Snocciolare le pesche ben lavate. Imburrare uno stampo dal diametro di cm 22 dove adagerete sul fondo dello stampo le pesche tagliate a spicchi. Spolverare con un po’ di zucchero di canna. Nella planetaria, sbattere le uova con un pizzico di sale, unire la farina e zucchero. Terminare con il latte e la vaniglia; mescolare molto bene senza schiumare. Versare lentamente il composto sopra le pesche, spolverare ancora con un po’ di zucchero di canna; cuocere la torta in forno caldo a 180°C per 50 minuti. La torta deve rimanere morbida ma asciutta. Perfetta da gustare tiepida o fredda con una pallina di gelato.
Tagliare le fragole lavate e mondate in pezzettini piccoli. Sbattere uova e zucchero, mettere il composto nella gelatiera e unire gli altri ingredienti, per ultime le fragole. Azionare fino a quando il gelato diviene solido; consumarlo al momento oppure metterlo nel freezer.
200 grammi di prosciutto cotto (circa una ventina di fette sottili)
100 grammi di fontina Valdostana
PREPARAZIONE
PER LA PASTA: Unire alla farina le uova con un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, azionare il robot per impastare aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un canovaccio umido per trenta minuti, poi impastate nuovamente ma a mano e stendere con la macchina le sfoglie. Lasciatele riposare per circa un quarto d’ora su un canovaccio. Dividerle in rettangoli ampi quanto la vostra pirofila. Sbollentarle in acqua bollente salata per qualche minuto. Lasciarle raffreddare.
PER GLI ASPARAGI: Eliminare la parte inferiore dei gambi degli asparagi, ovvero la parte più dura. Mettere a sbollentare gli asparagi in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Dividere gli asparagi tagliando la parte inferiore dei gambi che ridurrete in una crema con l’aiuto del mixer aggiungendo un po’ di acqua di cottura. La parte alta degli asparagi invece dividetela a metà per il lungo.
PER LA BESCIAMELLE: scaldare il latte a parte mentre in un altra pentola far sciogliere il burro ed incorporarvi la farina a cui avrete aggiunto la noce moscata grattugiata con un pizzico di sale e pepe, mescolando con una frusta per non far grumi. Incorporare piano il latte continuando a miscelare bene il tutto con la frusta fino ad ottenere una miscela fluida che cuocerà lentamente per altri 5 minuti. A fuoco spento aggiungere una generosa manciata di grana grattugiato. Aggiungere un paio di cucchiai di besciamella alla crema ottenuta dai gambi degli asparagi.
INIZIAMO AD ASSEMBLARE LE LASAGNE: con un cucchiaio distribuisci un poco di besciamella bianca sul fondo della tua pirofila. Foderare con uno strato di pasta, aggiungere un paio di cucchiai di besciamella bianca e uno di quella verde livellando molto bene. Mettere due fette di prosciutto cotto e 8 metà di asparagi (ovvero 4 asparagi che avete già separato in precedenza ma comunque calcolati in base a 5 strati di pasta). Spolverare con la fontina che avrete grattugiato grossolanamente. Ripete per altri quattro strati. Cuocere in forno già caldo a 200°C per una mezz’oretta ovvero fino a quando saranno dorate e si sarà formata una crosticina.
PER UNA VERSIONE VEGETARIANA ELIMINARE OVVIAMENTE IL PROSCIUTTO COTTO… OTTIME COMUNQUE!!!
Questa torta tratta dal libro “Appretto e Limoncello” di Tessa Kiros è stata una gran bella e buona rivelazione… rimane morbida e profumatissima e dopo tante e tante torte di mele sfornate e mangiate, questa ora è la mia preferita e non solo per me!!!
INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DI CM 24 DI DIAMENTRO
150 grammi di burro ammorbidito (io ho usato quello leggermente salato)
150 grammi di zucchero più altri due cucchiai (io ho aggiunto anche due cucchiai di zucchero di canna)
2 cucchiaini di essenza di vaniglia (per me i semini di mezza stecca di vaniglia)
3 uova, albumi e tuorli separati
250 grammi di farina 00
2 cucchiai di fecola di patate
2 cucchiaini di lievito in polvere
3 cucchiai di latte (io ne ho aggiunto di più fino ad ottenere una pastella densa)
3 mele renette di circa 200 grammi cadauna (per me Golden molto mature)
zucchero a velo
PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 170°C. Imburrare e infarinare la tortiera con fondo apribile. Nella planetaria, montare il burro ammorbidito con i semini della stecca di vaniglia e lo zucchero pesato. Aggiungere un tuorlo alla volta. Unire il mix di farina, fecola e lievito; poi a mano mano che si amalgamano versare il latte poco alla volta, in modo da formare una pastella bella densa. Montare a neve ben ferma gli albumi. Incorporare a mano con movimenti dall’alto al basso parte una parte degli albumi e una volta assorbito, unire il resto degli albumi. Trasferire il composto nella tortiera che avrete imburrato ed infarinato livellando bene la superficie della pastella. Lasciar riposare e nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti e poi in fettine sottili. Partendo dal centro, disporre le fettine spingendole per circa metà dentro la pastella ben strette l’una dopo l’altra. Spolverizzare con i cucchiai di zucchero lasciati a parte. Mettere la torta in forno per circa 45 minuti. Poi coprire la torta con un foglio di alluminio e continuare la cottura per altri 20 minuti finchè sarà pronta. Servire con una spolverata di zucchero a velo e qualche pallina di gelato.