Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2014

GUSCIO DI NATALE ALLA FRUTTA (30)+

Un “Dolcepensiero” che sa di natale: un Natale fatto non solo di regali ma anche di pace e tranquillità, è il natale che più mi piace; quando le giornate scorrono lente ma vissute, quando ci si alza da tavola e ormai è già pomeriggio inoltrato per sdraiarsi sul divano con un buon film e una calda tazza di thè… anche questo è natale. Ma il natale è anche pensare un po’ a tutte le cose brutte che l’anno che sta per finire ci ha purtroppo fatto vivere e sperare che nella nascita del buon bambino anche tutto ciò che è negativo sia ormai passato e che al passato diamo un grosso addio. L’anno nuovo sta per arrivare, è ovvio che la speranza sia in un anno bello e pieno di gioia, con pochi problemi economici e soprattutto con una salute sana e salutare… l’anno nuovo vorrei sia composto da giornate tranquille divisi tra scuola e lavoro e serata in cui riposare e rilassarci ma so già che è utopia! Dovere e piacere; la vita è difficile ormai, all’orizzonte vi è sempre una qualche difficoltà che arriva proprio a gustare la pace desiderata… ed è qui che entra in gioco la nostra forza di reagire che proprio a natale ricordo sempre con piacere di avere perché rivivere tutte le difficoltà passate mi danno forza e orgoglio di vivere la mia comunque bella vita. Non odio il natale bensì lo adoro… in tutti noi è proprio questa la forza di capire che natale va soprattutto cercato in noi stessi e che un po’ di miele addolcisce la vita e il natale ha proprio questo spirito nascosto. Dire che provo pena per tutti coloro che detestano il natale (esempi di facebook sono all’ordine del giorno) forse è esagerato ma la vita va vissuta anche con la dolcezza che solo il natale riesce a donarci e non parlo di regali bensì di pace e tranquillità e sani ricordi anche per chi purtroppo non c’è più!

GUSCIO DI NATALE ALLA FRUTTA (33)+

INGREDIENTI

PER IL GUSCIO DI PASTA

125 grammi di burro

120 grammi di zucchero

2 uova

250 grammi di farina 00

un cucchiaino di lievito per dolci

il succo di un’arancia (meglio se un po’ aspro)

un pizzico di sale

PER IL RIPIENO

una pera kaiser

una mela Golden gialla

un paio di cucchiai di pinoli

un paio di cucchiai di uvetta passa e bianca

qualche cucchiaio di vodka aromatizzata

il succo di un’arancia (meglio se un po’ aspro)

un paio di cucchiai di zucchero di canna

PREPARAZIONE

Preparare la pasta: nella planetaria sbattere le uova con un pizzico di sale e unire il succo di arancia; miscelare poi il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporare la farina setacciata con il lievito. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola trasparente per alimenti e metterlo in frigo per circa un’oretta.

Preparare il ripieno: mettere a mollo l’uvetta nella vodka. Lavare la mela e la pera, sbucciarle, tagliarle a tocchetti grossolani mettendoli in una ciotola con il succo di arancia mescolando bene il tutto; lasciar riposare.

Preriscaldare il forno a 180°C. Stendere la pasta con il mattarello in una sfoglia su carta forno (attenzione è una frolla molto morbida) ampia quanto la teglia (cm 24) calcolando il bordo che poi verrà ripiegato. Porre la sfoglia nella teglia, bucherellare il fondo con una forchetta; riempire il guscio con la frutta, livellarlo bene sulla pasta terminando con i pinoli e l’uvetta ben strizzata. Spolverizzare con lo zucchero di canna. Richiudere con la sfoglia ripiegando il bordo. Cuocere per circa 40 minuti.

GUSCIO DI NATALE ALLA FRUTTA (5)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

TAPENADE

CUPCAKE CON GOCCE DI CIOCCOLATO

RISOTTO AL RADICCHIO CON GAMBERI AL GIN E ARANCIA

PANE DI GRANO SARACENO

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E OLIVE

TORTA MOKA CON GANACHE

Pubblicità

Read Full Post »

IMG_7372+ Una “dolce… gita” fuori porta: qualche giorno fa Torino è diventata la città più dolce d’Italia offrendo ai tanti visitatori una piazza gremita di bancarelle con ogni bontà rigorosamente tutto al CIOCCOLATO. Abbiamo gustato cioccolato confezionato in tante maniere con gli ingredienti più svariati fino a goderci il cioccolatino simbolo dell’arte cioccolatiera della città ovvero il gianduiotto il classico cioccolatino a forma di piramide tanto morbido quanto godurioso. Nella piazza principale della città si sono dati appuntamento molti artigiani dell’arte pasticcera con anche nomi famosi della grande distribuzione. IMG_7361+ Un appuntamento che vi consiglio di segnarvi per il prossimo anno anche perché la città di Torino merita una visita: piazze molto belle, musei interessanti quali quello del cinema e quello egizio, la Mole e anche l’architettura dei palazzi in perfetto stile liberty e i monumenti legali all’epoca dei re italiani. Se poi siete fans del maestro Dario Argento, Torino è la vostra città non solo perché è stata sede dei suoi ciak ma anche perché la città è considerata molto esoterica e misteriosa. IMG_7365+ Ma veniamo al vero protagonista del post ovvero il cioccolato… durante la visita ai vari mercatini del cioccolato ho acquistato una crema di nocciole (evitiamo per una volta quella della marca ben nota che tutti noi adoriamo) per goderci invece un prodotto artigianale e di nicchia. Dal costo un po’ più marcato, all’apertura del vasetto credetemi il pensiero mi ha detto che ne è valsa la pena perché il profumo di nocciole era molto intenso e il sapore decisamente gradevole. GELATO ALLA CREMA DI NOCCIOLE (11)+ INGREDIENTI PER CIRCA 500 GRAMMI DI GELATO

150 grammi di crema alla nocciola

250 ml di latte intero

250 ml di panna fresca

50 grammi di zucchero aromatizzato alle nocciole

1 uovo grande

GELATO ALLA CREMA DI NOCCIOLE (25)+ PREPARAZIONE Scaldare il latte con la crema alle nocciole stemperando molto bene senza far bollire. A fuoco spento, unire lo zucchero e l’uovo sbattendo tutto molto bene. Infine unire la panna e quando tutto è intiepidito, versare il composto nella gelatiera e azionarla. GELATO ALLA CREMA DI NOCCIOLE (57)+ Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLA CANNELLA

RISOTTO RADICCHIO,

TALEGGIO E PISTACCHI

COOKIES CON ARACHIDI,

CIOCCOLATO E CANNELLA

STRUDEL DELIZIOSO

LA TORTA DELLA COLAZIONE DI NATALE

RISOTTO E CARCIOFI

Read Full Post »

BROWNIES PERE E NUTELLA (64)+

Un “Dolcepensiero” natalizio… finalmente dicembre è balzato fuori dal calendario e con dicembre iniziano i preparativi al natale. E’ sempre un piacere riaprire gli scatoloni degli addobbi, preparare la casa che magicamente diventa più accogliente e calda e con un sottofondo musicale di scampanellii e gioiosi ritornelli, ricordare dove è stata acquistata quella o quell’altra pallina oppure decidere cosa poter aggiungere per quest’anno. Nel mentre sul fuoco, il bollitore si mette a fischiare e nell’aria si alza un profumo di cannella e arancia, profumi troppo cari al natale per gustarci un caldo tè… davanti allo scoppiettante fuoco del camino! Basta poco per vivere bene… per sorridere con gioia e far sorridere soprattutto gli occhietti dei nostri adorati bimbi!

BROWNIES PERE E NUTELLA (31)+

INGREDIENTI

3 cucchiai abbondanti di Nutella

20 grammi di cacao

1 pera Kaiser

10o grammi di nocciole

125 grammi di burro

3 uova

170 grammi di farina 00 più un paio di cucchiai di maizena

un pizzico di sale alla vaniglia

10 grammi di lievito per dolci

180 grammi di zucchero

10 grammi di cannella

PREPARAZIONE

Tritare finemente le nocciole, miscelarle con il cacao e la cannella. Sciogliere a bagnomaria il burro, unire la nutella e miscelare tutto molto bene; nella planetaria, mescolare le uova con lo zucchero e un pizzico leggero di sale. Unire il composto di burro e nutella, poi versare a poco a poco lievito,  la farina e la maizena setacciati molto bene. Terminare aggiungendo la farina di nocciole-cacao-cannella. Lavare e sbucciare la pera, eliminare il torsolo e tagliarla a quadrotti; con l’aiuto di un cucchiaio, miscelare la frutta all’impasto. Imburrare ed infarinate una teglia quadrata, porvi l’impasto livellando battendo su un piano. Porre la teglia in forno caldo a 180°C per una quarantina di minuti. Sfornarli quando, inserendo uno stuzzicadenti, uscirà pulito. Appena raffreddata la teglia, tagliare i brownies a quadrotti.

BROWNIES PERE E NUTELLA (16)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

MINI SANDWICH AL SALMONE

TORTA SALATA AI PORRI E TALEGGIO

STELLA DOLCE DI NATALE

LINGUINE ALL’ASTICE

CREMA COTTA AI MIRTILLI

FIDELIN CON PATATE, TARDIVO E KALTBACH

BROWNIES PERE E NUTELLA (4)+

Con questa ricetta partecipo al contest “l’autunno in un boccone” di RobySushi

10374450_287409908119778_2367376871743122029_n

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: