per dolci

sale alla vaniglia un pizzico

PREPARAZIONE

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria. Setacciare la maizena, la farina e il lievito insieme unendoli alla crema di uova; infine montare gli albumi molto bene a neve con un pizzico di sale, amalgamare bene il tutto poi con una spatola con movimenti lenti per non smontarli, aggiungere il latte – se occorre – ammorbidendo così l’impasto. Unire il cioccolato tagliato a scagliette con un coltello molto finemente. Dopo aver mescolato il tutto, unire la pera tagliata a dadini piccoli, finire l’impasto con l’ultima mescolata e versare negli appositi pirottini una generosa cucchiaiata d’impasto e infornare per circa venti minuti a 180°C. Verificare con la prova stecchino. Spolverare con zucchero a velo.

MUFFIN CIOCCO BIANCO E PERE (26)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ZENZERO E CANNELLA

PASTA D’AUTUNNO

TACCHINO IN CREMA DI RICOTTA E OLIVE

PANINO DI SEGALE CON BRESAOLA VALTELLINA

FARFALLE CON ASPARAGI, RICOTTA E PEPE VERDE

ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA

Pubblicità

Read Full Post »

POLENTA UNCIA (4)

Un “Dolcepensiero” che fa tradizione: ogni anno per la sagra del paese, la “Polenta Uncia” è un piatto fra i più famosi e richiesti. E’ un piatto di tradizione comasca: la parola “uncia” significa unta e in ogni famiglia vi è una ricetta molto personale in base ai gusti della “tribù”. E’ un piatto perfetto per la stagione fredda che si sta sempre più avvicinando… un buonissimo piatto unico di polenta mantecato con formaggio, burro e salvia perfetta se accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso. Come detto sopra, questa che vi propongo io è la mia versione di Polenta Uncia, specchio di una ricetta che ogni mamma tramanda alla propria figlia… In base ai vostri gusti, vi consiglio di variare il peso dei formaggi prediligendo bitto e Valtellina se amate il sapore, mentre le amate la polenta uncia più dolce e delicata, abbondate con latteria e casara. Ovvio che il burro regala alla ricetta una marcia in più se non che “uncia” sarebbe? scegliete del burro di buona marca meglio se di malga ovvero quello dal colore più giallino color paglierino che ha un profumo di erba… fatene una scorta prima dell’inizio dell’autunno, così facendo avrete la possibilità di godervelo anche nei primi mesi autunnali.

POLENTA UNCIA (10)

INGREDIENTI

300 grammi di farina gialla

200 grammi di farina taragna

1 litro e 75 cl di acqua circa

500 grammi di formaggi valtellinesi ovvero 200 grammi di latteria, 100 grammi di fontina, 100 grammi di bitto, 100 grammi di casera

100 grammi di grana grattugiato

200 grammi di burro di malga

qualche spicchio di aglio

sale grosso q.b.

qualche foglia di salvia

PREPARAZIONE

Miscelare per bene la farina gialla con quella taragna. Mettere l’acqua a bollire in un paiolo di rame e salare con sale grosso appena sale di bollore; far cadere a pioggia la farina continuando a mescolare per evitare che si formino grumi. Cuocere per circa un’oretta continuando a rimestare. Intanto preparare i formaggi tagliandoli a quadretti piccoli e mischiarli bene insieme al grana grattugiato. A cottura quasi ultimata della polenta, soffriggere l’aglio nel burro avendo cura di farlo dorare insieme alla salvia a rametti. Togliere il paiolo con la polenta dal fuoco, versarla in una grande pirofila e con l’aiuto di due cucchiai grandi, miscelare la polenta con il formaggio e il burro fuso colato. Continuare a mescolare fino a quando tutto il formaggio si sarà sciolto e la polenta sarà bella morbida. Servire subito.

POLENTA UNCIA (18)
Dall’archivio di Dolcipensieri:

PASTA CON MASCARPONE E SALSA ALLE NOCI

MUFFIN AL CIOCCOLATO E CANNELLA

TIRAMISU’ CIOCCOLATOSO

SALTIMBOCCA ALLA ROMANA

FILETTI DI MERLUZZO AL PESTO CON PINOLI

I BISCOTTI FATTI DA MATTEO

Read Full Post »

PESTO AL BASILICO CON PISTACCHI (10)+

Un “Dolcepensiero”… oggi ricetta molto veloce perfetta per un primo piatto. Il pesto è stato realizzato con le ultimissime foglie di basilico e rucola orfane di un orto che ormai sta andando in letargo… l’aggiunta dei pistacchi regala una nota autunnale!

INGREDIENTI E PREPARAZIONE

Lavare con cura rucola e basilico – circa 100 grammi – asciugandoli con un canovaccio tamponando. Porre nel mixer le foglie con un filo di olio extravergine d’oliva e azionarlo (se avete mani esperte e buona volontà, meglio se usate un mortaio). Quando tutta la rucola e il basilico si saranno spezzettati, unire i pistacchi di Bronte – circa 60 grammi – azionare ancora il tutto unendo altro olio per amalgamare bene il tutto, se necessario. Quando il composto sarà fluido, aggiungere il grana grattugiato – 100 grammi sono più che sufficienti – regolare di pepe e continuare a frullare per ottenere una salsa compatta ma morbida. Se necessita aggiungere ancora olio oppure per non appesantirlo troppo, dell’acqua calda. Lasciare riposare il pesto ottenuto per almeno mezz’ora, poi potete utilizzarlo per condire la vostra pasta oppure potete conservarlo in freezer fino al momento del consumo.

PESTO AL BASILICO CON PISTACCHI (22)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SPIGOLA AL SALE

CROSTATA INTEGRALE CON CONFETTURA HOME MADE

POLLO AL CURRY

RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON FINFERLI, PORCINI E NOCCIOLE

TAGLIATELLE AL TARTUFO BIANCO

CREMA DI SCAMORZA

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: