Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘GELATI e SORBETTI’ Category

INGREDIENTI

150 grammi di zucchero

150 grammi di lattte

200 ml di panna fresca

200 grammi di fragole mature

1 uovo.

PREPARAZIONE

Tagliare le fragole lavate e mondate in pezzettini piccoli. Sbattere uova e zucchero, mettere il composto nella gelatiera e unire gli altri ingredienti, per ultime le fragole. Azionare fino a quando il gelato diviene solido; consumarlo al momento oppure metterlo nel freezer.

Pubblicità

Read Full Post »

SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (10)+ Un “Dolcepensiero” di due ricette: buonasera a tutti voi che passate di qua! so che ultimamente posto poco… anzi direi pochissimo!!! ancora meno passo da voi anche solo per un saluto, ma il tempo purtroppo scarseggia sempre di più! quindi voglio rimediare oggi con ben due ricette che unite insieme hanno reso un gran tributo ad un fine cena fra amici. E’ un classico delle feste ormai passate, ricreare in casa il liquore al cioccolato ottimo anche come regalo “home made”: provate ad usarlo come ingrediente principale per il vostro sorbetto… peccaminoso!!! SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (20)+ INGREDIENTI PER IL LIQUORE 200 grammi di cioccolato fondente all’80% di cacao 150 grammi di alcool puro 250 grammi di zucchero semolato 500 ml di latte fresco intero 500 ml di panna fresca liquida INGREDIENTI PER CIRCA 500 GRAMMI DI GELATO 150 grammi di liquore al cioccolato 250 ml di latte intero 250 ml di panna fresca 40 grammi di zucchero 10 grammi di cacao amaro 1 uovo grande SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (35)+ PREPARAZIONE LIQUORE Tagliare a scaglie il cioccolato che unirete a due bicchieri di latte in una casseruola; mescolare con una frusta per sciogliere il cioccolato a fuoco moderato, versare lo zucchero e  il latte restante, infine la panna fresca continuando a mescolare con la frusta per amalgamare gli ingredienti. Portare ad ebollizione il composto e lasciate cuocere per circa dieci minuti in modo da far restringere la crema. Filtrare il composto con un colino versandolo all’interno di una ciotola lasciandolo raffreddare.  Incorporare l’alcool mescolando sempre con la frusta. Travasare il liquore ottenuto in bottiglie di vetro sterilizzate e riporre il liquore al cioccolato in frigorifero fino al consumo. PREPARAZIONE SORBETTO Nel mixer, ridurre a velo lo zucchero con il cacao. Scaldare il latte. A fuoco spento, unire lo zucchero aromatizzato al cacao e l’uovo sbattendo tutto molto bene. Infine unire la panna e quando tutto è intiepidito, versare il composto nella gelatiera e azionarla aggiungendo dopo qualche minuto il liquore. Attendere che si solidifichi, porre in freezer fino al consumo. SORBETTO AL LIQUORE AL CIOCCOLATO (45)+ Dall’archivio di Dolcipensieri: HAPPY BIRTHDAY CUPCAKE CUPCAKE SERENA ZUPPA CAROTE NERE, FAGIOLI ROSSI E LEGUMI CON PANCETTA FRITTATA AI PORRI ROTOLO SALATO NAPOLI GELATO AL KIWI

Read Full Post »

IMG_7372+ Una “dolce… gita” fuori porta: qualche giorno fa Torino è diventata la città più dolce d’Italia offrendo ai tanti visitatori una piazza gremita di bancarelle con ogni bontà rigorosamente tutto al CIOCCOLATO. Abbiamo gustato cioccolato confezionato in tante maniere con gli ingredienti più svariati fino a goderci il cioccolatino simbolo dell’arte cioccolatiera della città ovvero il gianduiotto il classico cioccolatino a forma di piramide tanto morbido quanto godurioso. Nella piazza principale della città si sono dati appuntamento molti artigiani dell’arte pasticcera con anche nomi famosi della grande distribuzione. IMG_7361+ Un appuntamento che vi consiglio di segnarvi per il prossimo anno anche perché la città di Torino merita una visita: piazze molto belle, musei interessanti quali quello del cinema e quello egizio, la Mole e anche l’architettura dei palazzi in perfetto stile liberty e i monumenti legali all’epoca dei re italiani. Se poi siete fans del maestro Dario Argento, Torino è la vostra città non solo perché è stata sede dei suoi ciak ma anche perché la città è considerata molto esoterica e misteriosa. IMG_7365+ Ma veniamo al vero protagonista del post ovvero il cioccolato… durante la visita ai vari mercatini del cioccolato ho acquistato una crema di nocciole (evitiamo per una volta quella della marca ben nota che tutti noi adoriamo) per goderci invece un prodotto artigianale e di nicchia. Dal costo un po’ più marcato, all’apertura del vasetto credetemi il pensiero mi ha detto che ne è valsa la pena perché il profumo di nocciole era molto intenso e il sapore decisamente gradevole. GELATO ALLA CREMA DI NOCCIOLE (11)+ INGREDIENTI PER CIRCA 500 GRAMMI DI GELATO

150 grammi di crema alla nocciola

250 ml di latte intero

250 ml di panna fresca

50 grammi di zucchero aromatizzato alle nocciole

1 uovo grande

GELATO ALLA CREMA DI NOCCIOLE (25)+ PREPARAZIONE Scaldare il latte con la crema alle nocciole stemperando molto bene senza far bollire. A fuoco spento, unire lo zucchero e l’uovo sbattendo tutto molto bene. Infine unire la panna e quando tutto è intiepidito, versare il composto nella gelatiera e azionarla. GELATO ALLA CREMA DI NOCCIOLE (57)+ Dall’archivio di Dolcipensieri:

BISCOTTI ALLA CANNELLA

RISOTTO RADICCHIO,

TALEGGIO E PISTACCHI

COOKIES CON ARACHIDI,

CIOCCOLATO E CANNELLA

STRUDEL DELIZIOSO

LA TORTA DELLA COLAZIONE DI NATALE

RISOTTO E CARCIOFI

Read Full Post »

GELATO CIOCCOLATISSIMO (21)+
Un “Dolcepensiero”: estate? sole? cene all’aperto? ma che… per noi qui in Brianza non è ancora arrivato il momento! infatti vi sto scrivendo mentre dalla finestra – chiusa – il cielo è nero come la pece e l’arietta è fresca fresca. Ma la voglia di un bel gelato quella invece c’è e anche se il tempo ancora non ci ha regalato la vera estate, in cucina la voglia di cibi leggeri e freschi non manca. Anche perché un’occhiata di sole scalda molto… quando c’è ovvio!

GELATO CIOCCOLATISSIMO (5)+

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato fondente

50 grammi di cacao amaro

50 grammi di gocce di cioccolato

200 ml di panna fresca

250 ml di latte intero

100 grammi di zucchero

GELATO CIOCCOLATISSIMO (38)+
PREPARAZIONE

In una casseruola, scaldare leggermente il latte con la panna. Al primo bollore, spegnere il fuoco e unire il cioccolato a tocchi piccoli mescolando molto bene per scioglierlo. Aggiungere sempre mescolando lo zucchero e il cacao setacciato. Porre la miscela raffreddata nel cestello della gelatiera e azionare per circa 20-30 minuti o fino alla formazione cremosa del gelato. Negli ultimi giri, unire le gocce di cioccolato. Porre in freezer fino al consumo.

GELATO CIOCCOLATISSIMO (46)+
Dall’archivio di Dolcipensieri:

CREPES FRESCA D’ESTATE

TORTA ALLE CAROTE

COMPOSTA DI PESCHE AL TE’ VERDE AROMATIZZATO FRAGOLA/ANANAS

RISO E FARRO FREDDO AI FRUTTI DI MARE

IL MAIALINO SARDO

CARPACCIO DI BRESAOLA

GELATO CIOCCOLATISSIMO (67)+

Read Full Post »

SORBETTO GOJI (22)

Un “Dolcepensiero” di inizio anno… anche se dalla foto sembrerebbe San Valentino! ma ho voluto proporre a tutti voi tantissimi cuori perché quando inizia un nuovo anno si augura sempre fortuna, salute, amore e soldi. Un cuore rosso può racchiudere simbolicamente tutte queste grandi virtù e vantaggi… ma credo che fra tutti, l’amore sia il sentimento unico che noi possiamo coltivare e far crescere tutti i giorni: fra gli alti e bassi della vita, se si rimane uniti in famiglia molti piccoli o grandi problemi si possono sistemare. Qualche litigata o discussione può capitare a chiunque anche a quelle coppie o famiglie che in apparenza sembrano felici e piene di benessere… è ovvio la vita può rivelarsi molto dura a volte ma credo che solo in un sorriso di un tuo caro, questa possa assumere una sfumatura ben più lieve. Sulla fortuna e il denaro non si può dire niente, se arrivano… arrivano se no pace! mentre sulla salute beh… fa molto nella vita!!! star bene fisicamente sia spiritualmente è un vantaggio enorme per vivere tutti i giorni! E se possiamo aiutarci anche in questo ben venga… ed ecco il filo conduttore per presentarvi una semplice bacca rossa come i cuoricini in foto ovvero le BACCHE GOJI.

BACCHE GOJI (7)+

Un piccola bacca che in sé racchiude grosse proprietà benefiche che vi ho già raccontato qui. Con questo post voglio ringraziare il sito Goji per avermi donato una confezione di bacche e una bottiglia di succo.

BACCHE GOJI (13)+

Questa piccolissima bacca contiene il 4000 percento di antiossidanti delle arance e più vitamina B di qualsiasi altro alimento. Nel sito si raccomanda l’assunzione di 15 grammi al giorno corrispondenti a circa 100 piccole bacche secche. 15 grammi di bacche di goji al giorno coprono il fabbisogno giornaliero di vitamine A, B, C, amminoacidi e sali minerali. La bacca di goji secca è un antiossidante naturale dal costo molto contenuto. Le bacche goji sono un alimento presente nella medicina tradizionale cinese rappresentando da migliaia di anni, una fonte di eterna giovinezza. Gli effetti benefici delle Bacche di Goji sono noti in Asia da centinaia di anni e la medicina tradizionale cinese ne fa ampio uso per curare diversi disturbi. L’altissima concentrazione di sostanze nutritive delle bacche quali vitamine (più vitamina C delle arance, vitamine B come B1, B2, B3 e B5), sali minerali (calcio, magnesio e fosforo), carotinoidi, polifenoli, sostanze bioattive elementi come ferro, zinco, manganese ed altri ancora rendono le bacche di goji un toccasana per la salute sotto molti aspetti. Fra i molti effetti benefici attestati per la salute, le bacche sono un potentissimo antiossidante; rinforzano il sistema immunitario; proteggono la vista dagli effetti nocivi dei raggi UV; proteggono il fegato; aiutano ad abbassare il livello del colesterolo; aiutano a prevenire e ad alleviare infiammazioni di tipo reumatico; sono particolarmente indicate per chi soffre di diabete; aiutano a mantenere la pelle giovane e sana.

SORBETTO GOJI (31)+

INGREDIENTI

60 bacche di Goji

320 grammi di acqua naturale + 360 grammi di acqua naturale

qualche bacca di cardamomo

il succo di 1 limone grosso + la buccia grattugiata di 1/2 limone

190 grammi di zucchero semolato

PREPARAZIONE

Versare i primi 320 grammi di acqua ed le bacche goji in un pentola, coprire con un coperchio e portare ad ebollizione (la bollitura rilascerà un odore non proprio gradevole). Spegnere il fuoco dopo qualche minuto di bollitura, coprire con un coperchio con lo sfiato e far raffreddare. Con una schiumarola, prendere le bacche e porle nel barattolo del mixer ad immersione e frullare bene il tutto con qualche bacca di cardamomo (se occorre qualche cucchiaio di acqua presa dai 360 grammi). Setacciare la purea ottenuta con un colino per eliminare i semini e le fibre. Spremere il limone e grattugiare la buccia del limone che andrete ad unire alla purea; aggiungere anche lo zucchero e miscelare bene il tutto. Infine allungare con l’acqua e mettere il composto nella gelatiera azionandola fino a quando il sorbetto si solidifica. Servire subito oppure porre in freezer e al momento di servire far ammorbidire il tutto mischiando molto bene con un cucchiaio.

SORBETTO GOJI (17)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

SORBETTO ALLA PESCA

SORBETTO AL KIWI

SORBETTO ALLA MELA CON SUCCO DI MAPO

Read Full Post »

GELATO AI LAMPONI (14)+

Un “Dolcepensiero” ancora fresco: alla mattina presto c’è un’arietta bella fresca ma durante il pomeriggio con il sole, si sta molto bene ancora quindi i bimbi prediligono merende fresche. Il passaggio tra estate e autunno regala i frutti dei rovi: lungo le pianure e le montagne, è un susseguirsi di frutti rossi e neri ossia lamponi, more e mirtilli. Quelli di montagna sono sempre un po’ più asprini di quelli coltivati in serra, quindi per me perfetti per contrastare il dolce della panna presente nel gelato.

GELATO AI LAMPONI (3)+

INGREDIENTI

250 grammi di lamponi

20 cl di latte intero

200 ml di panna fresca

150 grammi di zucchero

1 stecca di vaniglia del Madagascar

PREPARAZIONE

Porre a bollire il latte e la panna con lo zucchero fino alle prime bolle miscelando con un frustino. Unire i semini della stecca di vaniglia con la stecca stessa e lasciare in infusione fino a quando si sarà raffreddato. Prendere 50 grammi di lamponi e schiacciarli in un colino per estrarre un po’ di succo che terrete da parte. Appena il composto liquido si sarà raffreddato, eliminare la stecca e porlo nella gelatiera con 100 grammi di lamponi. Appena pronto il gelato, unire i rimanenti lamponi tagliuzzati in quattro, mischiare bene il tutto (i miei erano belli sodi essendo di rovi montani, se utilizzate quelli di serra potrebbero essere morbidi quindi non occorre tagliarli). Quando servite il gelato, variegarlo in superficie con un cucchiaio di succo di lamponi precedentemente preparato.

GELATO AI LAMPONI (6)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO

TIRAMISU’ CON LAMPONI E DIGESTIVE

GELATO AL TORRONCINO e PUREA DI LAMPONI

GELATO AI LAMPONI (7)+

Ringrazio il blog “In cucina con Vale Ale Vale” per la graditissima nomination al premio “versatile blogger”.

Le regole per accettare questo premio sono:

Mostrare il logo dell’award sul blog

versitle-blogger-1

Ringraziare il blogger che ti ha nominato

Ringrazio il blog “In cucina con Vale Ale Vale” e il blog “Generazioni in cucina”

Nominare altri quindici blog. Mettere il link dei tuoi nominati nel post e informarli del premio con un commento

  1. http://rcavallaretto1.wordpress.com/
  2. http://cuochesidiventa.com/
  3. http://pentoleepetali.wordpress.com/
  4. http://maccaronireflex.wordpress.com
  5. http://lagreg.wordpress.com
  6. http://danieladiocleziano.blogspot.it/
  7. http://ibiscottidellazia.blogspot.it/
  8. http://lecosinebuone.wordpress.com
  9. http://lacucinadibabe.it/
  10. http://panelibrietnuvole.wordpress.com/
  11. http://chiacchierecucina.blogspot.it

Scrivere sette cose su di te

  1. Amo cucinare, ovvio ma solo per hobby e passione!
  2. Leggo molto
  3. Mi piace guardare la tv: film soprattutto in bianco e nero, telefilm di ogni genere
  4. Adoro i miei uomini
  5. Sono una mamma a tempo pieno ma ancora per poco…
  6. Ho gli occhi azzurri
  7. Ho un cane di nome Nick

Grazie a tutti voi che accetterete il premio!

Read Full Post »

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (20)+

Un “Dolcepensiero” fresco… anzi gelato! ieri a pranzo dai suoceri, ci siamo gustati un bel pranzo a base di pesce per sfamare anche quella voglia di mare… Per quest’anno, haime’, niente mare: io abituata a farmi sia giugno che agosto nella mia adorata Sardegna… ma si sa prima il lavoro! quindi per consolarci ci siamo tuffati letteralmente in frittura di pesce, insalata di mare e il più classico degli antipasti estivi quali prosciutto e melone. Resta comunque il fatto che una capatina sull’isola la farò, non in costa bensì in quel di Ortueri per un matrimonio a fine agosto, ottima occasione per visitare parte della regione al sud. Per la prima volta ho realizzato una torta gelato da gustare a fine pasto, fresca e perfetta per la giornata caldissima che è stata. Tutto rigorosamente “Home Made”…

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (22)+

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI CM 22

GELATO AL CIOCCOLATO

150 grammi di cioccolato extra fondente al 80% di cacao

25 cl di latte intero

200 ml di panna fresca liquida

100 grammi di zucchero alla vaniglia

1 uovo

un pizzico di sale alla vaniglia

GELATO ALLA VANIGLIA

25 ml di latte intero

200 grammi di zucchero semolato

200 ml di panna liquida fresca

2 tuorli

1 stecca di vaniglia del Madagascar

PER LA TORTA

130 grammi di meringa (qui la ricetta)

60 grammi di gocce di cioccolato

100 grammi di cioccolato al latte

100 grammi di lamponi

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (16)+

PREPARAZIONE

PER LA TORTA: sbriciolare la meringa con le mani in pezzi grossolani: metà dose metterla alla base di una tortiera apribile, porla in freezer.*

PER IL GELATO AL CIOCCOLATO: spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria con una piccola parte di latte. Nel frattempo nella planetaria, sbattere l’uovo con un pizzico leggero di sale, unire lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungere il latte rimasto e azionare ancora per miscelare bene il tutto. Aggiungere il cioccolato fuso raffreddato, mescolare bene. Unire la panna, rendere tutto il composto omogeneo. Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato: mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**

PER LA TORTA: prelevare la tortiera con la meringa, sovrapporre il gelato al cioccolato e riporre il tutto in freezer per una mezz’oretta. Dopo di che, prelevare la tortiera se il gelato si è abbastanza solidificato e sbriciolare l’altra metà della meringa con tutti i lamponi e una parte di gocce di cioccolato. Rimettere in freezer.

PER IL GELATO ALLA VANIGLIA: tagliare a metà il baccello di vaniglia e mettere i semini in un pentolino con il latte e metà dello zucchero, unire anche la stecca. Mescolare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto, portare fin quasi a ebollizione. Togliere la pentola dal fuoco, coprire e lasciare in infusione per almeno 15 minuti. Montare i tuorli con il restante zucchero finché il composto sarà ben gonfio e chiaro. Versare a filo sulle uova montate il latte filtrato dalla stecca di vaniglia, azionare la planetaria per mescolare molto bene. Unire infine la panna miscelando di nuovo tutto insieme.  Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato  mi raccomando tenetelo morbido (per me una mezz’oretta circa).**

PER LA TORTA: prelevare la tortiera con i primi tre strati, sovrapporre il gelato alla vaniglia e riporre il tutto in freezer. Prima del consumo, sciogliere il cioccolato al latte e mettere il cioccolato fuso in una tasca e creare i disegni che più gradite… i miei li ha realizzati Matteo. Terminare con delle gocce di cioccolato.

*la meringa preparatela anche il giorno prima oppure acquistate delle piccole meringhette.

**i gelati vi consiglio di prepararli al momento in modo che quando li ponete nella tortiera siano ancora morbidi per essere ben livellati. Se li preparate il giorno prima, dovreste scongelarli per ammorbidirli per poi ricongelarli una volta che li avete messi in tortiera. Non è molto consigliabile.

TORTA GELATO CIOCCO VANIGLIA (5)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SETTE VASETTI

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

TORTINO AL CIOCCOLATO E VANIGLIA IN TAZZA

CIAMBELLONE AL MASCARPONE E VANIGLIA CON GLASSA AL LIMONE

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO (28)+

Un “Dolcepensiero” molto buono… è un piacere gustarsi un gelato corposo verso sera, soprattutto dopo una fresca e leggera cena in giardino. Per una situazione simile, il gelato di oggi è più che perfetto: al cioccolato bianco con tanta uvetta e per gli adulti se corretto con dell’ottimo whisky o rum, diventa un signor affogato. L’ingrediente principale è l’uvetta di Malaga:ha la caratteristica di avere chicchi grossi, chiari e senza semini.

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO (21)+

INGREDIENTI

110 grammi di cioccolato bianco

100 grammi di zucchero semolato

60 grammi di frutta secca mista tritata

200 grammi di panna fresca

2 pugni di uvetta malaga

cacao in polvere q.b.

whisky o rum q.b. e facoltativo

PREPARAZIONE

Mettere in ammollo l’uvetta. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Portare a leggero bollore la panna, unire lo zucchero, mischiare molto bene con un cucchiaio e versare il tutto nella gelatiera quando sarà tiepido unendo anche il cioccolato. Azionarla fino a quando il gelato sarà bello corposo. Con la macchina in movimento, unire la frutta secca miscelando bene il tutto e parte dell’uvetta ben strizzata. Servire in coppette spolverando con il cacao in polvere e finire con l’uvetta avanzata. Per gli adulti, affogare il gelato con whisky o rum.

GELATO MALAGA AL CIOCCOLATO BIANCO (8)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GELATO ALLA PESCA CON CIOCCOLATO BIANCO

GELATO CIOCCO NERO

GELATO AL PISTACCHIO E TORRONE

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

GELATO AL CIOCCOLATO (7)+

Un “Dolcepensiero” total black: con la stagione estiva la voglia di consumare gelato è molto comune. Soprattutto i bambini come merenda voglio un fresco gelato: Matteo per esempio, è ghiotto di quello al cioccolato. Credo gli sia rimasta a lui quella voglia che avevo quando lo aspettavo, io che poi non amo il gelato al cioccolato soprattutto sul cono! eppure quell’anno lì, avrei mangiato gelato al cioccolato tutti i giorni e in tutte le maniere. Purtroppo erano mesi invernali quindi a volte, ero più propensa a qualcosa di caldo che di freddo! Ora a pagarne le “spese” (si fa per dire) è proprio il piccolo di casa con quella voglia perenne – 12 mesi all’anno – di gelato nero, anzi total black. Quindi ogni tanto, tiro fuori la mia gelatiera e insieme a lui creiamo il gelato, nero ovvio, che più gli aggrada. Oggi cioccolato fondente al 80% di cacao e per “volerci proprio male”, ancora del cacao in aggiunta con il risultato di un cremosissimo gelato da leccarsi i baffi… nel vero senso della parola, perché una piccolissima pallina l’abbiamo fatta gustare anche a Nick! Buona merenda a tutti, e non solo merenda!

GELATO AL CIOCCOLATO (17)+

INGREDIENTI

150 grammi di cioccolato extra fondente al 80% di cacao

50 grammi di cacao amaro

25 cl di latte intero

200 ml di panna liquida

100 grammi di zucchero

1 uovo

cioccolato bianco per la finitura q.b.

un pizzico di sale alla vanigia

PREPARAZIONE

Spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria con una piccola parte di latte. Nel frattempo nella planetaria, sbattere l’uovo con un pizzico leggero di sale, unire lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungere il latte rimasto e azionare ancora per miscelare bene il tutto. Aggiungere il cioccolato fuso raffreddato, mescolare bene. Montare la panna. Una volta ben gonfia, incorporarla nel composto di uova e con una spatole con movimenti dal basso verso l’alto, rendere tutto il composto omogeneo. Versarlo nella gelatiera e azionarla fino a quando si formerà il gelato (per me una mezz’oretta circa). Al momento di servire, grattugiare un po’ di cioccolato bianco oppure servirlo con dei biscottini.

GELATO AL CIOCCOLATO (11)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

GELATO AL PISTACCHIO E TORRONE

FLOGNARDE ALLE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO

TORTA AL CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

GELATO AL TORRONE E PISTACCHIO (9)+

Un “Dolcepensiero”… ah che meraviglia! il caldo tanto atteso finalmente è arrivato e con lui la voglia di cibi freschi o meglio ancora freddi! un buon gelato è quello che ci vuole soprattutto se prodotto in casa con prodotti buoni e di qualità, se poi uniamo anche il fatto che pulendo la dispensa ho trovato ancora alcune prelibatezze natalizie, sarà meglio sfruttarle al massimo. Oggi torrone e crema di pistacchi sono i principali ingredienti di questo fresco dessert…

GELATO AL TORRONE E PISTACCHIO (14)+

INGREDIENTI

400 grammi di panna fresca

200 grammi di torrone al pistacchio

200 ml di latte intero

90 grammi di crema di pistacchi di Bronte

PREPARAZIONE

Mel mixer, tritare il torrone finemente. Scaldare il latte con la panna. Lasciare intiepidire, miscelarvi la crema di pistacchi e porre i liquidi nella vaschetta della gelatiera unendo metà del torrone, azionare la macchina per montare il gelato. Una volta pronto, porlo nella ciotola unendo l’altra metà del torrone mischiando bene il tutto: servire in ciotole oppure porre la vaschetta in freezer fino al consumo.

Nota bene: nel mio gelato non c’è zucchero perché il torrone è già molto dolce a mio parere! se volete aggiungerne, vi consiglio di farlo a metà preparazione nella gelatiera assaggiando quando il composto sarà già morbido. Aggiungetene a velo.

GELATO AL TORRONE E PISTACCHIO (10)+

Dall’archivio di Dolcipensieri:

BROWNIES AL CACAO CON GELATO ALLA FRAGOLA E YOGURT

CAKE AL TORRONE, PISTACCHIO E MIELE

GELATO AL TORRONCINO E PUREA DI LAMPONI

Con questa ricetta partecipo alla Raccolta:

Con questa ricetta partecipo al contest:
contest-v

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: